![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||
MOVIMENTO DADA
Estrema provocazione. La parola si rifà a un linguaggio infantile. Si esprime durante la prima guerra mondiale in Svizzera, dove alcuni intellettuali si sono rifugiati.
Due rappresentanti: Tristan Zara (rumeno) e Hugo Ball (tedesco). Organizza 111c27b vano degli spettacoli a Zurigo nel "Cabaret Voltaire". Il pubblico veniva insultato: importanza di sconvolgere il pubblico, dell'improvvisazione e del caso.
Hans Harp: dadaista. Dipingeva, poi distruggeva il quadro. Il quadro distrutto era l'opera d'arte.
WELTENDE
Dem Bürger fliegt vom spitzen Kopf der Hut,
in allen Lüften hallt es wie Geschrei.
Dachdecker stürzen ab und gehn entzwei
und an den Küsten - liest man - steigt die Flut.
Al borghese cade dalla testa appuntita il cappello,
l'aria rieccheggia come un urlo.
Gli operai che ciprono il tetto cadono e si spezzano
E lungo le coste - si legge - sale la marea.
Der Sturm ist da, die wilden Meere hupfen
an Land, um dicke Dämme zu zerdrücken.
Die meisten Menschen haben einen Schnupfen.
Die Eisenbahnen fallen von den Brücken.
C'è la tempesta, i mari selvaggi saltano
A terra, per schiacciare le grosse dighe.
La maggior parte degli uomini ha un raffreddore.
I treni cadono dai ponti.
Van Hoddis
Questa poesia è stata pubblicata sul giornale "Der Demokrat" e poi nella raccolta "Menschheits Dämmerung".
Il tema della poesia è il diluvio universale. Possiamo notare un crescendo:
annuncio dell'evento (la tempesta)
tempesta.
Racchiude gli elementi più tipici dell'espressionismo, ma anche le sue contraddizioni.
Urschrei: esprime l'interiorità degli espressionisti, dimensione metafisica dell'uomo.
Presenza del borghese; il cappello è un emblema della cultura borghese.
La poesia prende spunto dalla cometa di Halley (ci si aspettava una collisione con la terra).
La poesia vuole forse ironizzare sul catastrofismo dell'espressionismo. La tempesta può essere vista come l'avvento dell'espressionismo nella cultura borghese.
Spersonalizzazione: i personaggi sono menzionati attraverso la loro professione, in maniera generica. Non c'è una forte individualità, che è tipica della società di massa.
RIMA: abba 1° strofa incrociata
abab 2° strofa alternata
Reihungsstil: caratteristica formale della poesia, stile dell'allineamento: simultaneismo. Contemporaneità degli eventi. Questo stile si esprime attraverso una forma di PARATASSI: criterio di coordinazione tra le frasi ≠ IPOTASSI.
Questo allineamento di frasi disparate esprime il disordine del mondo contemporaneo: caos del mondo moderno.
Esperienze culturali diverse.
ESALTAZIONE DELLA CRONACA: (...liest man: si legge nei giornali). Importanza dei media nell'esperienza storica.
IO lirico distaccato narrando questi eventi.
Non c'è tragicità nella poesia, c'è invece umorismo.
Parodia di un evento escatologico, messianico.
Gli uomini sono descritti in maniera passiva, la natura è più attiva.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025