|
|
Circuito della produzione
Il circuito della produzione può essere suddiviso in 2 aspetti:
Aspetto finanziario:si collega alle variazioni di numerario certo o assimilato che misurano l'aspetto economico.
Aspetto economico:(formazione di costi e ricavi )aspetto derivato da quello finanziario.Si ottiene solo x effetto della misurazione dell'aspetto originario.
Un costo e un ricavo sono quantificabili solamente per l'entrata e l'uscita che li misurano.
Come si realizza il circuito della produzione?
La trasformazione dei fattori produttivi in prodotti(output)
-i mezzi monetari(fattori generici)vengono investiti in fattori specifici per effettuare le operazioni necessarie allo svolgimento delle attività di produzione.
-l'attività di produzione si c 252e49c ompone delle fasi di: -acquisizione dei fattori produttivi
-svolgimento dell'attività tecnica di
Trasformazione
-vendita dei prodotti ottenuti/erogazione
Dei servizi
L'azienda entra in contatto con due mercati differenti:
-il mercato dei fattori produttivi
-il mercato di vendita
Le operazioni che l'azienda effettua si possono classificare in due categorie:
-operazioni di interna gestione
-operazioni di esterna gestione(operazioni di scambio)
*concerne solo l'aspetto finanziario,che non prevede aumenti di ricchezza ma genera il sorgere di un altro aspetto finanziario,dunque "la nascita" di un debito. Quando si rimborsa capitale si ha un'uscita dal punto di vista finanziario ma dal punto di vista economico non c'è crescita di ricchezza(azienda).La restituzione dei finanziamenti implica l'estinzione di un debito.
- crediti di finanziamento:sorgono quando un'azienda presta denaro a un'altra azienda.
- crediti di funzionamento:si manifestano a seguito di apporti di capitale.(generano debiti)
SOMMA DATA - SOMMA RESTITUITA =PROVENTO(INTERESSE PASSIVO)
Quando non sorge un debito il netto aumenta.
-variazione settore economico:costi e ricavi variazione di capitale
Positive e negative
-variazione settore finanziario entrate e uscite,debiti
Positive e negative
Variazioni finanziarie negative(vf-/vfn):
Riduzione di denaro
Aumento debito di finanziamento
Aumento debito di funzionamento
Diminuzione credito di finanziamento o di funzionamento.
Variazioni finanziarie positive(vf+/vfp):
Entrata di denaro
Aumento credito di funzionamento(vendita)
Aumento credito di finanziamento
Diminuzione di debiti di finanziamento o funzionamento
Variazioni economiche positive(ve+/vep):
Ricavi
Rettifiche di costi
Aumenti di capitale
Variazioni economiche negative(ve-/ven):
Costi
Rettifiche di ricavo
Diminuzione di capitale
REDDITO:variazione che subisce il capitale dell'azienda per effetto della gestione. Può avere effetto positivo=utile,può avere effetto negativo=perdita.
In maniera analitica il reddito è la differenza fra ricavi e costi.
REDDITO GLOBALE:il reddito globale è quello che si è prodotto nell'intera vita dell'azienda.
CAPITALE FINALE - CAPITALE INIZIALE /ENTRATE - USCITE / RICAVI - COSTI
REDDITO PER ESERCIZIO(PERIODICO):reddito registrato entro un determinato lasso di tempo(es. un anno). Non è possibile fare la differenza fra entrate e uscite perché non è detto che se entro un periodo economico si sia conclusa un'operazione,si sia concluso il periodo finanziario. Tutti i costi delle operazioni concluse nel momento in cui si è concluso il ricavo saranno incluse in quel determinato periodo. È sempre misurabile come variazione che subisce il capitale in merito alla gestione in quel determinato periodo di tempo.
CONTABILITà GENERALE: determinazione del reddito di esercizio.
OBIETTIVO CONTABILE:determinazione del reddito di esercizio .
MISURAZIONE OGGETTIVA: misurazione del denaro in maniera oggettiva
MISURAZIONE SOGGETTIVA:STIME si hanno quando ora non è possibile fare misurazione o oggettive,ma in futuro è possibile misurare un errore.
CONGETTURE non è possibile fare la misurazione oggettiva né a adesso né in futuro. Si fanno ipotesi per misura-
Re qualcosa. Non è possibile rilevare qualcosa.
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO:contributo che danno i vari elementi al funzionamento
Dell'azienda.
