Articoli italiano
Il libro “Due di due” di Andrea de Carlo
-DUE DI DUE- Il libro “Due di due” di Andrea de Carlo, nell’edizione da me consultata, è stato pubblicato nel 1999 dalla casa editrice EINAUDI di Torino; nonostante l’edizione originale sia stata scritta nel settembre del 1989. Presenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il disagio giovanile: un problema mai risolto che colpisce le nuove generazione
Il disagio giovanile Tipologia B: redazione di un saggio breve. Ambito: socio-economico Argomento: il disagio giovanile Titolo: “Il disagio giovanile: un problema mai risolto che colpisce le nuove generazione” "E l era dello[ Leggere ]..Dati |  |  |
Convivio
Convivio Il Convivio fu scritto tra il 1304 e il 1307 e doveva comprendere 14 canzoni con 14 trattati- commento più un libro introduttivo. La struttura è quella della Vita Nuova, ma qui si espongono l’amore per la sapienza e vi è un impegno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Zola, Emile (Parigi 1840-1902)
Zola, Emile (Parigi 1840-1902) Scrittore francese, iniziatore del movimento naturalista. Figlio di un ingegnere italiano, perse il padre in giovane età, ed ebbe un infanzia e un adolescenza molto povere. Iniziò a lavorare come impiegato press[ Leggere ]..Dati |  |  |
Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Guinizzelli
Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli È la canzone più celebre di Guinizzelli, vissuto nel XIII secolo (1235-1276) e considerato l iniziatore di una nuova maniera di poetare, il "Dolce Stil Novo". È una canzone d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Di Italo Calvino, Il Castello dei destini incrociati, Einaudi editore, 1973, 112pp
RECENSIONE Di Italo Calvino, Il Castello dei destini incrociati, Einaudi editore, 1973, 112pp., . Il libro di Italo Calvino, “Il Castello dei destini incrociati”, è suddiviso in due parti: Il Castello e La Taverna, ognuna delle quali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Razzismo - GERMANIA. ITALIA, STATI UNITI, SUDAFRICA
Il Razzismo Il razzismo non è una teoria scientifica, ma una pseudoteoria, cioè un insieme di opinioni senza agganci logici, è la valorizzazione, generalizzata e definitiva, di differenze biologiche, reali o immaginarie, a vantaggio dell’ac[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALESSANDRO BARICCO - Novecento
ALESSANDRO BARICCO Novecento AUTORE: Alessandro Baricco TITOLO: Novecento GENERE LETTERARIO: testo teatrale sotto forma di monologo EPOCA: Tutto ha inizio nel 1927 e dura per circa dieci anni LUOGHI: La nave passeggeri Virginiam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il primato di Boccaccio
Il primato di Boccaccio Giovanni Boccaccio3^corona(1313-1375)è il1^grande narratore della nostra letteratura.Ha fondato in volgare toscano nuovi generi letterari:Il Filostrato il primo poema in ottave(avrà grande espansione nei secoli successivi;[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALIZZARE GLI ELEMENTI DI UNA POESIA - I SUONI DELLA POESIA
ANALIZZARE GLI ELEMENTI DI UNA POESIA I SUONI DELLA POESIA Ogni parola ha un significato, che fa riferimento a un elemento della realtà, e un suono in particolare:in ogni lingua i suoni usati per definire lo stesso oggetto sono divers[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GATTOPARDO - Analisi dell’opera
IL GATTOPARDO Analisi dell’opera Il romanzo fu scritto presumibilmente tra il 1955-1956 , quindi in tempi brevi, ma a causa di una lunga meditazione interiore, fu pubblicato nel 1958 a cura di Giorgio Bass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Secondo Tranquilli
Secondo Tranquilli (lo pseudonimo Ignazio Silone divenne il suo nome legale soltanto in seguito) nacque in una famiglia contadina il 1°Maggio 1900 a Pescina, una piccola località della Marsica circa sessanta chilometri da Aquila. Il padre e[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUALI ESEMPI LA SOCIETA’ MODERNA FORNISCE AI GIOVANI, SPECIE ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA, E COME LI GIUDICATE?
QUALI ESEMPI LA SOCIETA’ MODERNA FORNISCE AI GIOVANI, SPECIE ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA, E COME LI GIUDICATE? Oggi i mezzi di comunicazione di massa tendono a minimizzare, semplificare, coinvolgere psicologicamente le gio[ Leggere ]..Dati |  |  |
I racconti del mistero - E.A.Poe
Scheda del libro: I racconti Del Mistero Titolo: I racconti del mistero Autore: E.A.Poe Anno di produzione: 1992 Casa editrice: Tascabili Economici Newton Genere del testo in esame:[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARINI - VITA, PARINI e L’ILLUMINISMO
PARINI VITA - nasce a Bosisio (a pochi km. Da Milano) nel 1729 e vive tutta la vita nel territorio Lombardo - personalità : è un uomo moderato[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRACK,EROINA,LSD:DROGHE FRA I GIOVANI
CRACK,EROINA,LSD:DROGHE FRA I GIOVANI TUTTO QUELLO CHE LA GIOVENTU’ DEL GIORNO D’OGGI PENSA RIGUARDO AL PROBLEMA Nell’affannosa ricerca di una sbagliata felicità molti giovani d’oggi hanno trasformato la loro esistenza i[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE - FONTAMARA
RELAZIONE FONTAMARA Questo libro racconta le vicende della popolazione di Fontamara, un piccolo e povero paese dell’Umbria. Il narratore rappresenta l’intera popolazione, in quanto i contadini di Fontamara vivevano più o meno tutti nelle[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DEL LIBRO: “IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTONE”
RELAZIONE DEL LIBRO: “IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTONE” Autore: L’autore di questo libro, Richard Bach, è sia scrittore che pilota. Ha pubblicato “Stranger to the Ground”, “Biplane”, e “Nothing by Chance”. Ha collaborato per una decina d’an[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CACCIATORE DI AQUILONI - Khaled Housseini
IL CACCIATORE DI AQUILONI TITOLO: ”Il cacciatore di aquiloni” AUTORE: Khaled Housseini EDITORE: Oscar Mondadori RIASSUNTO: Il cacciatore di aquiloni racconta di una forte amicizia tra due[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL NOME DELLA ROSA
Scheda libro. IL NOME DELLA ROSA U.Eco STRUTTURA DEL TESTO: la narrazione si struttura in sette giorni, e ciascuno di essi si suddivide a sua volta in periodi corrispondenti alle ore liturgiche,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025