![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|
Insostituibile
strumento di raccolta di risparmio popolare ed ineguagliabile vettore di
investimenti in attività commerciali cui difficilmente un privato
avrebbe l'ardire di dar vita da solo,
Più
in particolare
Alla costituzione della S.p.A., da farsi sempre per atto pubblico (con l'intervento cioè del notaio), si può pervenire attraverso la costituzione simultanea o attraverso la cosiddetta pubblica sottoscrizione.
La costituzione simultanea si ha quando i soci possono procedere immediatamente alla stesura dell'atto costitutivo per avere già:
La costituzione per pubblica sottoscrizione , invece, si ha quando i soci promotori, non essendo in grado di "coprire" da soli il capitale minimo richiesto dalla legge (lit. 200.000.000), pubblicano il programma (su giornali, manifesti ecc.) della costituenda S.p.A. per invitare i terzi a sottoscrivere le "rimanenti" azioni presso un notaio espressamente indicato. Raccolte così le necessarie sottoscrizioni (da farsi sempre per atto pubblico), si procederà alla convocazione della assemblea costituente affinché, con la presenza dello stesso notaio in veste di verbalizzante (semprechè siano stati versati i 3/10 dei conferimenti in denaro e siano state rilasciate le eventuali autorizzazioni governative) si ponga in essere l'atto costitutivo della S.p.A. ( l'assemblea costituente è l'unica assemblea in cui l'azionista esprime un solo voto, indipendentemente dal numero di azioni possedute. Nelle altre, infatti, egli esprimerà tanti voti per quante azioni possiede).
Indipendentemente dal modo in cui si è ad esso pervenuti, l'atto costitutivo dovrà comunque indicare :
Per
effetto del succitato d.lgs. 6/2003, oltre che nei modi appena visti,
è sufficiente indicare nell'atto costitutivo il solo comune sede della società, senza più bisogno, pertanto, di ricorrere alla modifica dell'atto costitutivo nel caso si cambi indirizzo;
il capitale sociale minimo è di euro 120.000 (non più 100.000) anche se alle società costituite anteriormente all'entrata in vigore del d.lgs 6/2003 è data possibilità di osservare il vecchio limite di euro 100.000 sia pure solo fino alla scadenza prevista dal relativo atto costitutivo;
è obbligatorio indicare analiticamente l'attività o le attività che costituiscono l'oggetto sociale della S.p.a., non essendo più sufficiente l'indicazione generica del campo in cui si intende operare;
occorre precisare il valore nominale delle azioni di nuova emissione, essendo oggi possibile emettere azioni senza l'indicazione del valore nominale;
in caso di contrasto tra atto costitutivo e statuto, prevalgono le disposizioni di quest'ultimo;
non occorre più la omologazione dell'atto costitutivo da parte del tribunale. Infatti, dopo che il notaio lo ha ricevuto ed ha provveduto a depositarlo entro 20 gg. (non più 30) presso l'Ufficio del Registro delle Imprese, è quest'ultimo a procedere ad una verifica della regolarità della documentazione cui è subordinata la iscrizione della società nel registro delle imprese;
la nullità della società, contrariamente ad un tempo, è sanabile con l'eliminazione della causa che l' ha determinata. Tra l'altro non sono più cause di nullità la contrarietà dell'oggetto sociale all'ordine pubblico, il mancato versamento del minimo di legge, l'incapacità dei soci e la mancanza di pluralità;
il versamento dei conferimenti in denaro (un tempo pari a 3/10 del loro ammontare) è ridotto al 25%, fermo restando, però, che nel caso di S.p.a. unipersonale il versamento in questione deve essere pari al 100% dei conferimenti in denaro;
i conferimenti in natura o in crediti devono essere accompagnati da una relazione giurata di un esperto nominato dal tribunale del luogo in cui ha sede la società;
è confermata la illegittimità dei conferimenti d'opera e di servizi nelle S.p.a.;
nell'atto costitutivo, contrariamente ad un tempo (allorquando la partecipazione agli utili ed il diritto al voto era obbligatoriamente proporzionale alle azioni possedute), i soci, se vogliono, possono ora stabilire criteri di ripartizione degli utili non necessariamente dettati dal numero di azioni possedute, fermo restando che il valore globale del capitale deve comunque essere rappresentato dalla somma dei conferimenti in natura ed in denaro. Direttamente collegata a questa disposizione è la possibilità di emettere azioni senza valore nominale . Rilevante, infatti, non è più il valore nominale delle singole azioni emesse ma il loro numero, dal momento che ognuna di esse avrà un valore percentuale rispetto all'intero capitale (e non assoluto). Tuttavia, essendo possibile emettere tanto azioni con valore nominale quanto azioni senza valore nominale, il legislatore, per evitare confusione, ha stabilito che la società, una volta operata la scelta nell' atto costitutivo, non potrà in seguito emettere azioni di tipo diverso da quelle scelte inizialmente.
