![]() | ![]() |
|
|
Schema riassuntivo del paragrafo:
PSICOFISICA FISIOLOGIA EVOLUZIONISMO
La reazione fisiologica aveva una
componente che poteva essere
studiata come gli stessi fenomeni
fisici- biologici
leggi psicofisiche 555j92f
metodo sottrattivo di
Donders (1869)
La psicologia moderna è nata
con l'opera di Fechner (1960) e
Wundt (1879) come
PSICOFISICA, cioè (nelle parole
di Fechner) come «la scienza
esatta delle relazioni funzionali o
relazioni di dipendenza tra lo
spirito e il corpo».
Nella Germania del , a
Lipsia W.Wundt fonda il primo
laboratorio di psicologia
sperimentale
convenzionalmente considerato
il luogo della nascita della
psicologia come scienza
autonoma. Wundt, allievo di
Helmholtz e di Müller
continuò gli esperimenti sui
riflessi e sull'attenzione misurata
attraverso i tempi di reazione
La fisiologia è lo studio
scientifico diretto a conoscere il
funzionamento interno degli
organismi utilizzando
principalmente metodi empirici
(basati sull'osservazione).
Di fatto, molti degli interrogativi
fondamentali in fisiologia e in
filosofia rappresentano anche
problematiche di base all'interno
della psicologia contemporanea.
Ad esempio, gli psicologi
cognitivi si pongono ancora la
seguenti domande: «Le
caratteristiche psicologiche e le
conoscenze umane, sono innate
(ereditate dai nostri genitori e da
altri antenati) oppure acquisite
(apprese attraverso le nostre
interazioni con l'ambiente fisico e
sociale) »; «Qual è il modo
migliore di trovare risposte ai
problemi sulla cognizione, per
mezzo di osservazioni basate
sull'uso dei sensi, oppure
utilizzando strumenti logici di
interpretazione delle
informazioni disponibili».
Müller (1834-1840) e
Helmholtz (1856), svolgevano
ricerche sui riflessi: risposte agli
stimoli esterni, i nervi che si
attivano e i tempi che
intercorrono fra lo stimolo e la
risposta fisica.
I tempi di reazione, le reazioni
nervose erano specifiche degli
organi, ma la fisiologia aveva
anche componenti psicologiche:
nella misurazione dei tempi di
reazione entra in gioco il cervello.
STIMOLO
> ORGANO RECETTORE
> CERVELLO
> RISPOSTA
Gli aspetti dell'evoluzionismo che qui ci
interessano sono tre:
l' adattamento all'ambiente;
la progressiva selezione naturale delle
specie;
la duplice evoluzione, filogenetica e
ontogenetica, di cui l'uomo è il risultato .
Nel 1859 Darwin (1809-1882) pubblicò
L'origine delle specie opera che
rivoluzionò la biologia. In tale opera si
affermava che tutti gli esseri viventi non
sono espressione di strutture immutabili,
bensì il risultato di fortuite variazioni dei
caratteri delle specie, selezionati
progressivamente dall'ambiente.
I caratteri più adatti alla sopravvivenza e
quindi più funzionali all'ambiente
sopravvivono attraverso la trasmissione
ereditaria degli esemplari più "forti"
(cioè i più adattati all'ambiente), a
discapito di quelli meno adattati.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025