![]() | ![]() |
|
|
LE VARIAZIONI DEI VALORI AZIENDALI
I valori aziendali, siano essi finanziari oppure economici (sia reddituali che patrimoniali), sono soggetti a variazioni (in aumento o in diminuzione) per effetto degli svariati fatti della gestione.
Tali variazioni possono essere così sche 222c26c matizzate :
|
|
ATTIVE |
+val.fin.attivi, -val.fin.passivi |
|
FINANZIARIE |
|
|
|
|
PASSIVE |
-val.fin.attivi, + val.fin.passivi |
VARIAZ. |
|
|
|
|
|
POSITIVE |
ricavi, + P.N. |
|
ECONOMICHE |
|
|
|
|
NEGATIVE |
costi, - P.N. |
Una variazione finanziaria è la variazione (aumento o diminuzione) di un valore finanziario; più precisamente, si avrà una variazione finanziaria attiva (V.F.A.) se aumenta un valore finanziario attivo (cassa, banca c/c attivo, crediti, valori bollati, etc.) o se diminuisce un valore finanziario passivo (debiti); avremo invece una variazione finanziaria passiva (V.F.P.) nel caso in cui diminuisca un valore finanziario attivo o aumenti un valore finanziario passivo.
Per esempio, un aumento di denaro in cassa è una variazione finanziaria attiva, poiché si è avuto l'aumento di un valore finanziario attivo come è appunto la cassa.
Una variazione economica, sia essa reddituale o patrimoniale, è la variazione in aumento o in diminuzione di un valore economico; più precisamente, si ha una variazione economica positiva (V.E.P.) se si manifesta un ricavo o un aumento del Patrimonio Netto, mentre si ha una variazione economica negativa (V.E.N.) nel caso si manifesti un costo o una diminuzione del Patrimonio Netto.
Per esempio, un acquisto di materie prime, essendo un costo, comporta una variazione economica negativa; una vendita di prodotti finiti, quindi un ricavo, comporta una variazione economica positiva.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025