All'atto costitutivo, inoltre, si allega uno Statuto, ossia una sorta di regolamento interno inteso a garantire alla società un miglior funzionamento; esso, anche se redatto separatamente, è parte integrante dell'atto costitutivo.
Organi della S.p.A
Gli organi della S.p.a. sono l'assemblea degli azionisti (organo deliberativo), gli amministratori (organo direttivo-esecutivo) ed il collegio sindacale (organo di controllo interno), il controllo contabile, il sistema dualistico ed il sistema monastico.
L' assemblea
Presieduta da persona espressamente indicata nello statuto o, in mancanza, da quella eletta col voto della maggioranza dei presenti, è l'organo mediante il quale si forma la volontà della S.p.A. E' composta da tutti gli azionisti iscritti nel libro dei soci da almeno 5 gg. prima della data fissata per l'adunanza. Le modalità di convocazione dell'assemblea variano a seconda della grandezza della società; il legislatore, infatti, fa una distinzione fra le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio oppure no. Per le prime, come già avveniva in passato, l'avviso di convocazione deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale almeno 15 giorni prima del giorno fissato per l'adunanza oppure, e questa è una novità, su un quotidiano indicato nello statuto. Per le seconde, invece, è possibile procedere alla convocazione mediante avviso comunicato ai soci con mezzi che garantiscono la prova dell'avvenuto ricevimento almeno 8 giorni prima dell'assemblea. In mancanza delle predette formalità l'assemblea si reputa regolarmente convocata allorquando siano comunque presenti tutti i soci che rappresentino l'intero capitale sociale e la maggioranza degli amministratori e sindaci, anche se in tale ipotesi chiunque può opporsi alla discussione di argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato.
L'assemblea è convocata dagli amministratori ogni qualvolta essi lo ritengano opportuno o quando ne facciano espressa richiesta tanti soci che rappresentino almeno 1/10 del capitale sociale (o anche l'eventuale minore percentuale prevista dall'atto costitutivo). L'avviso di convocazione deve indicare il luogo, il giorno e l'ora sia della prima che della eventuale seconda convocazione, nonché l'ordine del giorno (elenco degli argomenti da discutere). Onde poter partecipare all'assemblea, i soci, ferma restando la possibilità di farsi rappresentare da persone di fiducia da essi indicate con apposita delega scritta, non devono più depositare le proprie azioni presso la sede della società entro il termine indicato nello stesso avviso di convocazione, a meno che lo Statuto non lo preveda espressamente. Per effetto del d. lgs. 6/2003 oggi è possibile esprimere il proprio voto anche mediante mezzi di comunicazione o per corrispondenza. Chiunque faccia uso di tali mezzi per esprimere il proprio voto si considera presente all'assemblea.
L'assemblea può essere ordinaria o straordinaria. L'assemblea ordinaria convocata obbligatoriamente entro i primi 4 mesi del nuovo esercizio finanziario (che quasi sempre corrisponde all'anno solare), è intesa ad approvare il bilancio e la conseguente ripartizione degli utili fra i soci, nonché a nominare amministratori e sindaci nel caso siano decaduti o revocati dall'incarico (che dura normalmente tre anni). La straordinaria, invece, è convocata ogni qualvolta si renda necessario deliberare su questioni urgenti ed importanti quali, ad esempio, il cambiamento dell'oggetto sociale, il trasferimento della sede, la variazione del capitale, ecc. (in realtà, ad eccezione di quella intesa all'approvazione del bilancio, tutte le assemblee sono straordinarie).
