Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Il cane di terracotta di A. Camilleri - Riassunto

letteratura italiana



Il cane di terracotta di A. Camilleri.


Riassunto

 

È un testo degno della miglior tradizione di narrativa gialla con suspence finale, che tratta di una complicata inchiesta svolta con maestria dall' investigatore di Vigata, il famoso Salvo Montalbano.
All'inizio c'è un ins 828j91i olito colloquio tra il Commissario e "Tanu u grecu", un vecchio capomafia da tempo latitante ed avviato ormai alla conclusione della sua carriera.
Il mafioso, temendo un probabile attentato alla sua vita, confessa la sua paura al commissario e lo invita a mettere in scena un arresto clamoroso, che mascheri la sua volontà di costituirsi alla giustizia.
Sullo sfondo del racconto c'è un notevole traffico d'armi al quale si arriva dopo una rapina ad un supermercato, ma in tale storia si incasella un avvenimento più avvincente che si scopre nel momento in cui il Commissario esplora una grotta del monte Crasticeddu, che funge da deposito di ordigni.
Attraverso un passaggio segreto Montalbano arriva ad un'altra grotta dove scopre i cadaveri di due giovani amanti, sorvegliati da un enorme cane di terracotta con le zampe anteriori distese, un vaso e un catino con monete antiche.
Si tratta di un duplice omicidio commesso cinquanta anni prima, durante la seconda guerra mondiale nei concitati giorni dello sbarco.
Il commissario deve decrittare il particolare ritrovamento che ai suoi occhi appare come la rappresentazione di uno strano rito, deve ricercare una verità ormai sbiadita e forse inafferrabile e per farlo si avvale di un colto gruppo di anziani del paese, del preside Burgio e della moglie di quest' ultimo che scavando nella loro memoria riescono a fornire i tasselli giusti per ricostruire il mosaico completo.



Si scopre che quel terreno apparteneva all' epoca alla famiglia di Lillo Rizzitano, amico di Burgio che frequentemente lo incontrava proprio in quella grotta.

Il preside racconta che il padre di Lillo teneva nella seconda grotta la merce, che durante la seconda guerra mondiale veniva rivenduta al mercato nero.

Lillo inoltre, al contrario dei suoi familiari,  era colto e studioso, ma di lui dopo lo sbarco in Sicilia, non se ne seppe più nulla. La moglie del preside racconta al commissario che in quegli anni vi fu la misteriosa scomparsa di una sua cara amica: Lisetta Moscato, la cugina di Lillo. Le due erano molto legate, e anche se la guerra le aveva tenute lontane esse si erano sempre tenute in contatto tramite lettere.

Dopo la guerra la signora Bugio contava di ritrovare dopo tanto tempo la sua amica, ma non fu così. Il padre di Lisetta  le raccontò che era scappata con un soldato americano, ma lei non gli credette perché sapeva che Lisetta di una decisione così importante gliene avrebbe sicuramente parlato. Ma nella lettera successiva ricevette una foto di Lisetta col vestito da sposa in dosso, che Montalbano scoprirà essere solo un fotomontaggio.

Ma nell' ultima vera lettera di Lisetta, alla signora Bugio, si parla di come suo padre le impedisse categoricamente di incontrarsi col suo innamorato.

Per approfondire l'argomento, Montalbano si reca a Serradifalco per incontrare il cugino di Lisetta, e qui scopre che Lisetta era già scomparsa da dieci giorni quando in paese arrivarono gli Americani e che quindi non poteva essere scappata con un soldato americano, però suo padre disse, all' epoca, di averla ritrovata pochi giorno e che la fuga era stata solo una ragazzata.

Montalbano però è sempre più convinto però che anche se non americano, l' innamorato è sempre un soldato. Infatti in quegli anni nel porto di Vigata c' era una nave militare ferma da alcuni anni e che un marinaio  chiamato Mario Cunich era scomparso il 7 luglio del '43. Il commissario viene a conoscenza del fatto che Mario Cunich aveva una fidanzata di nome Lisetta, e si convince del fatto che i corpi siano proprio dei due giovani.

Però: il movente, l' assassino, il perché siano stati trasportati nella grotta e l' allestimento della "camera mortuaria" sono ancora misteri.

Montalbano nel proseguimento delle indagini scopre che ci sono veri e propri riti, molto antichi, di ragazzi chiusi in grotte e addormentati per lunghi anni e che Lillo Rizzitano si era laureato con una tesi sull' argomento e che in fin dei conti potrebbe essere stato lui a chiudere i due giovani nella grotta.

Il commissario decide quindi di far sorvolare la zona da un aereo con uno striscione che dice: "Lisetta e Mario annunciano il loro risveglio" per riuscire a parlare con Lillo.

Quest' ultimo sentendo la notizia in t. v. capisce che è un messaggio per lui e si reca a Palermo per parlare con Montalbano.

