![]() | ![]() |
|
|
I SUONI DELLA POESIA
Ogni parola ha un significato, che fa riferimento a un elemento della realtà, e un suono in particolare:in ogni lingua i suoni usati per definire lo stesso oggetto sono diversi.
Allitterazione
L' allitterazione è 222j92c la ripetizione dello stesso suono o dello stesso gruppo di suoni all'inizio o all' interno di parole vicine.
Onomatopea
Le onomatopee sono parole il cui suono riproduce quello dell'oggetto o dell' azione a cui si riferiscono.
LA RIPETIZIONE DI PAROLE
L' anafora consiste nel ripetere a distanza ravvicinata parole, espressioni o frasi uguali
La metrica ha chiamato i versi con nomi differenti a indicare il numero di sillabe poetiche che li compongono:
Trisillabo: 3 sillabe
Sinalefe: quando una sillaba termina con una
vocale e quella successiva inizia
con una vocale esse si uniscono a formare una sola sillaba.
Le strofe di due versi si chiamano distici
Le strofe di tre versi si chiamano terzine
Le
strofe di quattro versi si chiamano quartine
Le strofe di sei versi si
chiamano sestine ...
LE RIME
Rima baciata AABB
Rima alternata ABAB
Rima incrociata ABBA
Rima incatenata ABA CBC
A volte la frase non si conclude alla fine del verso, ma viene completata in quello successivo. Questa tecnica si chiama enjambement, che in francese significa "superamento" , indicando proprio il salto che la voce deve fare per pronunciare la frase.
Similitudine è un accostamento di due parole o di due immagini, introdotto sempre da un termine che lo annuncia: pareva, sembra, come, più di.
Allegoria a volte i poeti invece di due parole o due immagini confrontano una realtà con un'altra per trasmettere significati più profondi e nascosti. Viene descritto a fondo uno dei due componenti in modo da far riflettere sull'altro.
Metafora:una realtà, una persona,un'immagine,viene trasportata oltre se stessa, arricchita dal sopraggiungere di una nuova immagine.
Personificazione: nella divisione dei poeti spesso gli oggetti, gli animali e gli elementi naturali prendono vita ed essi ne parlano come se fossero persone, attribuendo loro azioni o sentimenti umani
Ossimoro è una figura retorica che riguarda il significato e indica l'accostamento di due termini di significato opposto.
Sinestesia è un'altra figura retorica che unisce termini che, secondo uno schema logico, non dovrebbero stare insieme: per esempio termini che si riferiscono a sfere sensoriali diverse.
Metonimia
è una figura del linguaggio che sostituisce un
termine con un' altro in rapporto con il primo
RIEPILOGO
1.RIPETIZIONE DI SUONI |
Allitterazione:ripetizione voluta dello stesso suono in parole o versi succ. |
Onomatopea: il suono della parola riproduce quello dell'oggetto o dell' azione a cui si riferisce |
|
2.RIPETIZIONE DI PAROLE |
Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi successive |
3.COSTRUZIONE DELLA FRASE POETICA |
Inversione:spostamento dell'ordine sintattico all'inizio di frasi successive |
Iperbato:cambiamento dell'ordine delle parole o dei componenti in una frase. |
|
4.LE IMMAGINI DELLA POESIA |
Similitudine: sembri una rosa |
Allegoria: la favola della cicala e formica |
|
Metafora: la neve è una candida coltre |
|
Personificazione: il cielo piange lacrime |
|
Sinestesia: una scena gustosa |
|
Ossimoro: un oscuro chiarore |
|
Metonimia: beviamoci un bicchiere!Ho comprato un Picasso |
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025