Sia per l'assemblea ordinaria che per quella straordinaria sono normalmente previste due convocazioni (alla seconda si ricorre, ovviamente, solo quando l'assemblea non si è validamente costituita in prima convocazione per non essere stato in essa raggiunto il numero minimo di presenze previsto dalla legge o dall'atto costitutivo). A tal proposito è bene ricordare che, a seconda che si tratti di società che faccia o meno ricorso al mercato del capitale di rischio, diverse sono le maggioranze richieste sia per la valida costituzione dell'assemblea che per le relative delibere. In particolare:
l'assemblea ordinaria di I convocazione è validamente costituita quando sono presenti tanti soci da rappresentare almeno la metà del capitale sociale e delibera col consenso della maggioranza assoluta dei presenti, salvo eventuali altre maggioranze stabilite dall'atto costitutivo;
l'assemblea ordinaria di II convocazione è validamente costituita qualunque sia la di capitale presente e delibera con la maggioranza assoluta del capitale presente;
l'assemblea straordinaria di I convocazione non prevede un quorum per la costituzione dell'assemblea, ma delibera con la metà + 1 del capitale sociale, a meno che lo statuto non preveda maggioranze più elevate. Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio l'assemblea si costituisce validamente con la presenza di almeno la metà del capitale sociale e delibera col consenso di almeno i 2/3 del capitale rappresentato in assemblea;
l'assemblea straordinaria di II convocazione è validamente costituita con la presenza di oltre 1/3 del capitale e delibera col consenso di almeno i 2/3 del capitale presente.
l'assemblea straordinaria di III convocazione prevista solo per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, è validamente costituita quando sono presenti tanti soci da rappresentare almeno 1/5 del capitale sociale.
Particolari quorum sono poi richiesti quando si tratti di decidere su questioni importanti quali, ad esempio, il cambiamento dell'oggetto sociale, la trasformazione della società, lo scioglimento anticipato, il trasferimento della sede sociale all'estero, ecc.
Da precisare, infine, che possono intervenire all'assemblea solo gli azionisti che hanno diritto al voto, voto che, come già detto, può essere espresso anche mediante delega a persona di fiducia, nonché mediante mezzi di comunicazione e per corrispondenza.
Nel caso un azionista avente diritto al voto si trovi in conflitto di interessi può ugualmente votare, ma se il suo voto risulta determinante per l'approvazione di una delibera dannosa, quest'ultima è annullabile, così come sono impugnabili dai soci assenti, dissenzienti o astenuti, dagli amministratori dal consiglio di sorveglianza e dai sindaci le deliberazioni non conformi alla legge o allo statuto. Da precisare, tuttavia, che la impugnazione può essere esercitata solo dai soci che posseggano, anche congiuntamente, l'uno per mille delle azioni se trattasi di società facente ricorso al mercato del capitale di rischio, oppure il cinque per cento nel caso di altre società, fermo restando che i soci che non raggiungono le suddette percentuali e che non possono quindi chiedere l'annullamento delle delibere dannose, possono comunque esercitare l'azione di risarcimento del danno entro 90 gg. dalla data di approvazione della delibera o della sua iscrizione nel registro delle imprese se per sua natura sottoposta a tale obbligo.
Per quanto invece riguarda gli altri organi della società, la riforma del diritto societario introdotta dal d. lgs. 6/2003 ha completamente innovato quanto previsto dal nostro Codice in materia di amministrazione e controllo delle società di capitali. Infatti, oltre al tradizionale modello "all'italiana" (che continuerà comunque ad essere il modello di riferimento di tutte le s.p.a., a meno che i rispettivi statuti non prevedano diversamente), il legislatore ha previsto altri due sistemi: il modello dualistico ed il modello monistico. Vediamoli singolarmente.
