![]() | ![]() |
|
|
|
Sigla di Associazione Bancaria Italiana. |
|
|
Abs (asset backed securities) Strumento finanziario emesso a fronte di operazioni di cartolarizzazione. Gli emettenti Abs sono tenuti a comunicare alla Borsa tutti i rating a cui l'emissione è assoggettata e i cambiamenti intervenuti nel piano di ammortamento della tranche e nei gradi di subordinazione tra tranche e l'eventuale coefficiente di rettifica del valore nominale della tranche (pool factor). |
|
|
Adr (american depositary receipt) Ricevute di deposito di titoli non americani scambiate a Wall Street. |
|
|
After hours Indica l'estensione degli orari di
negoziazione del mercato azionario, le cosiddette sessioni serali.
Caratteristica del servizio è di offrire sia la possibilità di effettuare
compravendite a prezzi proposti dal market maker sia di allargare il book con
nuove proposte. il servizio della Borsa Italiana è operativo dal 15 maggio
2000 e in una prima fase l'orario è esteso sino alle 20:30; successivamente
arriverà sino alle 22:00. Le negoziazioni si svolgono in due fasi distinte: la
prima - dalle 17,50 alle 18 - cosiddetta cross-order book, con la possibilità
per gli intermediari di concludere contratti al prezzo di riferimento; la
seconda di negoziazione continua, dalle 18 alle 20.30 per la fase iniziale,
mentre l'orario si protrarrà sino alle 22.00 a regime. Nella sessione serale
saranno negoziate le azioni più liquide del mercato telematico azionario (Mib
30 e Midex), quelle del Nuovo Mercato con l'intervento di uno specialista e
(su richiesta dell'emittente) i covered warrant. Asset allocation: Attività |
|
|
Aftermarket performance Andamento nel dopo mercato). Espressione utilizzata per indicare l'andamento di un titolo di recente emissione (IPO) rispetto al suo prezzo di offerta (offering price). |
|
|
Aggiottaggio Reato che consiste nel turbare il mercato attraverso la diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, o con altri espedienti atti a provocare un rialzo o un ribasso nelle quotazioni di titoli. |
|
|
All or none (Tutto o niente) In relazione alle IPO, sono quelle offerte che possono essere annullate dalla società capofila del collocamento (lead underwriter) se non sono completamente sottoscritte dal mercato. |
|
|
Ammissione di un titolo |
|
|
Procedura in base alla quale la Consob
autorizza la quotazione di un titolo al listino di borsa (o al mercato
ristretto). |
|
|
Analisi del valore delle azioni di una
società basata su alcuni indicatori definiti appunto 'fondamentali': il price
earning (p/e), il fatturato, le prospettive di crescita, ecc. L'analisi
fondamentale serve, ad esempio, per individuare le azioni sopravvalutate dal
mercato, cioè le azioni che hanno un prezzo superio 252h79c re al loro valore reale, e
quali azioni sono invece sottovalutate (cioè valgono meno di quanto costano).
|
|
|
L'analisi tecnica interpreta l'evoluzione
presente del prezzo di un'azione (o di un altro indicatore finanziario) e ne
predice l'evoluzione futura basandosi sull'evoFase iniziale di chiamata per
la quotazione dei titoli. luzione passata dei prezzi di quell'azione (o
indicatore). Il prezzo al quale un operatore e' disposto a vendere un determinato titolo. |
|
|
Ask (Lettera) Il prezzo al quale un operatore e' disposto a vendere un determinato titolo. |
|
|
Azione Rappresentano un rapporto di associazione
che conferiscono all'intestatore/detentore la qualifica di socio, della
societa' emittente e partecipa ai rsultati gestionali attraverso il diritto a
percepire il dividendo (ove sussistano utili e l'assemblea ordinaria ne
deliberi la distribuzione) e tramite la variazione di valore delle azioni
acquistate. Azione ordinaria |
|
|
|
|
|
Grafico costruito coi valori emergenti dalla
somma progressiva dei titoli giornalmente in aumento e in diminuzione. |
|
|
Fase di mercato ribassista (in
cotrapposizione a bull, rialzista). Bonus share |
|
|
Coefficiente che dà la misura del rischio
sistematico del titolo rispetto al mercato. Assume valori che oscillano
intorno allo zero e misura l'attitudine storica di un titolo a variare in
misura maggiore (valore assoluto di beta > 1) o minore (valore assoluto di
beta < 1) dell'indice di riferimento. Inoltre, misura l'attitudine storica
del titolo a variare nella stessa direzione (beta > 0) dell'indice di
riferimento oppure in direzione contraria (beta < 0). |
|
|
Il prezzo al quale un operatore e' disposto
ad acquistare un determinato titolo. |
|
|
Il termine si riferisce solitamente ad
azioni di società solide e consolidate nel tempo, che hanno avuto buone
performances per un lungo periodo di tempo. Bonus share Azioni gratuite associate alle offerte
pubbliche di vendita (Opv) del Tesoro e dell'Iri, maturate da coloro che
tengono i titoli ininterrottamente per dodici mesi. |
|
|
Book |
|
|
Migliori offerte di acquisto e vendita di un
