![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||
Stato: definizione
Organizzazione sovrana di un popolo su un territorio. È, inoltre, il gestore delle risorse comuni
Territorio:
terre emerse delimitate
dai confini; Mare territoriale per
Sovrano
Perché non vi è nulla sopra lo stato
4 poteri: descrizione e da chi è applicato
Poteri |
Funzione |
chi li svolge |
Politico |
Organizzazione democratica che lascia |
Parlamento e governo |
Legislativo |
Lo stato stabilisce le sue |
Parlamento |
Esecutivo |
Lo stato realizza concretamente |
Governo |
Giudiziario |
Lo stato giudica la violazione |
Magistratura |
Numero dei senatori e dove si trovano:
315 Palazzo madama
Deputati e dove si trovano
630 Monte Citorio
Costituzione quando, numero articoli e suddivisione articoli
È la legge fondamentale, al vertice della gerarchia delle fonti. Entrò in vigore il 1° gennaio 1948. È votata (cioè decisa, stabilita dai rappresentanti del popolo sovrano e non concessa da un organo sovraordinato - come il Re - );
È lunga, in quanto formata da ben 139 articoli, cosí suddivisi[1]:
artt. 1 - 12 PRINCIPI FONDAMENTALI;
artt. 13 - 54 PRIMA PARTE - Diritti e doveri dei cittadini;
artt. 55 - 139 SECONDA PARTE - Ordinamento della Repubblica.
È rigida, cioè non modificabile attraverso una semplice legge ordinaria.
Perché si possa modificare
Illecito civile e penale: differenza
Illecito penale è detto reato e sono distinti in base alla loro gravità rispetto all'interesse della collettività = reati lievi: contravvenzioni e reati gravi: delitti.. vengono pagati oltere che con la privazione della libertà, anche con sanzioni economiche che vanno non al singolo, ma allo stato in modo da scoraggiare chi ha commesso il reato.
Illecito civile: quando una persona lede un diritto soggettivo. In questo caso, chi ha infranto le regole, dovrà pagare una certa somma di denaro come risarcimento a chi ha subito il danno.
Art. 2043: cos'è
Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga chi ha commesso il fatto a risarcire il danno (codice civile extracontrattuale. Quello contrattuale segue l'art. 1321 e obbliga a risarcire un danno a chiunque infranga un contratto).
Reato colposo
Si verifica quando una persona si comporta in modo disattento, oppure non usa la prudenza che la situazione richiede = risarcimento.
Doloso
Si ha quando c'è la volontà di arrecare un danno.
Incapacità giuridica assoluta o relativa
Assoluta (sostituzione del tutore), quando persona di minore età o interdizione giuridica (privazione totale della capacità di agire per effetto di una sentenza). Relativa (assistenza del curatore) quando c'è l'inabilitazione o l'emancipazione del minore.
Beni giuridici : mobili, immobili, mobili registrati
Secondo l'art 810 c.c. immobili = fisicamente immobili, cioè il suolo e tutto ciò che è naturalmente o artificialmente connesso al suolo (812 c.c.). Mobili = fisicamente mobili, cioè tutti gli altri.
Sedi della persona fisica
Residenza: luogo dove il soggetto vive abitualmente. Molte volte coincide con il domicilio.
Domicilio: sede abituale di affari o interessi della persona.
Dimora: luogo dove il soggetto si trova occasionalmente.
Fattori produttivi e varie remunerazioni
I fattori produttivi sono delle risorse indirizzate alla produzione. Sono:
Natura: prodotti agricoli, risorse minerarie; risorse materiali; remunerazione = rendita
Lavoro: attività umana intellettuale e/o fisica; risorsa umana; remunerazione = reddito (int) e salario
Capitale: risorsa monetaria indirizzata alla produzione; remunerazione = interessi.
Capacità imprenditoriale: capacità di organizzare i fattori di produzione. Remunerazione = profitto
Destinazioni del reddito
Consumi, risparmi, tributi
Flusso circolare del reddito
v Le famiglie forniscono dei fattori (lavoro, capitali);
v Le imprese remunerano le famiglie;
v Le famiglie consumano pagando dei prezzi ;
v Le imprese offrono beni e servizi.
Fini
essenziali
Difesa
Y-T
entrate pubbliche Ordine
Pubblico
Giustizia
STATO
Entrate Uscite
Pubbliche Pubbliche
Salute
Istruzione
Fini
di benessere
Infrastrutture
Assistenza
Ambiente
Previdenza
Trasporti
Prot. Civile
Prezzi
il prezzo è la somma di denaro (risorsa monetaria) che viene data o che viene ricevuta in cambio di un'altra risorsa (di solito, reale). per chi domanda il bene è un costo, un sacrificio, mentre, per chi lo offre, al contrario, è una remunerazione, un vantaggio.
Legge della domanda
La quantità domandata di una risorsa è inversamente proporzionale al prezzo che assume. Questo significa che all'aumentare del prezzo di una risorsa (causa, descritta dalla variabile indipendente), la quantità che ne viene richiesta tende a diminuire (effetto, descritto dalla variabile dipendente), mentre al diminuire del prezzo di quella risorsa, la quantità richiesta tende ad aumentare.
Legge dell'offerta
La quantità offerta di una risorsa è direttamente proporzionale al suo prezzo. Questo significa che all'aumentare del prezzo di una risorsa (variabile indipendente), si verifica un aumento della disponibilità a produrla e/o a distribuirla, aumenta quindi la quantità che ne viene offerta (variabile dipendente).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025