Modello all'italiana
In esso, oltre all'assemblea di cui sopra, organi della S.p.a. sono gli amministratori ed il collegio sindacale.
Gli amministratori costituiscono l'organo direttivo-esecutivo della società. Secondo quanto stabilito nell'atto costitutivo, l'amministrazione della S.p.A. può essere affidata tanto ad una (amministratore unico) quanto a più persone (consiglio di amministrazione). In quest'ultima ipotesi la rappresentanza legale della società spetterà al presidente del consiglio di amministrazione (scelto fra i membri dello stesso c.d.a.). All'interno del c.d.a., allo scopo di rendere più rapida ed efficace la gestione della società, è poi possibile nominare un comitato esecutivo o anche un amministratore delegato cui affidare compiti specifici. Eletti dall'assemblea (i primi amministratori vengono però eletti direttamente .dall'atto costitutivo), gli amministratori durano in carica tre anni e sono rieleggibili (ma anche revocabili in un qualsiasi momento dall'assemblea, fermo restando il diritto ad ottenere il risarcimento del danno se alla base della loro revoca non vi è una giusta causa); alla loro sostituzione, però, laddove venissero improvvisamente meno durante l'esercizio finanziario (morte, interdizione, condanne penali), provvede il collegio dei sindaci con apposita delibera. Entro 30 gg. dall'avvenuta nomina gli amministratori (che possono essere sia soci che non soci) hanno l'obbligo di chiederne l'annotazione nel registro delle imprese. Ad essi, previo compenso, spettano le seguenti attribuzioni:
dare esecuzione alle delibere adottate dall'assemblea;
curare la tenuta delle scritture contabili;
preparare il bilancio d'esercizio col conto profitti e perdite;
provvedere alla convocazione delle assemblee;
inoltrare richiesta di fallimento in caso di insolvenza della S.p.A.
All'amministratore della S.p.A. è posto il divieto di concorrenza con le stesse modalità già viste in occasione della società semplice, nonché l'obbligo di avvisare gli altri amministratori ed il collegio sindacale in caso di conflitto di interesse; in mancanza, oltre a rischiare la revoca dall'incarico, egli sarà responsabile anche dei danni eventualmente causati alla società; sarà inoltre tenuto al risarcimento nel caso:
di responsabilità penale per reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni;
di responsabilità civile (per danni alla società, agli azionisti o anche a terzi).
Nominato ogni tre anni dall'assemblea ordinaria (la prima volta è nominato direttamente dall'atto costitutivo), è l'organo di controllo interno incaricato di vigilare sulla regolarità della gestione sociale. Secondo quanto stabilito nell'atto costitutivo, si compone di tre oppure cinque membri effettivi più due supplenti (pronti a sostituire gli effettivi in caso di morte, decadenza o rinuncia) tutti necessariamente iscritti all'albo dei revisori contabili (istituito presso il ministero di Grazia e Giustizia); a differenza degli amministratori (revocabili in un qualsiasi momento anche se previo risarcimento danni), i sindaci possono essere revocati solo per giusta causa e, per giunta, dopo che sia stato in merito ascoltato anche il tribunale. Essendo un organo collegiale, elegge nel suo seno un proprio presidente ed adotta decisioni con la maggioranza assoluta dei suoi componenti. Ha le seguenti attribuzioni:
Per garantire una vigilanza ancora più efficace, la legge concede ai sindaci la possibilità di effettuare controlli anche individualmente, fermo restando che, con le stesse regole già viste per gli amministratori, anche per i sindaci è prevista una responsabilità penale ed una responsabilità civile, oltre che una corresponsabilità con gli amministratori per quei danni che, da questi ultimi arrecati, sarebbe stato possibile evitare con un più attento controllo da parte degli stessi sindaci.
