![]() | ![]() |
|
|
Innovazioni di Ificrate nell'esercito ateniese del IV sec. a.C.
L'ateniese Ificrate fu reso famoso non tanto dalla grandezza delle imprese quanto dalla scienza militare. Fu, infatti, un comandant 646h72g e tale, che non solo era paragonato con i primi della sua epoca, ma neppure nessuno tra quelli più grandi di lui era preferito. In verità prendeva molto parte in guerra, spesso comandò gli eserciti, mai per colpa riuscì male in un'impresa, vinse sempre con l'accortezza e fu tanto valido che nell'arte militare in parte portò molte novità, in parte le rese migliori. Infatti, egli modificò le armi di fanteria. Mentre prima che lui fosse comandante si usavano grandissimi scudi, aste corte, spade piccole, egli al contrario sostituì la pelta alla parma - da cui poi i fanti erano chiamati peltasti - affinchè fossero più leggeri per il movimento e lo scontro, raddoppiò la misura dell'asta, fece più lunghe le spade. Allo stesso modo modificò il tipo di corazze e al posto di quelle intrecciate e di bronzo le fornì di lino. In questo modo rese i soldati più spediti: infatti, pur tolto il peso, escogitò qualcosa che ugualmente proteggesse il corpo e fosse leggero.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025