Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Antonio Fogazzaro

letteratura italiana



Antonio Fogazzaro

Veneto di famiglia altoborghese,cattolico:aspetti importanti nella vita e nel lavoro. Convinto cattolico ma vicino agli ambienti modernisti tentò di avvicinare i dogmi agli strumenti di ricerca scientifici:accettò la messa all'indice pubblicamente de "Il santo",per ben due volte accusato.

Fonda con intellettuali modernisti milanesi "Il Rinnovamento" condannato anch'esso in seguito ad un'enciclica di Pio X.

Si colloca tra la crisi del Realismo e il sorgere del Decadentismo

-Punta sulla tradizione inglese quando andava per la meglio quella francese. Lettura semplice e puritana per le famiglie di eventi locali ed intime effusioni che vela un erotismo regresso che attira il pubblico.

-Attento al gusto del pubblico e alle sue aspettative

-Realismo minuto+psicologismo inquieto e torbido+spiritualismo+intismo

-Il romanzo sociale psicologico sarà il suo campo: dialoghi veloci italiano e dialetto,naturalezza

-Propaganda cattolica+contese politiche autobiografiche (cattolico liberal/dem osteggiata dal conformismo)

-Amore casto e mistico visto come sacrificio passione proibita e travagliata,legame turbato

-Groviglio drammatico con bozzettismi dei personaggi secondari in contrasto con rischio di confondere i piani



-Uso allargato del dialetto

-Paesaggi specchio dell'animo dei personaggi


Testi: malombra piccolo mondo antico


Marco Pratesi

Romanzo principale:"L'eredità" ( da cui fu tratto il film di successo "La viaccia"),che venne accostato da Pratolini all'opera di Verga,che lo definì a tratti eccessivamente bozzettistico e mal strutturato.

Scrisse un secondo romanzo e racconti giovanili.

Testi:l'eredità


Renato Fucini

-Comicità acre e realismo amaro.

-Vicino al realismo per interesse regionale lingua e sobrietà lingua,ma con molte differenze tecniche e formali:accetta il dialetto locale (con un vernacolo spinti) ma respinge l'impersonalità.

-Apparenza benevola che nasconde un'amarezza persino un'ostilità al ceto sociale rappresentatao.

-Bozzettista pungente e vivace più che narratore restando sempre un borghese professinonista che annota osservazioni durante i suoi viaggi di lavoro

-Non interessa una speimentazione narrativa


A Firenze entrò in contatto con politici e salotti Villari lo spinse ad indagare la dura realtà delle miniere napoletane ne "Napoli ad occhio nudo".Si firmerà con lo pseudonimo di Neri Tanfucio.


Testi: napoli ad occhio nudo


Remigio Zena

Eredita puntigliosamente la lezione di Verga ne "La bocca del lupo",nella Genova più miserabile e malfamata.Zena è lo pseudonimo dialettale di Genova.Attività di giudice molto assidua che non gli impedì di produrre molte opere:commedie,resoconti viaggi,"L'apostolo",sul gusto psico-introsp. Di fine secolo.

-Vicino alla Scapigliatura e al Verismo scrive per numerose riviste lettererarie di quest'area.Fondò la rivista "Frou-Frou" dove recensì testi veristi e naturalisti.


Testi: la bocca del lupo


Emilio de Marchi

Sobrio e dimesso verista incline all'elegia descrisse la sua città Milano.Vocazione pedagogica fu insegnante,giornalista e ricoprì cariche comunali.Compilò una collanina di precetti morali per il popolo "La buona parola",manualetti educativi,romanzi poi in raccolta.


-Verista moderato con patetismo ed elegia a tratti accentuato,intrusioni moralistiche no impersonalità;più vicino per questo a Manzoni,anche perché cristiano.

-Ceto piccolo borghese di Milano analisi pungente

-Amarezza di fondo per un conseravtore che non accettava il trapasso industriale della città

-Linguaggio sgrigio e sobrio ma fascinoso

-Inserti dialettali con tentativo di rendere in italiano alcuni motti e modi di dire come in Verga


Testi:demetrio pianelli


Matilde Serao

Rappresentante della società napoletana popolare e piccolo borghese.Romanziera e novellista copiosa:realismo a tratti verismo con modi intimistici e sentimentaleggianti.Frequenta gli ambienti letterati più quotati collabora tra Roma e Napoli come condirettrice a più giornali,tra cui il napoletano "Il giorno".Neutrale per l'interventismo e tiepida rispetto il fascismo.