Nel caso, poi, di S.p.A quotate in Borsa, oltre al controllo interno operato dal collegio sindacale, la legge prevede anche un controllo esterno ad opera sia delle Società di revisione che della Consob. Alle Società di revisione (che per legge devono avere come oggetto sociale unicamente la revisione contabile, nonchè la maggioranza dei soci e degli amministratori iscritta all'albo dei revisori contabili) spetta, in particolare, la certificazione del bilancio delle S.p.A. quotate in Borsa; le società di revisione, infatti, ricevuto il bilancio dagli amministratori delle S.p.A. (almeno 45 gg. prima della data dell'assemblea ordinaria che dovrà approvare il bilancio stesso), dovranno verificarne la rispondenza ai principi ed ai criteri di valutazione stabiliti, dandone, in caso contrario, comunicazione alla Consob dopo averne chiaramente rifiutato la certificazione. Alla Consob, invece, spetta il compito di autorizzare le S.p.A. alla emissione di obbligazioni, alle modifiche all'atto costitutivo e di ordinare loro la pubblicazione dei bilanci consolidati di gruppo ecc.
Modello dualistico
Ispirato agli ordinamenti tedesco e francese, ma soprattutto allo statuto della società europea stabilito dall'U.E. col regolamento dell'8 ottobre 2001, il modello dualistico si basa su due organi: il consiglio di gestione (corrispondente al consiglio di amministrazione delle S.p.a. all'italiana) ed il consiglio di sorveglianza (corrispondente al collegio sindacale del modello all'italiana). Nel modello dualistico l'assemblea degli azionisti nomina il consiglio di sorveglianza (organo di controllo) che a sua volta nomina il consiglio di gestione (organo di amministrazione). A tale tipo di modello fanno solitamente ricorso le imprese di grandi dimensioni perché garantisce una continua supervisione e cogestione delle scelte di gestione aziendale da parte di entrambi i consigli (di sorveglianza e di gestione).
Costituito da un numero di componenti non inferiore a due, amministra la società sotto la propria responsabilità e compie tutte le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale. Fatta eccezione per i primi, designati direttamente dall'atto costitutivo, i componenti del consiglio di gestione sono nominati dal consiglio di sorveglianza, durano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili. Possono essere revocati in un qualsiasi momento dal consiglio di sorveglianza, salvo il diritto al risarcimento del danno se la revoca avviene senza giusta causa. Al consiglio di gestione, in quanto compatibili, si applicano le norme relative al tradizionale consiglio di amministrazione .
Il consiglio di sorveglianza
Nominato dall'assemblea dei soci (la prima volta direttamente dall'atto costitutivo), il consiglio di sorveglianza è composto da almeno tre membri che durano in carica tre anni. Almeno uno di essi deve essere iscritto nel Registro dei Revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia. Al consiglio di sorveglianza, oltre a quelli che solitamente sono i compiti del tradizionale Collegio dei Sindaci, spetta in più anche il delicato compito di cogestire la società col Consiglio di Gestione, nei cui confronti, tra l'altro, esercita un potere di controllo
Da precisare, infine, che per le società che adottano il modello dualistico il controllo contabile è affidato a revisori esterni (persone fisiche) o anche a società di revisione iscritte nell'apposito registro presso il Ministero di giustizia. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio sono inoltre sottoposte al controllo da parte della CONSOB ed il relativo controllo contabile deve essere affidato ad una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili.
Modello monistico
Di ispirazione anglosassone, il modello monistico si fonda su un solo organo: il consiglio di amministrazione , in seno al quale viene poi costituito un comitato per il controllo interno della gestione. Le principali differenze col sistema "all'italiana" sono: a) l' impossibilità di affidare la gestione della società ad un amministratore unico; b) la mancanza di un collegio sindacale.
Il consiglio di amministrazione
Ad esso si applicano sostanzialmente le stesse regole del consiglio di amministrazione tradizionale.
Il comitato per il controllo della gestione
La determinazione del numero e la nomina dei suoi componenti spetta al consiglio di amministrazione. Nelle società che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio il numero dei componenti il comitato non può comunque essere inferiore a tre. Almeno uno degli amministratori nominati nel comitato di controllo deve essere iscritto nel registro dei revisori contabili. Presieduto da un membro eletto al suo interno, il comitato vigila sulla corretta gestione della società e svolge gli eventuali altri compiti affidatigli dal consiglio di amministrazione.