titolo presenti sul mercato. Sul lato degli acquisti le proposte sono
mostrate in ordine decrescente di prezzo, mentre sul lato delle vendite le
proposte sono mostrate in ordine crescente. |
|
|
La borsa è un mercato organizzato per la
negoziazione di valori mobiliari, ovvero di strumenti finanziari che sono
rappresentativi di quote di capitale di un'impresa (azioni), di debiti
(obbligazioni) o sono da questi derivati (futures, opzioni). Operativa dal 2
gennaio 1998, Borsa Italiana S.p.A. è una società privata con un azionariato
composto da banche, SIM, associazione di emittenti e altri attori del
mercato. Termine usato per indicare in borsa la fase di mercato rialzista (in cotrapposizione a bear, ribassista). |
|
|
Buy E' semplicemente l'indicazione di acquistare un titolo. |
|
|
Cambio |
|
|
Canale Figura di interpretazione di un grafico relativo all'andamento di un titolo, che si ottiene tracciando una parallela alla trendline e facendola passare per almeno un punto di massimo se la trendline è ascendente o un punto di minimo se è discendente. La logica interpretativa è identica a quella delle trendline, ma in più permette la visione dell'ampiezza delle oscillazioni e, quindi, la possibilità di valutare lo spessore del mercato. Canali più ampi, infatti, derivano da un maggiore spessore del mercato e sono solitamente riferiti a periodi temporali più lunghi; pertanto, proprio perch&eacuta maggiormente consolidati, riflettono maggiori probabilità di persistenza del trend. Viceversa, canali ristretti, specie se particolarmente ripidi, risultano abbastanza fragili e poco affidabili. |
|
|
Canale Comit |
|
|
Capital Gain |
|
|
Guadagno in conto capitale, in inglese, che
attesta l'utile derivante dalla vendita di titoli a prezzi superiori a quelli
di acquisto. |
|
|
Chiusura negativa, cioè in perdita, di
un'operazione finanziaria. Non si pagano tasse e la perdita netta va a
detrazione dell'eventualmente capital gain accumulato con altri titoli. |
|
|
Capitale rappresentato dalla differenza fra
gli impieghi a breve termine e le fonti di finanziamento non durevoli. |
|
|
Spesso citata con il
termine inglese market value, è il valore di un'azienda che si ottiene
moltiplicando la quotazione del titolo per il numero delle azioni che
compongono il suo capitale. Valutazione attribuita dalla borsa a una
società quotata, moltiplicando l'ultimo prezzo per il numero di azioni della
società. |
|
|
Capitalizzazione di un titolo quotato |
|
|
Valore che si ottiene moltiplicano il prezzo
di mercato di un titolo per il numero di titoli emessi. Capitalizzazione ordinaria |
|
|
Valore che si ottiene sommando la
capitalizzazione di tutte le azioni ordinarie di un titolo |
|
|
Operazione di smobilizzo di un credito: una
banca o un'impresa cede crediti a un altro soggetto (società veicolo) che li
trasforma in obbligazioni e li colloca presso gli investitori. Spetta agli
intermediari specializzati la creazione della società veicolo e del
collocamento successivo. |
|
|
Organismo istituito a garanzia della
stabilità del mercato, in cui confluiscono i margini di operazioni d'acquisto
o vendita sui futures, così da assicurare che i contraenti siano in grado di
tener fede agli impegni. |
|
|
Risparmiatore che acquista valori mobiliari
a lungo periodo, senza intenzioni speculative. |
|
|
Tagliando collegato a un certificato azionari oppure obbligazionario, utile per acquisire il dividendo o l'interesse e tutti i diritti societari. Chat room |
|
|
Sito Internet dove è possibile "chiacchierare" (dall'inglese to chat) e scambiarsi informazioni con altri navigatori interessati ai medesimi argomenti. Attualmente le chat room sono migliaia; partecipando è possibile visualizzare sul proprio schermo tutte le conversazioni che vengono effettuate in quel momento su un dato argomento. È anche possibile stabilire una chat room privata, in cui solo 2 - 3 persone possono intervenire. Chiusura |
|
|
Ordine di acquisto o vendita da eseguire nella fase di chiamata al listino dei titoli Chiusura in Gain |
|
|
Chiudere la posizione aperta in guadagno. |
|
|
Comparazione dei dettagli di una transazione
tra broker e mercati, prima del settlement, cioè la conclusione di una
transazione di titoli. Codice identificatore univoco del cliente fornito al momento della registrazione del servizio. |
|
|
Collocamento |
|
|
Operazione attraverso la quale i titoli
vengono posti in vendita sul mercato e acquistati dagli investitori. |
|
|
Collocamento o quota di collocamento
destinato a investitori di qualificata esperienza professionale. |
|
|
Elaborato dalla Banca Commerciale Italiana,
e' il piu' antico degli indici in uso. Si tratta di un indice globale, che
misura quindi l'andamento ponderato di tutti i titoli del listino, a partire
dalle quotazioni ufficiali e come tale e' calcolato una volta sola al giorno.
