![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Louis de Bonald disse : "La litérature est l'expression de la société", una frase, questa, che ha un duplice significato. Infatti, la letteratura non solo cambia quando cambia la società, ma è anche il mezzo per mostrare i suoi mutamenti. Tuttavia essere l'espressione di una 626e44g società comporta a volte dei rischi come la censura. Durante il XIX secolo, quando i romantici si ponevano l'obiettivo di rappresentare la società contemporanea, essa era il primo grande ostacolo da sormontare.
Il dramma romantico nasce e si afferma come rivoluzione a tutte quelle forme di teatro che vi erano state sino ad allora, compreso il dramma borghese che era sembrato un suo precursore. Quello romantico era un teatro che si faceva specchio dei movimenti storici. Per poterlo fare senza che le pièces fossero soggette a censura, le rappresentazioni "parlavano" della realtà alla luce degli avvenimenti passati; ciò non solo teneva a bada la censura ma dimostrava quanto fossero grandi le forze che regolano la storia. Ed è proprio il concetto di storia che costituisce uno dei cambiamenti rivoluzionari operati dal romanticismo nel teatro. Secondo i romantici, infatti, la storia non era fatta solo ed esclusivamente dai grandi uomini, da chi deteneva il potere; era soprattutto il popolo, la massa dei cittadini che faceva la storia. Sulla base di questa concezione, sembra evidente la scelta di rappresentare le vite di uomini e donne comuni e si comprende quanto ora la storia sia dinamica: cessa di essere la storia dei conflitti interni al potere (come per esempio era accaduto nel Britannicus[1] di Racine) ma diventa l'evocazione di un movimento interno alla società. La diretta conseguenza di una storia così intesa è senza dubbio il suo decentramento. Allorquando non sono più i re o i grandi uomini i soli a fare la storia, le "telecamere" saranno puntate su una locanda in campagna dove si ordisce una congiura, su un gruppo di paesani che organizzano una rivolta e cosi via. Dunque, al decentramento della storia è consequenziale anche la rappresentazione delle storie di personaggi emarginati, reietti, che vivono lontani dalla società. È questo il caso di Hernani di Victor Hugo o di Chatterton di Alfred de Vigny.
A livello strutturale il dramma romantico effettua un'ulteriore rivoluzione. Se si voleva rappresentare la storia era impossibile farlo rispettando le unità aristoteliche. Più avvenimenti particolari richiedevano la rappresentazione dei vari particolari luoghi in cui essi erano avvenuti. Dunque vengono meno le unità di tempo, spazio e azione.
Tra gli uomini di lettere che ragionarono sul dramma romantico possiamo annoverare Stendhal nonché lo stesso Hugo.
Quando Stendhal pubblicò il suo testo critico "Racine et Shakespeare" si firmava ancora con il suo vero nome Henri Beyle. La pubblicazione dell'opera risale al 1823/1825; l'idea di base prende le mosse dal fatto che secondo Beyle l'illusione teatrale è falsa. Il teatro, infatti, è strettamente legato alla storia ed in particolar modo alla storia del popolo che costituisce il pubblico di spettatori. Ecco dunque la necessità di un teatro che oltre a riprodurre la società sia anche teatro nazionale. Ciò però poteva comportare due rischi; innanzitutto il pericolo di un eccessivo nazionalismo e in secondo luogo l'inserimento all'interno della pièce di troppa politica poteva annoiare gli spettatori. Era necessario pertanto evitare gli eccessi.
"Racine et
Shakespeare" è un testo critico che Beyle scrisse in seguito alle numerose
critiche che i suoi connazionali mossero contro il drammaturgo inglese. È
proprio all'interno di questo testo che Beyle ci fornisce la sua definizione di
romanticisme e classicisme. Il primo è <
Nella Préface al Cromwell, Hugo ragiona sul concetto di "Bello Ideale", concetto non preso in considerazione da Beyle, per il quale il bello ideale non esisteva affatto. Victor Hugo non parla di Bello Ideale ma piuttosto di armonia dei contrari, di equilibrio tra sublime e grottesco. Quest'ultimo nel medioevo portava tanto all'orrore quanto al riso; nel romanticismo il grottesco aveva perso quel polo positivo medievale per dar vita esclusivamente al polo negativo, il quale, tuttavia, accostato al sublime, non faceva altro che amplificarlo. Pertanto la mediazione che Hugo vuole fare tra grottesco e sublime è funzionale al raggiungimento dell'armonia dei contrari: il grottesco, proprio perché grottesco, sottolinea e rende tale il sublime.
Dunque, le caratteristiche che connotavano il dramma romantico sono le seguenti:
Teatro come specchio dei movimenti storici
Teatro nazionale
Superamento delle unità aristoteliche
Superiorità dell'individuo (rappresentazione
di uomini e donne comuni)
Solitudine dell'eroe romantico
Britannicus : tragedia di Racine che vede protagonisti Nerone, figlio acquisito dell'imperatore Claudio, e Britannico, suo figlio legittimo. Dopo la morte di Claudio, sua moglie Agrippina favorisce l'ascesa al potere di Nerone, suo figlio. Inizia tra i due fratellastri una grande rivalità politica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025