Prefazione di d'Annunzio nell'opera "Giovanni Episcopo",a lei dedicata,in cui la definisce maestra di un genere molto vicino al verismo.Famosa intervista ad Ojetti in cui si avvicina ai tre Veristi e me difende la forma romanzo e le tecniche criticate,auspicando una lunga vita di pubblico.Ma paradossalmente dichiara d'essere parte della nuova corrente "i cavalieri dello spirito",vicino allo spiritualismo/idealismo in seguito all' "orgia di vero e alla scienza che ha saputo dire solo uno su mille".Attrazione,come molti all'inizio,per il verismo con modello principale Balzac.verso fine secolo si avicinò ad uno psicologismo vicino al gusto di Paul Bourget..Nell'ultima fase persino sentimentale e commerciale.


-Società locale coeva popolare e piccola borghese."Il romanzo della fanciulla" vede un prefazione in cui la Serao delinea il proprio progetto narrativo insistendo su due elementi:

-autobiografismo neceaario a chi voglia raccontare il vero ("cronista delle mie memorie")

-coralità della scrittura:non v'è protagonista,in una rapida carrellata che non approfondisce o penetra i personaggi;sguardo attento per i dettagli più esterni,con numerosi elenchi da ufficiale giudiziario.Diverso dall'impersonalità di Verga.

-Descrittivismo folto ma superficiale senza impegnativo affresco ambientale sulla scorta di Balzac e Zola.;scrittura sbadata e frettolosa,uso lessico e sintassi napoletani.

-Il "Ventre di Napoli" fu apprezzato da Croce ed intendeva richiamare l'attenzione del primo ministro de Pretis


Testi:la virtù di cecchina



Grazia Deledda


Premio Nobel per la letteratura nel 1926 oggi poco seguita da pubblico e critica.Vita appartata da piccolo borghese studi elementari ma con molte letture seppur disordinate.Produzione giovanile di novelle sarde fino alla prima opera matura recensita da Capuana,"La via del male",che la spinse a continuare nella ricerca verista in Sardegna per una buona riuscita creativa.


-Produzione fedele alla Sardegna tra nobiltà rurale servi,povertà,banditismo,ect.

-Scrittura istintiva e non colta realista e mitico/simbolica;parziale attenzione giovanile al verismo e al gusto del pubblico,avido di curiosità regionali e nuove emozioni

-Modello principale in Tolstoj tensione umana con volontà riformatrice;Bibbia,linguaggio lirico ed arcaico applicata alla Sardegna,passando dal folclore al simbolismo;paesaggistica da fiaba popolare,con parlato e similitudini umili.

-Affresco di una società immobile e primitiva destini seganti,con colpe e pene da espiare,sospinti da forze superiori ("Canne al vento").

-Discontinuità scarsa revisione,con ingeuità e goffaggini che fecero dividere la critica in due nette parti


Testi. canne al vento


Ada Negri


-Nota con la raccolta di poesie "Fatalità"(61 componimenti nel metro delle Odi Barbare di Carducci),esaltata da Carducci,seguita da altre nove raccolte e altri generi letterari sempre più lontani dalle prime opere

-Condanna borghesia ed esaltazione del proletariato con toni violenti che la fecero chiamare la "Rossa Valchiria" e"La maestrina rossa di Lodi".

In piena sintonia con la fondazione quell'anno del PC.Tono aulico e poesai tradizionale che stridono col tema di lotta operaia in sintonia con tutta la produzione di fine 800 incapace di creare un nuovo linguaggio che esprimesse la lotta politica.


Paolo Valera

Collaboratore per numerose riviste e periodici milanesi con orientamento a sinistra.

-"La folla" romanzo naturalista che riflette il socialismo/anarchismo di fine secolo.Vicenda all'interno di un palazzo milanese con più di 400 famiglie nella descrizione della loro miseria,violenza,cudeltà.Utopismo di città ideali operaie sulla stregua di Fourier.


Giovanni Cena e Sibilla Aleramo

"Una donna" e "Gli ammonitori":romanzo femminista uno e di denuncia patetica delle piaghe sociali italiane,tra realismo e dibattito ideologico,l'altro.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 1813
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024