Ha base 01/01/1972=100. |
|
|
Ogni ordine di acquisto o vendita di un
titolo eseguito, l'investitore paga una commissione che comprende i costi della
negoziazione sostenuti dall'intermediario oltre alle imposte, alle tasse ed
al profitto dell'intermediario. |
|
|
Sigla di Commissione nazionale per le
società e la borsa, organo di controllo del mercato mobiliare a livello
italiano che deriva da legge 7 giugno 1974, n. 216, con sedi a Roma e Milano.
|
|
|
Danno al compratore, dietro pagamento di un
importo (detto premio), la facoltà di consegnare e/o ritirare (put/call), a
seconda dei casi, entro un determinato termine (detto scadenza o giorno di
risposta premi) la quantità di strumenti finanziari oggetto del contratto al
prezzo unitario prefissato (detto prezzo di esercizio o base). I contratti a
premio possono essere classificati in relazione: |
|
|
(stellage, strip, strap, spread e straddle)
Attribuiscono al compratore del premio non solo la facoltà di dare o non dare
esecuzione al contratto, ma un'ulteriore duplice facoltà: la possibilità di
ritirare (acquisto) e/o di consegnare (vendere) i titoli oggetto del
contratto a premio. |
|
|
(call, put, noch) Attribuiscono al
compratore del premio la possibilità di esercitare oppure no le relative
facoltà e quindi di dare o meno esecuzione ai singoli contratti. |
|
|
Covered warrant |
|
|
I covered warrants sono gli strumenti
finanziari, che conferiscono la facoltà di acquistare e/o di vendere, alla o
entro la data di scadenza, un certo quantitativo di strumenti finanziari,
tassi di interesse, valute, merci e relativi indici (attività sottostante) ad
un prezzo prestabilito ovvero, nel caso di contratti per i quali è prevista
una liquidazione monetaria, di incassare una somma di denaro determinata come
differenza tra il prezzo di liquidazione dell'attività sottostante e il
prezzo di esercizio, ovvero come differenza tra il prezzo di esercizio e il
prezzo di liquidazione dell'attività sottostante. |
|
|
Cum |
|
|
Operatori che aprono e chiudono le posizioni
d'investimento nell'ambito di una stessa giornata. |
|
|
Intermediario autorizzato a svolgere
l'attività di negoziazione per conto proprio. |
|
|
Il prezzo al quale un operatore acquista un
determinato titolo. |
|
|
Sono definiti strumenti derivati quelli il
cui prezzo dipende dal valore sul mercato dell'attività sottostante. Si è
soliti distinguere tra derivati quotati, negoziati su mercati specializzati e
regolamentati, come i future e le opzioni (opzione), e derivati scambiati su
mercati non regolamentati (otc, over the counter). |
|
|
Durante le operazioni di aumento di capitale
effettuate da un soggetto emittente di strumenti finanziari quotati, la legge
riconosce agli azionisti il diritto di sottoscrivere nuove azioni in
proporzione a quelle possedute. Talvolta l'azionista decide di non aderire
alla sottoscrizione e può cedere a terzi il diritto, rappresentato da una
cedola annessa a ciascuna vecchia azione. Distribuzione degli utili |
|
|
Ripartizione dell'utile conseguito al
termine di un esercizio da parte della società, sotto forma di dividendo. |
|
|
Rapporto tra dividendo e prezzo dell'azione.
Varia in base agli utili distribuiti e all'andamento borsistico del titolo.
Nelle azioni di risparmio assume una certa rilevanza in quanto questi titoli
hanno diritto, per legge, a un dividendo minimo pari ad almeno il 5% del
valore nominale e in ogni caso superiore al 2% rispetto a quello delle
ordinarie e cumulabile per due anni consecutivi nel caso di mancata
distribuzione |
|
|
Quota di partecipazione agli utili
realizzati e distribuiti annualmente dalla società di cui si posseggono
azioni. |
|
|
E' il progenitore di tutti gli indici
azionari mondiali, ed è pubblicato dalla Dow Jones & Co. di New York.
Calcolato per la prima volta nel 1897, contava allora 12 azioni. Ora si
compone di 30 azioni che rappresentano circa un quarto del valore delle
azioni quotate sull'intero New York Stock Exchange. |
|
|
Un'offerta nella quale è la società a
vendere direttamente al pubblico le proprie azioni senza l'aiuto di alcun
sottoscrittore (underwriters). La vendita delle azioni può avvenire tramite
internet. In genere i titoli venduti tramite DPO sono poco liquidi, è
difficile cioè riuscire a rivenderli nel mercato azionario. |
|
|
Indica la vita media di un'obbligazione e la variabilità di prezzo del titolo, in relazione al piano di ammortamento prescelto. Si ricava dalla stima di più elementi - come il valore della cedola, la vita residua del prestito e il tasso medio corrente sul mercato dei capitali - e varia in modo che, a parità di durata di un titolo, il capitale investito possa essere recuperato tanto più rapidamente quanto più elevate sono sia la cedola sia il rendimento. Ente |
|
|
Ente |
|
|
La comunicazione con la quale si conferma al
committente l'esecuzione dell'ordine. |
|
|
La comunicazione con la quale si conferma al committente l'esecuzione dell'ordine Esercizio della facoltà |
|
|
Il compratore a premio può esercitare la
facoltà a scadenza o anche prima del giorno previsto per la risposta premi, e
ciò viene definito esercizio anticipato. L'esercizio anticipato della facoltà
non è consentito: Esiti |
|
|
Esiti |
|
|
Obbligazioni e altri titoli di debito emessi
da società o enti nazionali o esteri nonch&eacuta da Stati o enti
sovranazionali, assoggettati a una normativa diversa da quella cui è
sottoposto l'emittente e collocati in due o più Stati. |
|
|
E' l'acronimo per future sull'indice di
borsa ed è costruito sull'indice mib 30. Le due grandezze vanno di pari passo
