Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

La capinera

poesia




La capinera

Il tempo si cambia: stasera
vuol l'acqua venire a ruscelli.
L'annunzia la capinera
tra li àlbatri e li avornielli:
tac tac.
Non mettere, o bionda mammina,
ai bimbi i vestiti da fuori.
Restate, che l'acqua è vicina:
udite tra i pini e gli allori:
tac tac.
Anch'essa nel tiepido nido
s'alleva i suoi quattro piccini:
per questo ripete il suo grido,
guardando il suo nido di crini:
tac tac.
Già vede una nuvola a mare:
già, sotto le goccie dirotte,
vedrà tutto il bosco tremare,
covando tra il vento e la notte:
tac tac.




Il componimento poetico, scritto da Pascoli all 242b13c 'inizio del nostro secolo, rivela fin dai primi versi l'ambientazione rurale che il poeta scelse per l'intera raccolta cui il testo appartiene. Si rivela subito fondamentale da un punto di vista simbolico il riferimento al quadro di campagna e la descrizione d'elementi semplici e umili del paesaggio, poiché se da un lato emerge il timore fanciullesco di Pascoli verso la vita cittadina, dall'altro traspare la sua concezione della poesia che si distacca dalla tradizione classica, trovando ispiranti e poetici non solo temi aulici, ma anche le piccole cose della natura.Ecco infatti, che un anonimo volatile come la capinera diventa il fulcro tematico della poesia affiancato da un altro elemento naturale quale la pioggia. I numerosi termini del lessico botanico sono qui presentati dal poeta con una precisione scientifica che ne testimonia l'adesione alla corrente del positivismo.La capinera stessa, gli albatri, gli avornielli, i pini, gli allori, i crini sono esempi della minuziosa ricostruzione del paesaggio attraverso cui egli riesce a giungere all'essenza vera e propria delle cose.

L'avvicinarsi dell'acquazzone che minaccia la tranquillità dell'ambiente descritto, viene annunciato    con un grido ripetuto dalla pronta capinera che funge da vedetta per gli altri abitanti del bosco. Anche la madre, altra protagonista simbolica della poesia, è avvertita dall'uccello del pericolo che incombe e ammonita a rimanere con i figlioli all'interno del nido domestico.

Il suono prodotto dal verso dell'animale è espresso dal poeta con l'uso dell'onomatopea tac-tac situata alla fine d'ogni quartina in una posizione di assoluta rilevanza metrica, che può essere considerata anche come un'anafora. Da un punto di vista fonico inoltre sono rimarcabili sia l'allitterazione della lettera s nel primo verso che quella della a nel v.3. Esaminando ulteriormente il testo, si notano sia le rime alternate, sia i versi novenari, talora legati da enjambement come tra i vv. 1-2 in cui si evidenzia la portata dell'evento, o tra i vv.3-4, come anche tra i vv. 11-12. La sintassi è paratattica e vi sono numerose inversioni dell'ordine usuale della frase come l'iperbato nel v.2 vuol l'acqua venire per l'acqua vuol venire; oppure nel v.3 l'annunzia la capinera con lo scambio soggetto-verbo, o ancora le due anastrofi soggetto-attributo nei vv 6 (bionda mammina) e 11 (tiepido nido). L'unica metafora notevole si trova alla fine del secondo verso poiché per indicare la notevole quantità di pioggia che sta per cadere sulla zona, il poeta utilizza l'espressione l'acqua venire a ruscelli. Altre figure retoriche sono presenti al v.8, al v.17 e al v.13, rispettivamente due metonimie, in cui l'acqua e le gocce sostituiscono la pioggia, e un'impersonificazione, in cui la capinera viene resa capace di emettere un grido, quasi fosse un essere umano. Fondamentale per la comprensione del componimento è riuscire a cogliere l'analogia sottintesa tra la bionda mammina e la capinera. Entrambe sono figure materne che si prendono cura dei loro figli, costituendone apparentemente l'universo degli affetti. Infatti, l'immagine del nido (parola chiave della poesia) è caratterizzata in entrambi i casi dall'assenza della figura paterna, scelta forse condotta dal poeta con chiaro riferimento alla sua reale esperienza, senza però che questo comprometta la sicurezza e il tepore che essa esprime. Tuttavia mentre l'animale riesce subito ad avvertire il pericolo e custodisce gelosamente il nido, la madre è esortata dal poeta a proteggere i figli, affidandosi al segnale rivelatore della capinera. Se la pioggia può essere intesa metaforicamente come raffigurazione di tutti i pericoli che il mondo esterno presenta, allora il nido è un luogo ideale di estrema protezione e sicurezza. Sarà quindi dall'alto del suo rifugio che la capinera osserverà la scena circostante, costituita da elementi inquietanti, come il bosco tremare o tra il vento e la notte, espressioni utilizzate da Pascoli ancora una volta per evidenziare il contrasto tra i due mondi: quello della casa, degli affetti e della serenità, e quello esterno, pericoloso e minaccioso.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 47452
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024