Nel caso di società che non fanno ricorso al mercato di capitale di rischio il controllo contabile è affidato a revisori esterni o anche a società di revisione iscritte nell'apposito registro presso il Ministero di giustizia. Per le società che fanno invece ricorso al mercato del capitale di rischio il controllo contabile è affidato a società di revisione iscritte nel registro dei revisori contabili a loro volta sottoposte al controllo da parte della CONSOB.
Oltre ai libri
impostile dal Codice Civile (libro giornale, libro degli inventari e
conservazione della corrispondenza),
Mentre i primi quattro libri sono tenuti dagli amministratori, gli altri sono affidati all'organo cui singolarmente si riferiscono; devono comunque essere tutti regolarmente bollati e progressivamente numerati pagina per pagina, nonchè visionabili da chiunque ne abbia diritto, salva la facoltà della S.p.A. di tenere segrete quelle notizie la cui divulgazione le arrecherebbe inevitabilmente danno.
Premesso che il capitale sociale è rappresentato dalla somma dei conferimenti effettuati dai soci e che il patrimonio sociale è, invece, il complesso delle attività (compreso il capitale) e delle passività generate dalle operazioni commerciali poste in essere dalla S.p.A., è facile intuire che patrimonio e capitale coincideranno nel loro ammontare solo al momento della costituzione della società. Successivamente, infatti, quando la società comincerà ad operare e ad avere per ciò stesso debiti e crediti, è inevitabile che il valore del patrimonio (valore in continuo mutamento) si discosterà dal valore del capitale (valore, invece, sempre fisso); secondo, poi, che il valore del patrimonio sia superiore o inferiore a quello del capitale, si dirà che la società è in attivo o in deficit. Orbene, proprio per fronteggiare quest'ultima evenienza (deficit), sono previste le seguenti riserve:
Altro non sono che le quote in cui il capitale è suddiviso. Più in particolare, le azioni sono titoli di credito rappresentativi di una quota di capitale su quali, per legge, devono essere indicati la denominazione, la sede e la durata della società, nonché il capitale versato e gli eventuali diritti o obblighi ad essi inerenti. Oggi, per effetto del d.lgs. 6/2003, è possibile emettere tanto azioni con valore nominale quanto azioni senza valore nominale. Nel primo caso (azioni con valore nominale) il valore dell'azione è dato dal rapporto fra l'ammontare del capitale iniziale ed il numero delle "quote" in cui quest'ultimo viene frazionato, per cui più alto sarà il numero delle azioni in cui i soci liberamente decidono di suddividere il capitale sociale, più basso sarà di conseguenza il valore nominale delle azioni. Nel caso invece la società optasse per la emissione di azioni senza valore nominale , ognuna di esse avrà un valore percentuale rispetto all'intero capitale (e non assoluto). Tuttavia, essendo ormai possibile emettere tanto azioni con valore nominale quanto azioni senza valore nominale, il legislatore, per evitare confusione, ha stabilito che la società, una volta deciso nell' atto costitutivo di emettere le une o le altre, non potrà in seguito emettere azioni di tipo diverso da quelle scelte inizialmente. Le azioni, poi, si dicono nominative oppure al portatore secondo che rechino o meno il nominativo del legittimo possessore; da precisare, tuttavia, che onde consentire al Fisco di operare i dovuti controlli le azioni possono oggi essere solo nominative ad eccezione delle azioni di risparmio che possono essere anche al portatore.
Ai legittimi titolari le azioni conferiscono:
Le azioni, inoltre, si distinguono in:
Non danno diritto al voto e non vengono conteggiate ai fini della valida costituzione delle assemblee;
nella ripartizione degli utili sono due volte privilegiate in quanto, oltre a avere prioritariamente utili in misura minima del 5%, partecipano anche alla ripartizione ordinaria degli utili residuati in una misura del 2% maggiore di quella spettante alle azioni ordinarie;
nel rimborso del capitale hanno diritto al rimborso del loro intero ammontare;
sono garantite in caso di riduzione del capitale per perdite. Il loro valore nominale, infatti, sarà ridotto solo per la parte eccedente il valore complessivo delle azioni ordinarie.