in quanto il future non è altro che il prezzo a termine dell'indice
"fisico". Il termine è tipicamente la fine di ogni trimestre (marzo,
giugno, settembre, dicembre), quando avrà luogo lo scambio fisico di cià che
si era comperato o venduto a termine: nella fattispecie, però, per
convenzione, invece di scambiarsi il paniere di titoli che formano l'indice
Mib 30, ci si scambia somme di denaro che, sempre per convenzione saranno
date dai punti del fib 30 guadagnati o persi, moltiplicati per 10.000 lire. |
|
|
Atto compiuto da un investitore che acquista
una IPO al prezzo di offerta (offering price) e la rivende appena essa viene
scambiata sul mercato. Azione fortemente ostacolata dai sottoscrittori della
IPO, specialmente se essa viene praticata da un investitore individuale. Il
flipping determina in genere un abbassamento del valore del titolo di una IPO
nei giorni immediatamente successivi alla sua quotazione; il valore tende poi
a risalire, quando il titolo è buono, nei giorni seguenti. |
|
|
Con la sottoscrizione di quote - parti di un
fondo i partecipanti affidano i propri risparmi a una società appositamente
costituita che investe i capitali conferiti al fondo comune in azioni,
obbligazioni e altri valori mobiliari per conto e nell'interesse di tutti i
partecipanti. |
|
|
Il prezzo minimo e massimo in un
collocamento. Viene anche chiamato in inglese "range di prezzo". La
fissazione del prezzo all'estremo superiore della forchetta è indice del
successo di un collocamento ma non sempre i collocamenti di successo
implicano la fissazione del prezzo all'estremo su.periore: esempio tipico in
questo senso è Opengate, che registrò una domanda superiore all'offerta di
decine di volte. Nel caso della prima matricola del Nuovo Mercato il prezzo
fu fissato a metà della forchetta per favorire la massima diffusione del
titolo presso gli investitori. |
|
|
Valore che scaturisce dal confronto tra due
serie di quotazioni, generalmente quelle di un indice di settore e di un
indice generale o quelle di un'azione e del corrispondente indice di settore.
Si possano mettere a confronto anche due diversi titoli, oppure un titolo e
l'indice generale oppure, ancora, due serie storiche qualsiasi |
|
|
Strumento finanziario con il quale le parti
si impegnano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo dell'attività
sottostante (strumenti finanziari, tassi di interesse, valute, merci e
relativi indici) a un prezzo prestabilito. La liquidazione a scadenza del
contratto può altresì avvenire mediante lo scambio di una somma di denaro
determinata come differenza tra il prezzo di conclusione del contratto e il
suo prezzo di liquidazione. |
|
|
Viene individuato un gap up quando il prezzo
di apertura è superiore al precedente massimo e un gap down quando il prezzo
di apertura è inferiore al precedente minimo. Quindi occorre osservare un
"vuoto" nelle quotazioni. |
|
|
Intermediario finanziario che svolge il
ruolo di coordinamento di tutte le istituzioni finanziarie che partecipano ad
un'offerta globale. |
|
|
Clausola contenuta in un accordo di
sottoscrizione che stabilisce la possibilità per l'emittente di incrementare
la quantità di azioni offerta nel caso vi sia un eccesso di domanda (è quanto
accaduto recentemente per il collocamento dell'Enel, quando il Ministero del
Tesoro ha aumentato la quota di capitale dell'azienda immessa nel mercato). |
|
|
Opzione rivolta esclusivamente agli
investitori istituzionali durante un collocamento. Consiste nella vendita
aggiuntiva di azioni, di solito nell'ordine del 15%, che può essere
esercitata entro trenta giorni dalla conclusione dell'offerta, sia essa una
Opv o una Ops. La decisione di esercitare l'opzione spetta ai coordinatori
globali del collocamento e serve per soddisfare l'eccesso di richiesta di
azioni, ma, soprattutto, per stabilizzare i prezzi durante il primo mese di
quotazione. |
|
|
Il mercato non ufficiale in cui gli operatori
tramite scambi reciproci, determinano il valore di un determinato titolo. Per
le aziende che si quotano è molto importante seguire l'andamento del titolo
al grey market nel giorni del collocamento e prima della quotazione al
listino ufficiale perché danno un'approssimazione del valore del titolo una
volta quotato. |
|
|
La differenza tra il prezzo di
sottoscrizione di una IPO e il prezzo pagato dai componenti il sindacato per
acquistare le azioni della società. Generalmente rappresenta uno sconto del
7-8%, la metà del quale viene incassato dal broker che vende le azioni.Può
anche essere chiamato underwriting discount. |
|
|
Complesso delle persone fisiche o giuridiche
che detengono la maggioranza delle azioni, e quindi del voto, nelle assemblee
sociali. |
|
|
Fondi comuni americani specializzati in
investimenti finanziari ad alto profilo di rischio, operano senza alcuna
limitazione geografica o di prodotto, facendo uso di qualsiasi strumento
finanziario disponibile, in particolare option e futures. |
|
|
Società finanziaria che possiede
partecipazioni azionarie in altre società, in misura tale da controllarne la
gestione. . |
|
|
In borsa |
|
|
E'il rapporto tra il prezzo attuale di uno o
piu' titoli in un determinato periodo di tempo e il loro prezzo in un
precedente periodo di tempo, assunto come base. I piu'noti indici di borsa
italiana sono Mibtel, Mib30, Midex e Comit. |
|
|
L'indice Nikkei è il principale indice della
Borsa di Tokyo. Il valore massimo è stato realizzato il 29 dicembre 1989 (38.915
punti) a cui ha fatto seguito un trend ribassista. |
|
|
