![]() | ![]() |
|
|
Il bilancio dello Stato italiano
IL Bilancio dello stato in Italia č passato dalla tradizionale concezione patrimoniale-aziendalistica a quella odierna funzionale.
Per promuovere l'adeguamento del sistema di bilancio italiano con quello degli altri paesi della CEE, nel 1964 la legge Curti introdusse tre importanti innovazioni:
Nel 1976 le Regioni, in anticipo sullo Stato, iniziarono ad adoperare il bilancio pluriennale.
Nel 1979 anche per lo Stato italiano č stato introdotto il bilancio pluriennale, affiancato a quello annuale.
Affianco al bilancio annuale di competenza č stato fatto obbligo allo Stato di predisporre:
L'art. 81 della Costituzione repubblicana prevede il bilancio di previsione e il rendiconto annuali, presentati dal Governo alle Camere e da esse approvati.
Si parte dalla determinazione degli obiettivi, contenuta del documento di programmazione economico-finanziaria( da presentare alle Camere entro il 30 giugno); in seguito il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, predispone il disegno di legge relativo al bilancio annuale e al bilancio pluriennale a legislazione vigente; dopo la deliberazione del Consiglio dei Ministri il documento č presentato alle Camere.
La redazione del Bilancio dal punto di vista tecnico č effettuato dalla Ragioneria generale dello Stato, in base ai dati forniti dalle Ragionerie centrali dei vari Ministeri.
Gli stanziamenti debbono essere previsti sulla base delle leggi in vigore al momento della redazione del documento.
Entro il 31 dicembre il bilancio di previsione dovrebbe essere approvato, a seguito dell'approvazione della legge finanziaria relativa.
Il bilancio di previsione č presentato alle Camere entro il 30 settembre e la discussione inizia il primo giorno non festivo del mese di ottobre. Se al 31 dicembre non si potesse disporre di un documento giā approvato, di dovrebbe ricorrere all'esercizio provvisorio, che l'art. 81 limita ad un massimo di 4 mesi.
L'art. 72 prevede per il bilancio l'approvazione in aula, essendo espressamente vietato che possano prevedervi le Commissioni in sede deliberante.
Con l'approvazione, il bilancio diviene legge formale e viene promulgato dal Presidente della Repubblica, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e inserito nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025