![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
GERANIO
Nome botanico Pelargonium odoratissimum; Pelargonium
graveolens; Pelangonium roseum
Famiglia Geraniaceae
OrigineCapo di Buona Speranza
Essenza Estratta dalle foglie e dalla pianta fresca
ProcessoDistillazione
Colore Incolore,giallo verdastro
Antica medicina Pozione,impacco,infuso,unzione
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneBagno,frizione,massaggio,inalazione,vaporizzazione
drenaggio linfatico, sciacqui
Proprietà terapeutiche Regolarizzante dell'equilibrio ormonale, tonico anti-
nevralgico,battericida,astringente,antisettico,emo-
statico,coagulante,cicatrizzante,rilassante
Principali indicazioni Nevralgie facciali,mastiti,geloni,emoraggie,emor-
roidi,affezioni della pelle,bruciature,ulcerazioni,tagli
ferite,piaghe,astgenie,allontana le zanzare.
ANTICA MEDICINA
Anticamente, si attribuiva al geranio la capacità di saldare le fratture e di risanare i tumori.
Dioscoride afferma che era ottimo per curare le ferite e arrestare i flussi sanguigni. Plinio raccomandava una pozione per combattere la tisi e le flatulenze.
Nel Medioevo era ricercato per il suo effetto emostatico e cicatrizzante; lo si prescriveva come astringente e diuretico, curava la dermatosi e la scrofula.
Le foglie fresche dal forte odore saporoso si usavano in impacchi, infusi o pozioni.
Nella medicina indigena, il pelargonio era ritenuto valido per arrestare la dissenteria e curare le ulcere dello stomaco e della parte superiore dell'intestino.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
Il geranio è una pianta equilibratrice del sistema nervoso, rilassante, senza essere veramente sedativa come la maggiorana, da usare su soggetti dal carattere mite. Come tutti gli oli floreali, è antidepressivo e antisettico.
L'olio essenziale è incolore o giallo verdastro è ha un profumo squisito, è un pò la rosa con una punta di esperide e armonizza perciò molto bene con tutti gli agrumi, con la rosa, il basilico, il bergamotto, la lavanda, ciò che permette di includerlo facilmente in pressochè tutte le miscele. I principali costituenti dell'essenza includono geraniolo, linalolo, terpineolo, citronellolo.
Viste le sue affinità con l'epidermide, tutti gli oli per il massaggio del corpo dovrebbero racchiudere un tocco di geranio. Ha infatti un effetto tonico, cicatrizzante e astringente. Tagli, lesioni, bruciature, ulcerazioni possono essere facilmente alleviati da un impacco di essenza di geranio.
Pulisce la pelle, cura le dermatosi e gli eczemi ed è efficace contro varie forme di micosi. Le zanzare non amano il suo aroma: è quindi eccellente per tenerle lontane. E' un buon diuretico e un buon astringente. Ha effetto emostatico e coaugolante. Una frizione con una goccia di olio essenziale sullo sterno una settimana prima di mestruazioni troppo abbondanti costituirà un ottimo trattamento preventivo; sarà altresì utile in caso di emorragia. Essendo un'essenza particolarmente blanda, dall'effetto equilibrante e sedativo, può essere facilmente usata anche per i bambini, quando sono sovreccitati e iperattivi.
Ha un potere antalgico, specialmente nelle nevralgie facciali e nei dolori gastrici o lombari. Stimola la corteccia surrenale e regolarizza l'equilibrio ormonale. E' anche antiastenico: respirare una goccia di essenza di geranio, lasciare cadere 2-3 gocce nell'acqua del bagno o sul guanto della doccia la sera prima di uscire o frizionare un pò dietro l'orecchio, aiuterà come un colpo di spugna a cancellare la stanchezza dopo una giornata faticosa comunicando una piacevole sensazione di benessere.
Sarà utile tuttavia ricordare che non bisogna ricorrere sempre alla stessa essenza. Le essenze sono capricciose, e l'organismo si abitua a esse. Può perciò capitare che dopo qualche volta non arrechino più i medesimi benefici: bisognerà allora sostituire l'essenza, cambiare la misura o alternare l'applicazione per ottenere un buon risultato. Le essenze che provocano la medesima azione del geranio sul limone sono il basilico, la lavanda, il limone e la rosa; esse possono essere facilmente mescolate e applicate secondo le modalità sopra descritte.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025