CAPITALE DI LIQUIDAZIONE:viene utilizzato il criterio di liquidazione,quindi viene
Trasformata la merce in denaro.
CAPITALE ECONOMICO:complesso dei beni valutati secondo il valore che danno all'
Azienda,quindi il reddito che producono
CAPITALE NETTO = A - P
Se A > P A = P + N
PARTITA DOPPIA
Registri libri contabili: - obbligatori: per tutte le aziende
- speciali solo per alcune aziende(smaltimento dei rifiuti)
LIBRO GIORNALE: (obbligatorio), vengono rilevate giornalmente tutte le operazioni che l'azienda pone in essere e che la mettono in contatto con l'esterno(es. fattura). Il metodo utilizzato per rilevare le operazioni che vengono scritte in maniera analitica è la partita doppia.
LIBRO MASTRO: contiene tutti i conti che vengono rilevati dall'azienda.
PARTITA DOPPIA: insieme di regole(metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni aziendali e analizzarne i loro effetti. Si tratta di un metodo contabile perché lo strumento che essa utilizza ai fini della rilevazione è il conto.
IL CONTO:insieme di scritture relative ad un determinato oggetto con lo scopo di seguirne l'ammontare e le variazioni. Nel metodo della partita doppia il conto ha lo scopo di rilevare la dinamica in termini di valore,di un oggetto che si vuole osservare e di misurarne l'entità. È un prospetto formato da 2 sezioni che accolgono le variazioni positive e le variazioni negative. La somma algebrica delle 2 sezioni permette di ottenere il saldo del conto.
TERMINOLOGIA DEL CONTO
ISTITUIRE UN CONTO:fissare l'oggetto e la denominazione del conto(es. istituire il conto cassa)
APRIRE O ACCENDERE UN CONTO:effettuare la 1°registrazione,cioè rilevare la 1°variazione subita dal conto.
CHIUDERE UN CONTO:determinare i totali delle 2 sezioni,farne la differenza,evidenziare il saldo e iscriverlo nella sezione con totale < per portare il conto a pareggio. Il saldo si scrive in AVERE per pareggiare il conto.
ADDEBBITARE UN CONTO:iscrivere una variazione di conto in DARE
ACCREDITARE UN CONTO: iscrivere una variazione di conto in AVERE.
STORNARE:eliminare da un conto una quantità e trasferirla in un altro conto.
RIEPILOGARE UN CONTO:trasportare il contenuto di più conti in un di sintesi o di riepilogo.
IL CONTO
*CLASSIFICAZIONE DEI CONTI*
ANALITICI E SINTETICI: in relazione all'estensione dell'oggetto e alla possibilità di essere scissi o riepilogati in altri conti.
UNILATERALI E BILATERALI(UNIFASE E BIFASE):in relazione alla possibilità di accogliere scritture nelle 2 sezioni. Conto unifase :se le variazioni sono registrate in una sola sezione. Conto bifase:è possibile trovare variazioni sia in dare che in avere.
REGOLE DELLA PARTITA DOPPIA:-funzionamento antitetico:i conti accolgono nelle
Sezioni opposte variazioni di segno opposto.
-duplicità dell'aspetto di osservazione:come conse-
Guenze si avranno conti accesi all'aspetto originario
E all'aspetto derivato(conti di classi differenti).ogni fatto
Deve poter essere osservato secondo un duplice aspetto
( ORIGINARIO =conto finanziario,DERIVATO = conto
Economico).
-Funzionamento antitetico delle classi di conti:allo stesso
Modo del funzionamento antitetico delle sez. dei conti;i
Conti che appartengono a due classi differenti funzionano
In maniera antitetica.
Da queste regole deriva che:
-la somma degli importi in DARE di tutti i conti è uguale alla somma in AVERE di tutti i conti.
-la somma dei saldi in DARE di tutti i conti deve essere uguale alla somma di tutti i saldi in avere di tutti i conti.
-la somma algebrica dei saldi in una parte qualsiasi dei conti del mastro,è uguale ma di segno opposto
Alla somma algebrica dei saldi della rimanente parte dei conti.
SCHEMA DEL LIBRO GIORNALE
È a più colonne:
1°colonna:codice dell'azienda
2°colonna:data,poiché le operazioni del libro giornale sono registrate cronologicamente
Colonna centrale:registrazione delle operazioni
Ultime 2 colonne:dare e avere.