Lillo  rivela al commissario che Lisetta, dopo essere stata violentata dal padre era scappata a casa sua. Mario si recò subito a casa del cugino di Lisetta, e qui i due erano stati raggiunti dalle pallottole di un sicario. L' omicidio era stato comandato dal padre di Lisetta.

E che lui stesso trovato l' assassino in casa l' aveva ucciso. Trovati i due corpi a terra li aveva portati nella grotta dove avrebbero potuto dormire per sempre.

Aveva posto a loro guardia un cane, un catino ed un vaso.


Le tematiche

Tratta di un complicato intreccio di mafia, amore e cultura che solo Montalbano riesce a capire ed a collegare tra loro: infatti, egli non è semplicemente un poliziotto, ma soprattutto una scopritore di storie in cerca di nuove sfide, ossessionato dalla ricerca della verità. E sullo sfondo, ci viene mostrata la vecchia e contrastata Sicilia: quella dell'onore e dell'orgoglio (Tanu u greco) e quella che, addirittura, rinnega sè stessa (Lillo Rizzitano).

Per quanto riguarda la criminalità organizzata c' è chi cerca di riscattarsi con lo studio come Lillo e chi non riesce ad uscirne fuori come il padre di Lisetta.

L' altro tema è la guerra che cerca di allontanare amicizie, e che appare come sfondo  principale della vicenda.


I personaggi


Il protagonista di tutto il romanzo è il commissario Montalbano, un uomo intelligente, colto, burbero, tenace, romantico (si commuove per la storia dei due innamorati), istintivo ma onesto, tanto da rasentare ingenuita', cosi' intuitivo che spesso solo lui arriva a conclusioni manco a dirlo esatte, concentrato nel suo lavoro tanto che spesso si dimentica, anche se per poco, della sua donna Livia, amante della buona cucina, cosi' schivo delle luci della ribalta da non accettare promozioni che potrebbero metterlo ancora piu' in luce, cosi' timido da balbettare quando e' al centro dell'attenzione come puo' accadere in una conferenza stampa, con le debolezze di qualsiasi uomo, semplice e nello stesso tempo complicato, vero, perfetto nel suo ruolo di commissario di Vigata.

Un altro personaggio è Tanu u Grecu che compare soltanto all' inizio del romanzo per poi morire in un attentato delle nuove cosche malavitose, dopo esser stato "arrestato" da Montalbano.

Altri due personaggi che rappresentano il futuro onesto della Sicilia  sono Lisetta e Mario che decidono di ribellarsi al volere del padre di Lisetta, ma che verranno uccisi da un sicario senza scrupoli.

I personaggi secondari sono i vecchietti che aiutano il commissario nella sua indagine, il preside Burgio e sua moglie che spingono Montalbano ad arrivare fino  in fondo.

Nel testo, inoltre, affiancano l'operato del commissario i suoi fedeli collaboratori che sono presentati sempre in maniera ironica, presi ovviamente nei loro aspetti caratteriali più interessanti.
Ben delineate, pur se con pochi tratti, le donne del romanzo, l'eterna fidanzata Livia, dolce ma determinata, la bionda svedese Ingrid, tentazione fatta in persona, l'ispettrice Anna, pazzamente innamorata di Salvo ma non ricambiata, Adelina, la donna di servizio che riesce sempre a soddisfare il gusto del suo padrone.


Il linguaggio

Il racconto si snoda con l'uso di parole e frasi in dialetto siciliano geniale e comprensibile, un modo per portare i lettori dentro la mentalità sicula in modo ironico e spesso anche comico. La lingua del romanzo è quindi un incrocio tra dialetto siculo e italiano utilizzato, d'altronde, in tutti i suoi romanzi il ché rende tutta la vicenda coinvolgente ed appassionante. Inoltre vi sono presenti espressioni comiche, ma anche volgari.


Lo stile delle frequenze

Lo sequenze del romanzo non seguono un ordine preciso.

Camilleri si avvale molto anche di flash back per spiegare alcuni passaggi e di vari cambi di scena.

Nel romanzo sono presenti sequenze di vario tipo: descrittive, narrative, dialogiche e riflessive soprattutto quando Montalbano medita sulle sue indagini.


Punto di vista e focalizzazione

Gli avvenimenti sono descritti da una esterna, con molta precisione nelle descrizioni in modo tale che il lettore capisca bene l' ambiente in cui si svolgono i fatti.

In alcuni casi il narratore si immedesima nei pensieri e nei ragionamenti  del commissario ponendosi domande e facendosi ipotesi, diventando così narratore interno.



Giudizio


Il romanzo è accattivante soprattutto nelle parti di maggiore suspense e al contrario di quanto mi aspettavo non ho avuto molti  problemi nel decifrare il linguaggio dell' autore.

La parte che mi ha maggiormente colpito è stata quando Lillo ha raccontato la riposizione degli innamorati nella grotta a doppio fondo, abbracciati l' un l' altro cercando di tenerli addormentati per sempre lontani dalla guerra e dalla malavita sicula.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 7588
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024