Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

"Alla Sera"

italiano



"Alla Sera"


Composto tra agosto 1802 e aprile 1803, fu posta in apertura alla raccolta di poesie nel 1803. Si svolge una riflessione sulla morte ispirata dall'immagine della sera. Come la sera può scendere ora dolce e serena ora tenebrosa e inquieta così l'idea della morte gli suggerisce per il pensiero dell'annullamento 131j91b eterno, per l'altro quello del porto di quiete nel quale si placano gli affanni della vita. All'immagine della sera - morte apportatrice di pace si contrappone quella del reo tempo che distrugge ogni cosa e tormenta l'uomo con avversità affanni e delusioni.


Il sonetto è diviso nettamente in 2 parti, che corrispondono alle 2 quartine e alle 2 terzine.


La prima parte è prevalentemente descrittiva, quindi statica: descrive lo stato d'animo del poeta dinanzi alla sera, colta in 2 momenti diversi: l'imbrunire di una bella giornata estiva ed il calare delle tenebre in una fosca sera invernale.


La seconda parte è più dinamica. Qui si colloca, infatti, il nucleo centrale del componimento, il "nulla eterno": qui si chiarisce perché la sera, in quanto immagine della morte, è cara al poeta: la morte ha un'efficacia liberatoria perché rappresenta l'annullamento totale in cui si cancellano conflitti e sofferenze.




Lo Schema del Sonetto è ABAB,ABAB,CDC,DCD. Si osserva una sostanziale differenza fra le rime delle quartine , dove prevalgono le vocali chiare e ed i , e quelle delle terzine , contraddistinte da vocali cupe , o ed u, e consonanti aspre ( r ).


Inoltre troviamo il punto di partenza del modello culturale romantico cioè ideale vs reale, infatti il "reo tempo" si vanifica dinanzi all'immagine del "nulla eterno", lo "spirto guerrier" si placa dinanzi alla "pace" della sera,la ribellione di Foscolo perché la realtà non gli consente l'attuazione dei suoi valori.


Distinguiamo, quindi, 4 tematiche:

La morte;

L'inquietudine dell'epoca;

Lo spirito ribelle;

La ricerca della pace.

ma la tematica dominante è la morte.

Per quanto riguarda l'aspetto sintattico, la sintassi è complessa, tale complessità è data sia dalla ipotassi, ossia dalla prevalenza di subordinate, sia per la presenza delle cosiddette inversioni.


Sono molto utilizzate anche le allitterazioni, che sottolineano l' importanza di alcune parole e creano come una sorta di ripetizione (forse, fatal- tempo, torme). Nei vv. 11-12 è presente un enjambement, in questo modo viene creato un movimento, messo in risalto anche da tutti gli altri verbi nel componimento: vieni, meni, scendi, vagar, vanno, fugge, rugge.

La struttura sintattica, inoltre, non coincide con la struttura.


Ugo Foscolo dedica tutto il suo componimento alla sera, perché è capace finalmente di recare un po' di calma a quell' animo agitato da grandi angosce.

La sintassi si differenzia nella 1° parte e nella seconda: infatti nella 1° parte vi è una sintassi molto più fluida, mentre nella 2° è più frammentata. Una sintassi frammentata si ha quando un pensiero è formato da più proposizioni separate l'una dall'altra.


Questa separazione può avvenire attraverso i vari segni di punteggiatura o attraverso i vari segni di punteggiatura o attraverso le subordinate. È, però, più complessa la sintassi fluida.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 2353
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024