Attivita' criminosa svolta da colore che sfruttano anche per interposta persona e per fini generalmente speculativi le notizie riservate di cui vengono in possesso nell'esercizio delle loro funzioni Insider trading |
|
|
Chi, venuto in possesso di informazioni
rilevanti per l'andamento del titolo nei mercati grazie al proprio ruolo
professionale, d'ufficio, di azionista, le sfrutta per lucrare personalmente
o per interposta persona. Pratica diffusa in tutti i mercati, ma raramente
punita soprattutto in Italia. |
|
|
Soggetti che in ragione del loro ruolo (professionale,
d'ufficio, di azionisti) sono in una situazione di accesso privilegiato a
informazioni rilevanti per l'andamento di un titolo |
|
|
Società o enti (fondi pensione, compagnie di
assicurazione e simili) che per legge o per vincoli statutari effettuano
sistematicamente investimenti in strumenti finanziari o in immobili. |
|
|
Collocamento sul mercato di un'azienda, in
vista della quotazione in Borsa. |
|
|
La differenza tra l'offering price e
l'opening price. Viene chiamato anche premium. |
|
|
La prima offerta di titoli azionari di una
società al pubblico. Negli Stati Uniti alcune persone usano l'anagramma IPO
per intendere Immediate Profit Opportunities (immediate opportunità di
profitto), mentre alcuni osservatori più cinici gli attribuiscono il
significato di It's Probably Overpriced (si tratta di un titolo il cui valore
è probabilmente sovrastimato).Può anche essere chiamata new issue. |
|
|
ISIN |
|
E' un consiglio di acquistare un titolo subito.
Lead underwriter
(primo sottoscrittore, capofila, banca
capofila). L'istituto bancario o la società di emissione incaricati di
organizzare un sindacato di garanzia e collocamento titoli per l'emissione di
azioni di una IPO. Il capofila provvede a costituire il necessario consorzio
di banche o sindacato di garanzia e collocamento (syndicate) rivolgendosi a
altri istituti che si interessano e sono in grado di lanciare l'emissione in
altri paesi etc. Può anche essere chiamato lead manager. |
|
Il prezzo al quale un operatore vende un
determinato titolo. |
|
Caratteristica degli investimenti generici
di essere trasformati in denaro. Tanto e' maggiore la liquidita', tanto
minore e' la difficolta' di eseguire compravendite su di un particolare
titolo o bene. |
|
Il periodo successivo ad una IPO durante il
quale agli amministratori, funzionari e impiegati in posizione chiave della
società protagonista della IPO è impedito vendere le azioni della società eventualmente
possedute. In genere tale periodo è di 180 giorni. |
|
Long vuole dire acquistare Lotto Minimo |
|
La quantita'minima di titoli trattabile sui
mercati regolamentati. Lotto Minimo |
|
Intermediario che assicura la stabilità dei
prezzi di un particolare titolo, grazie alla sua disponibilità a vendere o
comprare lotti azionari ai prezzi correnti. |
|
Medie costruite con la media delle ultime N
quotazioni: ogni giorno che passa, si aggiunge il valore nuovo e si procede
al ricalcolo. Per la costruzione è opportuno scegliere la base temporale (5,
10, 25 giorni). |
|
Ordine senza limitazione di prezzo da
eseguire nello stesso giorno in cui viene dato |
|
Mercati di strumenti finanziari, organizzati
e gestite da apposite societa' di gestione, autorizzati daal Consob in
presenza di altri requisiti. Sono iscritti in un elenco tenuto dalla Consob. |
|
Sigla di Milano Indice di Borsa, calcolato
ogni giorno con aggiornamenti di mezz'ora in mezz'ora sulla base corrente di
inizio anno oppure sulla base storica del 1975. |
|
mib 30 è un indice composto dai 30 titoli
più liquidi e a maggior capitalizzazione della borsa di milano. |
|
Il MibTel rappresenta la media ponderata di
tutti i titoli quotati del mercato borsistico italiano. Basato su un valore
di inizio anno posto pari a 1.000, il mib esprime l'evoluzione dello
scostamento quotidiano dei prezzi dei titoli da questo valore. |
|
Indice (lanciato il 3 novembre 1997) che misura l'andamento di 25 titoli a media capitalizzazione dopo quelli del Mib 30. Mif |
|
Mercato italiano dei future. |
|
Indicatore di velocità della tendenza, cioè
il rapporto tra una variazione di prezzo e il tempo in cui tale variazione è
avvenuta. |
|
Monitor |
|
Mercato telematico delle obbligazioni e dei
titoli di stato. |
|
Mercato telematico azionario. |
|
Mercato telematico delle opzioni. |
|
Mercato telematico dei titoli di stato. |
|
Valutazione attraverso indicatori che
mettono a confronto aggregati di bilancio e prezzi di borsa. Possiamo
analizzare una società o un gruppo di società appartenenti a un settore
attraverso il multiplo del fatturato: P/Fatturato (P/Sales); Ev/Fatturato
(Ev/Sales), del numero di utenti in caso di società Internet (P/Users;
EV/Users), dell'utile P/E (price/earning ); del patrimonio netto
Prezzo/patrimonio netto (P/Book Value) ecc. |
|
Normativa Nuovo Mercato |
|
E' un mercato azionario telematico
strutturato in modo da rispondere al meglio alle esigenze delle imprese di
dimensioni relativamente ridotte ma con buone opportunità di crescita. |
|
Titoli di credito che la societa' di
capitali, gli enti pubblici e gli istituti di credito speciale possono
emettere al fine di reperire mezzi finanziari a titolo di prestito,
generalmente di medio-lungo termine, impegnandosi a rimborsare ai
sottoscrittori/acquirenti il valore nominale del titolo secondo un
predefinito piano di ammortamento ed a corrispondere periodicamente un
determinato interesse, sotto forma di cedole. Il sottoscrittore/acquirente da
parte sua, diviene creditore della societa' sia per gli interessi che per il
capitale, senza ,pero', divenire socio compartecipe delle vicende aziendali.
