![]() | ![]() |
|
|
BENI IN LEASING
Il leasing è un contratto di locazione finanziaria,in virtù del quale un soggetto(locatore)trasferisce ad un altro soggetto(locatario)il diritto all'utilizzo di un bene,dietro pagamento di un corrispettivo,per un certo periodo di tempo al termin 757g64h e del quale il locatario ha la possibilità di riscattare il bene oggetto di diritto I leasing sono nati con lo scopo di evitare un eccessivo appesantimento dei costi di struttura infatti oggetto di contratto sono beni con rapida obsolescenza che solo eventualmente verranno riscattati. Tuttavia nel tempo tali contratti si sono evoluti fino a divenire delle vere e proprie fonti di finanziamento. Ad oggi infatti si possono distinguere due tipi di leasing:
operativo ossia tutti quei beni che non sono strumentali all'impresa per la produzione,questa li prende in locazione da una società di leasing pagando periodicamente un canone e a scadenza di contratto ha la possibilità di riscattare il bene.
finanziario non è altro che una modalità per acquistare a rate un bene:ossia l'aziende acquista beni strumentali per la produzione e li cede immediatamente dopo ad una società di leasing che poi li locherà alla azienda che li aveva acquistati originariamente. La stessa pagherà alla società di leasing un canone periodico più gli interessi pattuiti;a scadenza di contratto,riscatterà il bene;quindi attraverso questo tipo di leasing l'impresa in realtà ha ottenuto un finanziamento. Infatti attraverso i canoni restituisce la somma ricevuta(finanziamento)dalla vendita alla società DI leasing e i beni sono effettivamente di proprietà dell'azienda anche se in realtà i beni non sono mai usciti dalla sua proprietà.
Lo IAS 17 riguardo ai leasing stabilisce che chi redige il bilancio deve distinguere e contabilizzare l'operazione di leasing a seconda della sostanza economica del contratto di leasing ossia a seconda che si trovi di fronte ad un leasing operativo o finanziario:
Leasing finanziario→metodo finanziario:il locatario deve:
iscrivere il bene locato nelle attività dello stato patrimoniale
iscrivere per un importo corrispondente un debito nelle passività dello stato patrimoniale
Il valore del bene locato e del debito è dato dal valore corrente del bene all'inizio del leasing(costo acquisto bene+oneri accessori),ma se il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing è inferiore al valore corrente il bene va iscritto a tale minor valore.
Periodicamente il locatario paga i canoni di leasing che vanno .L'importo di tali canoni deve essere ripartito in due componenti
In conto economico dovrà essere iscritto anche l'ammortamento del bene secondo le modalità più opportune. In particolare se si ritiene che si riscatterà il bene l'ammortamento può essere spalmato per il periodo di stima di vita utile del bene;invece se non si è sicuri del riscatto il bene va ammortizzato entro il periodo di durata del leasing
Il locatore deve:
Leasing operativo→metodo patrimoniale:la società di leasing è proprietaria dei beni e quindi sarà questa a iscrivere in SP il bene e ad ammortizzarlo in CE,dove iscriverà tra i proventi i canoni rievuti;la società utilizzatrice del bene iscriverà in CE solo i canoni di leasing come costo(Db finanziari in SP)
In Italia tale distinzione non si fa ed indipendentemente dal tipo di leasing esso si contabilizza come previsto dagli IAS per il leasing operativo. Nell'art 2427 del C.c. è stato stabilito però che la società utilizzatrice nella nota integrativa deve dare,tutte le informazioni,anche contabili,riguardanti i contratti di leasing finanziario,che avrebbe dato se avesse contabilizzato il leasing col metodo finanziario previsto dagli IAS.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025