|
|
SOTTOSISTEMA DEL PERSONALE
Alimenta le scritture contabili relative ai costi e ai debiti del personale.
Voci:
Conto economico B-9:
a) Salari e stipendi
b) Oneri sociali
c) Trattamento di fine rapporto
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
Stato patrimoniale:
Altri debiti D-14
Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale D-13
Debiti tributari D-12
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato C
Trattamento di quiescenza e obblighi simili B-1
Crediti verso altri C-II 5.
Aspetti giuridici relativi al personale (c.c. libro quinto del lavoro : titolo I disciplina delle attività professionali, titolo II lavoro d'impresa):
a) il rapporto di lavoro subordinato (art.2094) : categorie di prestatori di lavoro, diritto alla retribuzione, doveri del prestatore di lavoro, orario di lavoro.
b) Organi di tutela del lavoro (art 35 Cost)
Organi statali preposti alla tutela del lavoro:
ministero del lavoro
ispettorato del lavoro
uffici regionali e provinciali del lavoro
sindacati
c) la previdenza e l'assistenza (INPS e INAIL)
Sistema informativo del personale
Si articola in tre fasi:
Setup
Compilazione di input standard : tabelle, archivi. Devono essere introdotti solo in fase di predisposizione del sistema; non sono sottoposti a cambiamenti se non in seguito e leggi.
Input
Rilevazione mensile di
ore di presenza del lavoratore
suddivisione delle ore in ordinarie e straordinarie
giorni di assenza per malattia
giorni di ferie, permessi
per determinare la retribuzione, il trattamento di fine rapporto e i contributi.
Output
Output specifici: cedolino di paga, statistiche sul personale
Output fiscali e contributivi: dichiarazione annuale dei sostituti di imposta, certificazione delle somme corrisposte al dipendente
Output contabili: liquidazione della retribuzione, corresponsione di anticipi, pagamento spettanze ai dipendenti, liquidazione e pagamenti dei contributi.
Componenti del costo del personale
Il costo del personale può essere rilevato in modo restrittivo (solo le voci previste in bilancio), o in modo estensivo (comprende anche i costi rilevati per natura ma attribuibili al personale)
La retribuzione
Compenso per l'opera prestata continuativamente sotto la direzione dell'imprenditore.
Tipologie di calcolo della retribuzione
A tempo : proporzionale alla durata della prestazione
A cottimo: proporzionale alla produzione ottenuta
A premio o incentivo: retribuzione minima fissa a cui si aggiunge una quota proporzionale al rendimento del lavoro.
Elementi che compongono la retribuzione
Minimo contrattuale : determinato dai contratti collettivi di lavoro per categoria di lavoro.
Indennità di contingenza
Scatti di anzianità : aumenti periodici della retribuzione dovuti alla permanenza presso lo stesso datore di lavoro.
Premio di produzione : per incentivare la produttività del lavoratore.
Superminimi : premi di produzione corrisposti individualmente ad alcuni dipendenti per particolari meriti.
Terzo elemento : dipende dalla zona in cui opera il dipendente; corrisposto per incentivare la mobilità del personale
Compensi per lavori straordinari
Indennità varie : compensi collegati a particolari attività svolte dal dipendente
Provvigioni : corrisposte in base alle vendite effettuate
Ferie e festività
Integrazione di indennità : corrisposta in caso di malattia, infortunio, maternità per integrare quanto gli enti previdenziali corrispondono.
Erogazioni di natura libera
Retribuzioni differite
Retribuzioni arretrate : sono tassate separatamente dagli altri redditi con un aliquota IRPEF pari alla media aritmetica dei redditi del soggetto di imposta degli ultimi due anni
Assegno per il nucleo famigliare
Assenza per malattia
Oneri sociali
Contributi INPS : a carico del dipendente e a carico dell'azienda
Contributi INAIL : assicurazione per lavoratori dipendenti, risarcimento in caso di incidente sul lavoro; versato annualmente a febbraio (anticipo anno in corso + conguaglio anno precedente); annualmente l'INAIL predispone dei tassi per settore e per datore di lavoro.
Fondo di garanzia : gestito dall'INPS; corresponsione dell'indennità di fine rapporto anche in caso di insolvenza del datore di lavoro.
Trattamento di fine rapporto
Fondo accantonato dall'impresa che viene erogato quando termina il rapporto di lavoro subordinato.
Trattamento di quiescenza e simili
Fondi diversi da quelli previsti dall'art. 2120 c.c. diffusamente trattati dai principi contabili internazionali
Altri costi del personale
Indennità di preavviso: corrisposta al dipendente quando lo si licenzia senza preavviso
Indennità di licenziamento o di buona uscita : licenziamento ingiustificato a seguito di una sentenza
Indennità di prepensionamento: incentivare il dipendente a terminare il rapporto lavorativo prima dell'età pensionabile.
Fringe benefits
Stage
Borse di studio
Oneri di utilità sociale
Indennità e oneri per trasferimento nell'ambito di un gruppo
Debiti e crediti verso il personale
a) Debiti verso il personale per retribuzione e salari : ammontare delle retribuzioni contabilizzate ma non ancora pagate. Da pagare entro il 10 del mese successivo
b) Partecipazione agli utili
c) Assegnazione di azioni ai dipendenti
d) Debiti verso enti previdenziali
e) Debiti vero erario
f) Acconti ai dipendenti : possono essere relativi a retribuzioni o a rimborsi spese
g) Acconto su trattamento di fine rapporto
h) Prestiti al personale dipendente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025