I suoi crediti quindi dovranno comunque essere soddisfatti qualunque sia
l'andamento gestionale della societa', ipotesi di fallimento a parte. |
|
Titoli di credito che attribuiscono, oltre
ai diritti tradizionali, anche la facoltà di convertire le obbligazioni in
azioni secondo un predefinito rapporto. Obbligazioni equity linked |
|
Obbligazioni il cui rendimento è in parte
garantito dall'andamento in borsa di un certo gruppo di azioni (paniere di
titoli). |
|
Obbligazioni il cui rendimento ha una
struttura agganciata a un determinato indice di borsa. |
|
E' il prezzo che un investitore deve pagare
per acquistare le azioni distribuite attraverso una IPO. Questo prezzo è
differente dall'opening price, che è invece il primo prezzo di acquisto del
titolo sul mercato. |
|
Offerta relativa ad azioni di nuova
emissione |
|
Offerta pubblico di acquisto avente come
corrispettivo strumenti finanziari. |
|
Disciplina tutte le offerte finalizzate
all'acquisto in denaro di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, futures,
opzioni e altri strumenti finanziari). La normativa sulle OPA è stata
introdotta nella nostra legislazione per tutelare i soci di minoranza, come
sono i risparmiatori, che possono beneficiare per questa via dei più elevati
prezzi a cui passano i pacchetti di maggioranza |
|
Il prezzo al quale il nuovo titolo è
scambiato per la prima volta sul mercato. Per ciò che attiene le IPO, i
sottoscrittori sperano che l'opening price sia superiore all'offering price,
in modo da garantire agli investitori della IPO un premium. |
|
E' l'istituto giuridico che disciplina tutte
le offerte al pubblico di valori mobiliari già esistenti a un prezzo e una
quantità stabilita. Nel caso di OPV sono gli azionisti stessi che si
rivolgono al pubblico per cedere in parte o in tutto i loro titoli. |
|
Strumento finanziario con il quale, dietro
pagamento di un corrispettivo (premio), si acquista la facoltà di acquistare
(opzione call) o di vendere (opzione put), alla o entro la data di scadenza,
un certo quantitativo dell'attività sottostante a un prezzo prestabilito
(prezzo di esercizio). La liquidazione del contratto può altresì avvenire
mediante lo scambio di una somma di denaro determinata, per le opzioni call,
come differenza tra il prezzo di liquidazione dell'attività sottostante e il
prezzo di esercizio, ovvero per le opzioni put, come differenza tra il prezzo
di esercizio e il prezzo di liquidazione dell'attività sottostante, il giorno
in cui la facoltà è esercitata o alla scadenza |
|
Ordine di aquisto o vendita con parametri di prezzo, quantita' e tempo:
|
|
Grafici che rappresentano l'andamento di una
quotazione tramite una curva che oscilla costantemente attorno a una retta di
riferimento. |
|
Mercato non soggetto al controllo di un'apposita
autorità che lo regolamenti |
|
Un'emissione azionaria in relazione alla
quale la società emittente ha ricevuto domande di sottoscrizione eccedenti il
numero dei titoli da collocare. Nel caso di una IPO questo evento è segnale
di buone performance future del titolo. |
|
Sequenza di caratteri che consente l'accesso
al servizio se abbinata al codice cliente . Viene fornita in fase di
registrazione e deve rimanere a conoscenza delle sole persone abilitate
all'esecuzione di ordini e revoche. |
|
Località nella quale si effettuano
operazioni economiche o finanziarie. |
|
Un termine usato per descrivere le società
che annunciano di aver completato un S-1 (cioè la procedura che precede la
quotazione nel mercato), ma che ancora non sono state quotate. |
|
Oscillatore di una media mobile, dato dalla
differenza percentuale tra una quotazione e una sua media mobile. Fatta
uguale a zero la media mobile, la pista ciclica può essere rappresentata
graficamente come una linea che oscilla a cavallo di un asse orizzontale (la
media mobile) rivelando un rafforzamento della tendenza, positivo e negativo,
tanto maggiore quanto più il suo andamento si allontana dalla linea dello
zero. |
|
Strumento finanziario innovativo il cui
rendimento è agganciato a un'attività finanziaria sottostante, costituita da
quote di fondi comuni di investimento o da Sicav. |
|
Un portafoglio è l'insieme delle attività, e
delle passività detenute da un individuo ad una certa data; un portafoglio
finanziario sarà quindi costituito da liquidità, azioni e più in generale da
strumenti finanziari. |
|
Aprire o chiudere una posizione, consiste
nell'eseguire degli acquisti o vendite di titoli. |
|
Prezzo di vendita per le nuove emissioni,
mai inferiore al valore nominale. |
|
|
|
Prezzo soltanto domandato o soltanto offerto
e non effettivamente negoziato. |
|