SCRITTURA SEMPLICE:il conto in dare viene scritto nella prima parte della riga,quello in avere nella restante parte.
SCRITTURA
COMPOSTA:2 registrazioni in dare e
SCRITTURA COMPOSTA:2 o più registrazioni sia in dare che in avere.
Sotto il profilo della rilevazione contabile,i fatti amministrativi si possono distinguere nei seguenti gruppi:
Le scritture vengono composte in base al seguente ragionamento:
-prima si cerca l'aspetto originario o finanziario e la rispettiva operazione viene registrata in DARE o in AVERE di un conto finanziario.
-dopo lo stesso fatto amministrativo viene riclassificato nell'aspetto derivato o economico,come componente di reddito o come variazione di capitale netto e viene rilevato in un conto economico la cui denominazionone ricorda la causa che ha originato la variazione finanziaria.
IL CAPITALE PROPRIO
CAPITALE:insieme dei mezzi propri messi a disposizione dell'azienda.
CAPITALE PROPRIO:non ha l'obbligo di essere rimborsato
CAPITALE DI TERZI:rimborso della somma investita + un interesse
CAPITALE NETTO:
struttura:
-capitale sociale messo a disposizione dai soci
-riserve utili
-riserve di capitale
-utili degli esercizi precedenti da utilizzare
-perdite degli esercizi precedenti da ammortizzare
-utile o perdita d'esercizio
PARTI IDEALI DEL CAPITALE NETTO
VARIAZIONI DEL CAPITALE NETTO
-COSTITUZIONE:-società di capitale società x azioni
la costituzione di una società per azioni si articola nelle seguenti fasi:
IL COSTO DEL LAVORO
SALARIO pagamento a ore
STIPENDIO ammontare unico che non è legato alle ore di lavoro prestate
RETRIBUZIONE LORDA ciò che spetta al lavoratore per il lavoro svolto
ASSEGNI FAMILIARI l'azienda anticipa del denaro al lavoratore x conto dell'inps
RETRIBUZIONE NETTA è Ciò che rimane della retribuzione lorda meno ciò che deve trattenere l azienda per il pagamento delle tasse ponendosi dunque come intermediario tra stato e lavoratore.
Il lavoratore non riscuote l'intera retribuzione liquitadagli dal datore di lavoro in quanto la stessa soggetta a:
-ritenute sociali,x la parte di contributi a carico del lavoratore
-ritenute fiscali a titolo d'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche(irpef)
In aggiunta alla retribuzione,il lavoratore può inoltre percepire l'assegno per il nucleo familiare
FASI DELLA RILEVAZIONE IN P.D.
-salari e stipendi
-assegni familiari
-ritenute sociali
-ritenute fiscali
CHIUSURA DEI CONTI:
-Fasi della chiusura dei conti:
1. Rilevazione dei componenti positivi e negativi di reddito stimati e/o congetturati(scritture di assestamento)
2. Chiusura dei conti
SCOPO DELLE RETTIFICHE:Trasformare i dati rilevati secondo il criterio della "manifestazione finanziaria" in valori calcolati secondo il "criterio della competenza". Tale trasformazione si rende necessaria perché cambia l'obiettivo della rilevazione contabile.
Il criterio della competenza comporta 3tipi di considerazioni:
CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE DELLE RETTIFICHE
Manifestazione finanziaria dei fattori amministrativi
Avrà luogo in futuro ed è è già avvenuta
Certa nella sua esistenza
Ma incerta nel suo RETTIFICHE DI AMMORTAMENTO
Ammontare. STORNO COSTI PLURIENNALI
RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE
*Aspetti da considerare*
Aspetto originario di osservazione dei fatti amministrativi:
-durante l'esercizio:aspetto originario
-in chiusura:aspetto economico
IPOTESI DELLA SOGGETTIVITà:
1.Approssimazione al vero stima i fatti aziendali e quindi la verifica Quantità APPROSSIMATA o STIMATA
2.Interpretazione del vero congettura i fatti connessi a realtà non accertabile Quantità ASTRATTA o CONGETTURATA
CHIUSURA DEI CONTI
Costi e ricavi di competenza conto economico __________________
costi | ricavi
|
Conti senza ripresa di saldo |
SALDO = risultato d'esercizio (utile/perdita)
Conti con ripresa di saldo
STATO PATRIMONIALE
Conti finanziari ,conti economici
Di capitale,costi e ricavi sospesi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025