Rilevazione e misurazione degli elementi di bilancio
Rilevazione e misurazione degli elementi di bilancio Argomenti: attività, passività, patrimonio netto, ricavi, costi e flussi di cassa. In base ai principi IFRS Tra attività e passività hanno precedenza le attività; All’inte [ Leggere ]..
Dati
LA GESTIONE
LA GESTIONE Se definiamo l azienda come una " organizzazione di persone e beni, volta a perdurare nel tempo, svolgente attività economiche al fine di soddisfare bisogni umani ", appare evidente come un ente di questo tipo com [ Leggere ]..
Dati
L’imposizione fiscale in ambito aziendale - La Dual Income Tax
L’imposizione fiscale in ambito aziendale Il reddito d’impresa, in quanto manifestazione evidente ed immediata della capacità contributiva, è soggetto ad una tassazione denominata imposta diretta, che a seconda del soggetto può distingu [ Leggere ]..
Dati
TEMA TEORICO
TEMA TEORICO “Le fonti di finanziamento rivestono un ruolo fondamentale nella gestione aziendale. Il candidato tratti delle diverse fonti di finanziamen [ Leggere ]..
Dati
LE VARIAZIONI DEI VALORI AZIENDALI
LE VARIAZIONI DEI VALORI AZIENDALI I valori aziendali, siano essi finanziari oppure economici (sia reddituali che patrimoniali), sono soggetti a variazioni (in aumento o in diminuzione) per effetto degli svariati fatti della gestione. [ Leggere ]..
Dati
Le immobilizzazioni immateriali - Avviamento
Le immobilizzazioni immateriali Sezione: Avviamento A. DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE E RILEVAZIONE A.I) Definizione Si definisce avviamento l’attitudine di un’azienda a produrre [ Leggere ]..
Dati
BILANCIO - Documenti che formano il bilancio d’esercizio
BILANCIO Il bilancio è un prospetto formato da più documenti variamente ordinati e strutturati, frutto della trasformazione dei dati contabili in valori di bilancio. Il bilancio è redatto ed approvato dagli amministratori ed entro il 4° mese de [ Leggere ]..
Dati
Sintesi degli argomenti principali delle scritture contabili: IVA, Costo del lavoro, Riserve
Sintesi degli argomenti principali delle scritture contabili IVA Rettifiche su acquisti Costo del lavoro Finanziamenti a medio-lungo termine; finanziamenti a breve termine ((MUTUI PASSIVI + RI.BA + rapporti di c/c bancario + [ Leggere ]..
Dati
Circuito della produzione - PARTITA DOPPIA
Circuito della produzione Il circuito della produzione può essere suddiviso in 2 aspetti: Aspetto finanziario:si collega alle variazioni di numerar [ Leggere ]..
Dati
COSTO DEL PERSONALE - LAVORO SUBORDINATO
COSTO DEL PERSONALE LAVORO SUBORDINATO Consiste in un’attività manuale o intellettuale svolta dal lavoratore alle dipendenze del datore di lavoro o dell’imprenditore. La contabilità prevede per quanto riguarda il personale: -LIBRO M [ Leggere ]..
Dati
QUESTIONARIO - UNITA’ DIDATTICA - IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SOTTOSISTEMA DEL PERSONALE Alimenta le scritture contabili relative ai costi e ai debiti del personale. Voci: Conto economico B-9: a) Salari e stipendi b) Oneri s [ Leggere ]..
Dati
Schema di Stato patrimoniale commentato( art. 2424 cc.) con riferimento numerico al piano dei conti
Schema di Stato patrimoniale commentato( art. 2424 cc.) con riferimento numerico al piano dei conti ATTIVO PASSIVO A) & [ Leggere ]..
REGOLE In una entità tutti gli attributi non chiave devono dipendere funzionalalmente da tutta la chiave principlale Attributi non chiave non possono dipendere funzionalmente da altri attributi non chiave Regol [ Leggere ]..
Dati
IL SISTEMA INFORMATIVO OBBLIGATORIO DEGLI ENTI LOCALI
CAPITOLO I § § definizione di azienda in generale: sistema di forze economiche che realizza, nell’ambiente in cui è parte complementare, i [ Leggere ]..
Dati
APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DELLE SCORTE
APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DELLE SCORTE La gestione delle problematiche di magazzino costituisce un aspetto importante per il raggiungimento della qualità totale dell’impresa. In particolare è importante la politica di gestione delle scorte [ Leggere ]..
Dati
Tema sulle fonti di finanziamento - Svolgimento
Tema sulle fonti di finanziamento Indicare le diverse fonti di finanziamento a cui un’impresa può fare ricorso per le esigenze connesse al patrimonio circolante sia per quelle riguardanti il rinnovo dei beni strumentali o l’espansione azien [ Leggere ]..
Dati
L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE
L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE a) i costi Abbiamo in precedenza affermato che l azienda di produzione, una volta reperiti i mezzi per potere avviare la propria attività tramite il finanziamento iniziale (sia esso tramite capi [ Leggere ]..