E' il prezzo risultante dalla media
ponderata di tutti gli scambi realizzati su di un titolo durante l'intera
giornata di contrattazioni. |
|
Rapporto tra prezzo unitario dell'azione e
patrimonio netto per azione, che esprime quante volte il mercato valuta la
società rispetto al suo patrimonio netto. Il patrimonio netto, detto anche
mezzi propri, è dato dalla somma di capitale sociale e riserve. |
|
Rapporto tra prezzo unitario dell'azione e
cash flow, flusso di cassa per azione. Pone a confronto le quotazioni di
borsa e la redditività dell'azienda, eliminando le distorsioni legate alle
politiche di ammortamento che talvolta possono comprimere o gonfiare l'utile. |
|
Rapporto tra prezzo unitario dell'azione e
utile per azione. Indica quante volte il mercato moltiplica gli utili
aziendali. Si calcola in base alla stima degli utili attesi, in quanto il
prezzo di borsa sconta i profitti futuri più che quelli passati. In generale,
più il p/e è elevato e più l'azione è sopravvalutata, ma per affermarlo con
certezza è meglio fare confronti con le aziende concorrenti o con le medie
storiche. |
|
Business della consulenza e della gestione
dei clienti di fascia alta condotto dalle banche. Per questa gamma di clientela
gli istituti, o le filiali specializzate, mettono a disposizione anche
servizi di consulenza fiscale, assicurativa e sugli investimenti d'arte |
|
Profilo |
|
Obiettivo di prezzo, raggiunto il quale si
chiude la posizione. |
|
Per ogni negoziazione vengono fissati dei
lotti minimi negoziabili, secondo uno schema della Consob. |
|
E' il prezzo rilevato per ciascun titolo
alla chiamata ufficiale. |
|
Patrimonio costituito da un portafoglio di
attività gestito da una società di gestione del risparmio (Sgr) e suddiviso
in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti. I fondi chiusi si
differenziano da quelli aperti perchè l'ammontare del fondo è determinato al
momento dell'istituzione, la sottoscrizione delle quote avviene in un'unica
soluzione e i sottoscrittori non hanno il diritto di richiedere il rimborso
delle quote se non alla scadenza del fondo o in casi eccezionali. |
|
Indicatore che determina il livello di
solvibilità di un soggetto debitore (Stato o impresa). Quelli più conosciuti
sono elaborati dalle società americane Moody's e Standard & Poor's. |
|
Indicatore che permette di valutare la forza
di tendenza in atto attraverso la misura del rapporto tra la media degli
incrementi di prezzo e quella dei decrementi di prezzo. Evidenzia le condizioni
di ipercomprato e ipervenduto. |
|
Livello o area di prezzi in corrispondenza
del quale il trend in corso, al rialzo, rallenta l'ulteriore salita delle
quotazioni - pausa del trend al rialzo - o addirittura inverte la sua
direzione trasformandosi in ribasso |
|
Obbligazioni a tasso misto, ossia per una
parte a tasso fisso e per un'altra a tasso variabile, di fatto considerate
dagli operatori titoli cosiddetti strutturati. |
|
Contrordine impartito per cancellare un
ordine dato precedentemente |
|
Provvedimento adottato dalle autorità di
borsa a seguito di eccessive variazioni di corso di un titolo. |
|
Rubrica |
|
E' il documento predisposto dalla Securities
and Exchange Commission in occasione dell'annuncio che una società intende
essere quotata in uno dei mercati statunitensi. Può anche essere chiamato
registration statement ed include il cosiddetto prospectus. |
|
Acquisto sistematico dei titoli di una
determinata società quotata in borsa da parte di un gruppo finanziario o di
una società concorrente, per acquistarne il controllo. |
|
Agenzia federale degli Stati Uniti creata
nel 1934 preposta al controllo e applicazione della normativa in materia di
valori mobiliari e borse valori. Scopo principale dell'agenzia è quello di
proteggere gli interessi del pubblico e dei risparmiatori contro le pratiche
spregiudicate e speculative dei mercati mobiliari. |
|
Periodo di tempo per le contrattazioni,
comprese le fasi dell'avant borse e del dopo-borsa. |
|
Short vuole dire vendere. |
|
Società di Intermediazione - sono imprese,
diverse dalle banche e dagli intermediari finanziari, autorizzate a svolgere
servizi di investimento. |
|
Introdotto con legge del 1991. Gli ordini di
borsa immessi nel circuito telematico sono eseguiti in modo automatico,
incrociando direttamente le proposte di acquisto e vendita riducento
drasticamente i tempi di attesa. |
|
Limite prefissato di prezzo superato il
quale si attiva un segnale di allerta. |
|
Provvedimento, meno severo della
cancellazione, preso dalla Consob a tempo determinato o indeterminato, nei
confronti di titoli soggetti a evidenti pressioni speculative. |
|
