Articoli italiano
Tanto nobile
Tanto nobile e tanto onesta appare la mia signora quando saluta gli altri, che ogni lingua tremando diventa muta e gli occhi non riescono a guardarla. Ella si muove sentendosi lodare, benignamente predisposta all’umiltà; e appare come una cosa ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE:la vita - la vita nuova
DANTE:la vita Dante nacque a Firenze nel 1265,da una famiglia della piccola nobiltà di parte guelfa,e anche se la famiglia si trovava in condizioni economiche poco felici, Dante poté in giovinezza condurre una vita da gentiluomo e procurarsi un[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTA LA TEMATICA DEL FANCIULLINO CON QUELLA DEL SUPERUOMO FACENDO RIFERIMENTO
TEMA CONFRONTA LA TEMATICA DEL FANCIULLINO CON QUELLA DEL SUPERUOMO FACENDO RIFERIMENTO ALLE POETICHE DEI DUE AUTORI E ALLA LORO VISIONE DELLA NATURA. Per pascoli in ogni uomo è nascosto un fanciullino ossia, nell’animo di og[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italiano - Il Decadentismo
Italiano Il Decadentismo Con il termine Decadentismo si indica la corrente culturale che segna un periodo di profonda crisi della società e che per tale motivo prende anche il nome di “cultura della crisi”. Esso si sviluppa ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dracula, il vampiro
1. INFORMAZIONI SUL TEMA ● Autore: Bram Stoker ● Titolo: Dracula, il vampiro ● [ Leggere ]..Dati |  |  |
Alberti, Leon Battista
Alberti, Leon Battista Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, esponente di una ricca famiglia di commercianti fiorentini bandita da Firenze dal 1382 per motivi politici. Scrittore[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il libro Fahrenheit 451
Il libro "Fahrenheit 451" è stato scritto dallo scrittore americano Ray Bradbury, nel febbraio 1951 con il titolo originale"The fireman the galaxy science fiction". Il protagonista della vicenda è un incendiario, Guy Montag, ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
DECADENTISMO (1870-1900)
DECADENTISMO (1870-1900): elementi chiave: irrazionalità che presuppone l’uso del sentimento, istinto, intuito-si usa l’intuizione e non la conoscenza scientifica 1 ASPETTO DEL DECADENTISMO: SIMBOLISMO – BAUDLAIRE CHARLES: La raccolta + importa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pensiero cristologico di Gregorio Magno
Il pensiero cristologico di Gregorio Magno Secondo Gregorio Magno il Nuovo Testamento è legato fortemente al Antico Testamento. Infatti per farci capire questo fa un esempio scritto anche in un Commento a Ezechiele:“Ruota in mezzo a un’alt[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO CAP VI PROMESSI SPOSI
RIASSUNTO CAP VI PROMESSI SPOSI Dopo aver finalmente ottenuto l’udienza di Don Rodrigo, Fra Cristoforo è libero di porre ad egli la questione: lo vuole fare senza arroganza e con umiltà per non rischiare di fallire il suo compito. Afferma, dunq[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA LIBRO - Il cavaliere inesistente
SCHEDA LIBRO AUTORE: Italo Calvino TIOLO: Il cavaliere inesistente ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1959 GENERE: Romanzo storico - fantastico TEMPO: la storia si svolge nel Medioevo, ai tempi di Carlo Magno durante una guer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trappola per topi
Trappola per topi Dati: - nome e cognome d’autore/i =Agatha Christie - titolo del libro =Trappola per topi (titolo originale: The Mousetrap) - casa editrice =Arnoldo Mondadori Editore - luogo e data di pubblicazione =Arn[ Leggere ]..Dati |  |  |
Addio miss Marple di Agata Christie
Addio miss Marple di Agata Christie L’ultima avventura di miss Marple, è un delitto commesso diciotto anni prima. Miss Marple indaga con Giles e Gwenda Reed, sposati da poco, acquistano una villa vittoriana chiamata “Hillside” nella cittadi[ Leggere ]..Dati |  |  |
A Silvia, Giacomo Leopardi
A Silvia, Giacomo Leopardi Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi? Sonavan le quiete stan[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFERNO - CANTO I VV. 1-136
INFERNO CANTO I VV. 1-136 Giunto all’età di 35 anni Mi ritrovai nel peccato Poiché avevo smarrito la retta via. È doloroso descrivere come fosse Questa selva selvaggia, aspra e forte Che incute spavento so[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensisci il film di Jean Jacques Annaud “Il nome della rosa”
Recensisci il film di Jean Jacques Annaud “Il nome della rosa”, sottolineando i profondi legami con il 1300 sotto il profilo storico, culturale, artistico e ideologico. Il film “Il Nome della Rosa” è tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESARE PAVESE - LA VITA, SECONDA FASE NARRATIVA
CESARE PAVESE Nel 900, a una poesia lirica basata sul simbolismo, su un linguaggio “alto” e sull aspirazione alla purezza, si contrappone un altro tipo di poesia, con inclinazioni realistiche, prosastiche o diaristiche, spesso narrativa. Q[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema svolto - L eutanasia
Tema svolto L eutanasia Dopo che soltanto pochi mesi fa il parlamento olandese ha autorizzato l eutanasia, giunge in questi giorni la drammatica notizia dagli Stati Uniti del caso Terri Schiavo, la giovane donna da anni i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Barocco
Il Barocco Il Manierismo aveva messo in crisi gli ideali di compostezza classica, e il Barocco ne è l esito finale: una tendenza letteraria ed artistica a spezzare i rinascimentali canoni classicistici; rompe con la tradizione . Va dal 1610 al[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Arrivederci ragazzi” Relazione del libro
“Arrivederci ragazzi” Relazione del libro AUTORE: “Louis Malle”; è un regista cinematografico francese nato a Thumeries nel 1932. A Parigi produsse "Arrivederci ragazzi" (1987). E’ ancora vivo. ANNO DI STAMPA: “1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025