Poiché agli azionisti di risparmio non è consentito partecipare alle assemblee della S.p.A., la legge prevede per essi un'Assemblea speciale (esterna alla società) affinché nomini un rappresentante comune che prenda visione delle scritture della società e, sia pure senza diritto di voto, partecipi alle sue assemblee onde poter poi riferire agli altri azionisti di risparmio.
Il d.lgs 6/2003 ha inoltre introdotto:
le azioni con diritti correlati agli utili conseguiti dalla società in un determinato settore;
le azioni riscattabili (art. 2427 sexies c.c.);
nuovi strumenti finanziari partecipativi che, definiti liberamente dallo statuto della società, conferiscono diritti patrimoniali ma non di voto
In merito al trasferimento delle azioni, poi, l'atto costitutivo può prevedere la clausola di prelazione, che impone ai soci che vogliano vendere azioni di preferire nell'acquisto, a parità di condizioni, coloro che siano già azionisti della società, nonché la clausola di gradimento, che subordina la validità del trasferimento dell'azione al consenso dell'assemblea, consenso che però, si badi bene, non può essere negato qualora obiettivamente ricorrano i requisiti a tal fine indicati dall'atto costitutivo. All'assemblea, pertanto, non è consentito fissare di volta in volta i suddetti requisiti di gradimento, poiché in tal caso essi potrebbero dettati da simpatie o interessi soggettivi del momento.
Ad evitare diminuzioni mascherate o aumenti fittizi di capitale, la legge stabilisce che una S.p.A. possa acquistare azioni proprie solo:
Le suddette
limitazioni valgono anche per l'acquisto di azioni di società controllate (di
cui, cioè,
Tutte le azioni in questione, gestite dagli amministratori, vedono sospeso il diritto di voto ad esse inerenti ed i relativi utili proporzionalmente suddivisi fra gli azionisti.
Una S.p.A. può procurarsi le necessarie risorse finanziarie, oltre che con l'emissione di nuove azioni, anche con l'emissione di obbligazioni. Sono anch'esse titoli di credito, ma a differenza delle azioni non sono rappresentative di quote di capitale (non danno quindi luogo ad un aumento del capitale), per cui non conferiscono a chi le acquista lo status di socio; chi compra obbligazioni, infatti, essendo esse considerate delle semplici operazioni di mutuo, acquista unicamente lo status di creditore della S.p.A., cui spetta solo il diritto al rimborso del prestito (alla scadenza fissata o mediante sorteggio annuale) con gli interessi pattuiti.
L'emissione delle obbligazioni, in passato deliberata dalla assemblea straordinaria, è oggi di competenza degli amministratori. Va trascritta nel registro delle imprese. Le obbligazioni possono essere sia nominative che al portatore e devono comunque indicare la denominazione, la sede e l'oggetto sociale, oltre al capitale versato ed esistente all'atto della loro emissione e all'ammontare complessivo delle obbligazioni emesse fino a quel momento dalla società. Orbene, poiché il rimborso delle obbligazioni deve necessariamente avvenire in denaro, la legge stabilisce un limite alla loro emissione. Il nuovo art. 2412 c.c. stabilisce, infatti, che la società può emettere obbligazioni per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio (un tempo l' ammontare complessivo delle obbligazioni non poteva superare il capitale versato). E' tuttavia possibile valicare i limiti appena enunciati solo quando le obbligazioni "eccedenti" il capitale interamente versato siano comunque garantite da titoli di Stato (bot, cct, ecc.) con scadenza successiva a quella delle obbligazioni emesse in eccedenza, o da ipoteca su immobili di proprietà della S.p.A. fino al valore di 2/3 di questi.
