![]() | ![]() |
|
|
DETERMINAZIONE DELL'UTILE LORDO DI STALLA
Per sapere quanti capi di bestiame posso avere in azienda, bisogna tenere conto dei prodotti che non si hanno in azienda e che sono destinati al bestiame. La disponibilità foraggiera viene espressa in fieno, quindi tutte le colture destinate al bestiame vanno trasformate in fieno normale (è l'unità di misura per il confronto ed indica il valore nutritivo che si ottiene da un buon prato polifita asciutto) 323d37d . La quantità di bestiame allevabile in azienda si può determinare in due modi:
Calcolando l'equivalente di fieno normale;
Mediante il bilancio delle unità foraggiere.
FORAGGI |
SUPERFICIE |
PRODUZIONE UNITARIA |
PRODUZIONE TOTALE |
COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE |
FIENO NORMALE |
Fieno |
|
|
|
|
|
Granella (mais) |
|
|
|
|
|
Insilato (mais) |
|
|
|
|
|
Erba medica I |
|
|
|
|
|
Erba medica II |
|
|
|
|
|
Erba medica III |
|
|
|
|
|
Insilato di mais (erbaio) |
|
|
|
|
|
|
I quintali di peso vivo allevabili li calcolo sapendo che 1 quintale di bestiame consuma in un anno circa 12 q.li di fieno normale: PVM (tot) = quantità tot. Fieno/12 = 8.464/12 = 705 q.li
Questi quintali vengono ripartiti tra le femmine: la loro carriera produttiva comincia con il 3° anno (epoca del primo parto) e dura dai 5 ai 7 anni. Nei primi 2 anni si effettuano allevamenti di manze, manzette e vitelle, per una graduale rimonta delle vacche di scarto.
P.V.M. (capi adulti) = PVMtot x 75 ÷ 80 = 705 x75 = 529 q.li
N° capi adulti = PVM capi adulti/peso unitario = 529/6 = 88
CATEGORIE |
n° CAPI |
PESO UNITARIO in q.li |
PESO TOTALE in q.li |
VAL. UNIT x capo in £ |
VAL. TOTALE in £ |
Vacche |
|
|
|
|
|
Manze |
|
|
|
|
|
Manzette |
|
|
|
|
|
Vitelle |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
n° manze = n°capi adulti (vacche)/vita economica = 85/5 = 17
Fn = 6.5 x 12 = 78 q.li sono i q.li che bisognerà comprare in più
La stalla è l'elemento più importante dell'azienda agraria, che produce il latte e la carne.
La carne viene chiamata utile lordo di stalla (U.L.S.) che è l'incremento quantitativo e qualitativo in carne che abbiamo in un anno:
U.L.S. = SCARICO (attivo) - CARICO (passivo)
U.L.S. = (consistenza finale + vendite + n° nati) - (consistenza iniziale + acquisti + n° morti)
La consistenza è la composizione della stalla che può essere iniziale (all'inizio dell'anno) o finale (alla fine dell'anno)
DETERMINAZIONE DELL'U.L.S. CON RIMONTA INTERNA:
CATEGORIE |
n° CAPI |
VALORE UNITARIO |
VALORE TOTALE |
Vacche da scarto |
|
|
|
Manze (19-17=2) |
|
|
|
Manzette (22-19=4) |
|
|
|
Vitelle (26-22=4) |
|
|
|
Vitelle/i |
|
|
|
|
|
|
|
n° nati = n° vacche x 0,8÷0,9 =
= 85 x 0,9 = 76
nella mia stalla ne servono
solo 26 quindi i rimanenti li vendo:
76-26 =50
se non abbiamo avuto morti allora il numero dei capi venduti è uguale al numero
dei capi nati.
% INCREMENTO = ULS/ cf x 100 = 117.900.000/320.100.000 x 100 = 4%
Il latte si determina facendo:
Latte = n° capi x q.li di latte che produce ogni capo x prezzo al q.le =
= 85 x 65 q.li x 67.000 = 370.175.000 £
DETERMINAZIONE della PRODUZIONE LORDA VENDIBILE:
PRODOTTI |
SUPERFICIE |
PRODUZ. TOTALE |
RIMPIEGHI |
PLV |
|||
UNITARIA |
TOTALE |
PLV q.li |
PREZZO |
VALORE |
|||
Frumento (granella) |
|
|
|
|
|
|
|
Uva |
|
|
|
|
|
|
|
Vino |
|
|
|
|
|
|
|
ULS (già valutato) |
|
|
|
|
|
|
|
Latte |
|
|
|
|
|
|
|
Animali di bassa corte |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se un prodotto viene completamente riutilizzato non viene riportato in questa tabella.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025