Mercato di trattazione delle spezzature. |
|
Figura che in alcuni mercati svolge le
funzioni del market maker su un solo titolo azionario. Al contrario, sui
mercati over the counter ci possono essere anche più market maker per ogni
società quotata. La figura dello specialist è stata introdotta anche a Piazza
Affari per facilitare la compravendita delle spezzature |
|
Quantitativo di titoli inferiore al lotto
minimo negoziabile che può scaturire dopo un'operazione sul capitale o dalla
modifica del lotto minimo negoziabile |
|
Frazionamento del valore azionario con
apposita modifica dell'atto costitutivo. |
|
Forma di remunerazione dei dipendenti,
utilizzata per lo più da società quotate, realizzata tramite l'assegnazione
di opzioni per l'acquisto di azioni della società. |
|
Attività di selezione dei titoli azionari
che si presume possano rivalutarsi in modo più rapido. |
|
Limite prefissato di prezzo minimo. |
|
Limite prefissato di prezzo raggiunto il
quale l'investitore ritiene il guadagno soddisfacente. |
|
Strumenti finanziari il cui valore deriva da
un'attività sottostante reale (merce) o finanziaria (titoli, valute, tassi di
interesse, indici di mercato). Vengono così definiti i futures e le opzioni
in quanto il loro valore deriva dalle attività sottostanti. |
|
E' il livello di prezzo a cui la domanda di
azioni blocca la discesa del titolo. |
|
Un gruppo di banche d'investimento che
acquista le azioni in una IPO per venderle al pubblico. Capitanato da una
banca capofila (lead underwriter), il sindacato si scioglie quando la IPO è
completata. |
|
Limite prefissato di prezzo massimo. |
|
Titoli non trattati ufficialmente ai recinti
della borsa e del mercato ristretto, che hanno listini ufficiali. |
|
Una delle più importanti e affidabili
formazioni grafiche di inversione di tendenza, in grado di individuare con
buona probabilità la fine e il cambiamento del trend. |
|
Termine usato per indicare in genere i
valori mobiliari, sia a reddito variabile sia a reddito fisso. |
|
Obbligazioni diverse da quelle convertibili.
|
|
Titolo che presenta un volume di scambi
particolarmente ridotto e per questo trattabile durante un orario inferiore a
quello ordinario di contrattazioni. |
|
Attivita'di acquisto e vendita di titoli via
Internet e sistema telematico. |
|
Sistema basato su un complesso di regole
prefissate che genera segnali operativi. Un trading system per operare ha
bisogno di una serie storica di quotazioni, alcuni parametri per la
generazione dei segnali operativi e delle regole da utilizzare per la
generazione dei segnali operativi. |
|
Stop loss in movimento, che serve a fissare
i profitti man mano che questi vengono conseguiti, in presenza di un mercato
che si muove nella direzione auspicata. |
|
Trasmesso |
|
E' la tendenza che il prezzo di un titolo
mostra quando riportato in un grafico. Si parla di trand rialzista quando i
prezzi tendono ad aumentare col tempo, di trand ribassista nel caso
contrario. |
|
Linea di tendenza che unisce nel grafico una
seerie di massimi e minimi. Vengono usate in analisi tecnica per identificare
i livelli di supporto e resistenza. |
|
Nel caso di offerte finalizzate
all'ammissione a quotazione (dette anche IPO), la variazione percentuale tra
il prezzo di mercato, riferito a una certa data, e il prezzo di offerta,
corretta per la variazione dell'indice di borsa. |
|
Utente |
|
Importo convenzionale che rappresenta ogni
frazione di capitale in rapporto al numero delle azioni circolanti. |
|
Forma di finanziamento, a titolo di capitale di rischio, generalmente ottenuta da imprese giovani o di nuova costituzione operanti in settori a elevata crescita, concessa da investitori istituzionali specializzati. In genere tutte le IPO ricorrono prima di accedere al mercato borsistico ad un venture capital. Volatilità |
|
Indica la rischiosità di un investimento.
Quanto più uno strumento finanziario è volatile, tanto maggiore è
l'aspettativa di guadagni elevati, ma anche il rischio di perdite. |
|
Numero di titoli trattati. Durante una
giornata di contrattazione puo' assumere particolare importanza nella
valutazione dei segnali di inversione di trand, di supporti e resistenze. |
|
E' un documento al portatore che contiene il
diritto a sottoscrivere un certo numero di azioni definite, ad un prezzo
fissato o determinabile, in periodi di tempo prestabiliti, entro una certa
scadenza. Sono soggetti ad oscillazioni di prezzo molto sensibili e
generalmente superiori a quelle dei relativi titoli di compendio. |
|
Elenco virtuale di titoli - selezionati filtrando uno o piu' criteri - che si tiene sotto controllo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025