Come per gli azionisti di risparmio, così anche per gli obbligazionisti la legge prevede un'assemblea estranea alla società: l' assemblea degli obbligazionisti. Istituita per la tutela degli interessi comuni degli obbligazionisti, essa segue le stesse regole fissate dalla legge per l'assemblea straordinaria della S.p.A. ; è convocata dagli amministratori della S.p.A. o dal rappresentante comune degli obbligazionisti ogni volta ne ravvisino la necessità, nonché quando ne facciano richiesta tanti obbligazionisti che rappresentino almeno 1/20 delle obbligazioni ancora non rimborsate. Un particolare tipo di obbligazione, la cui emissione è però possibile solo quando ricorrano determinate condizioni previste dalla legge, è poi rappresentato dalle cosiddette obbligazioni convertibili ; prima della scadenza, secondo tempi e modalità prestabilite, esse possono infatti essere convertite in azioni della S.p.A. che le ha emesse (conversione diretta), oppure in azioni di società tenute in portafoglio dalla stessa società emittente (conversione indiretta).
Fermo restando che maggiori e più dettagliate informazioni sull'argomento saranno fornite dal più competente collega di economia aziendale, diremo che il bilancio, preparato dagli amministratori, certificato dai sindaci (o dalla società di revisione nel caso di S.p.A. quotate in Borsa) ed approvato poi dall'assemblea ordinaria, è il documento contabile da cui deve risultare con chiarezza e precisione l'attività svolta dalla società nel precedente esercizio finanziario. Dalla sua lettura, infatti, dovrà risultare la situazione finanziaria e patrimoniale della società, nonché gli utili e le perdite conseguite; di esso, quindi, è parte integrante il conto profitti e perdite. Per la redazione del bilancio, in attuazione alla IV direttiva CEE, il nostro legislatore ha fissato:
Per la chiarezza e la precisione del bilancio, oltre che dei suddetti principi, la legge impone il rispetto anche di schemi e criteri prestabiliti (che meglio si comprenderanno attraverso lo studio della economia aziendale). A tal fine il bilancio deve pertanto comporsi di:
Redatto dagli amministratori secondo i principi e gli schemi di cui sopra e accompagnato da una loro relazione sulla gestione, il bilancio va poi presentato ai sindaci (almeno 30 gg. prima della data fissata per l'assemblea ordinaria) affinché, apportate le eventuali modifiche, lo restituiscano agli amministratori unitamente ad una loro relazione (relazione del collegio sindacale). Bilancio e relazioni (quella degli amministratori e quella dei sindaci) andranno poi depositate presso la sede della società almeno 15 gg prima dell'assemblea per consentire ai soci di prenderne visione; una volta approvato dall'assemblea, il bilancio andrà infine depositato in copia presso il registro delle imprese entro 30 gg. dalla sua approvazione.
Particolari tipi di bilancio sono, infine, il bilancio in forma abbreviata ed il bilancio consolidato.Il bilancio in forma abbreviata , che prevede una semplificazione dello stato patrimoniale e della nota integrativa, è previsto per le S.p.A. che per due esercizi consecutivi non abbiano superato due dei seguenti limiti: euro 3.125.000 di stato patrimoniale; euro 6.250.000 di ricavi, di vendite e prestazioni; 50 dipendenti occupati in media durante l'esercizio. Il bilancio consolidato, riepilogativo della "situazione" finanziaria di società collegate fra loro, è preparato dalla società controllante ma non è approvato da alcun organo dal momento che ha una funzione meramente informativa. Con esso, infatti, si vuole solo rendere pubblica la situazione finanziaria e patrimoniale dell'intero gruppo.
Sono adottate dall'assemblea straordinaria con le maggioranze viste in precedenza (vedi assemblea); se riguardano l' oggetto sociale, la trasformazione della società o il trasferimento della sede sociale all'estero, consentono ai soci di recedere dalla società e di ottenere il rimborso delle azioni in proporzione al patrimonio risultante dall'ultimo bilancio, oppure, se la società è quotata in Borsa, in base alla media delle quotazioni fatte registrare dal titolo azionario negli ultimi tre mesi. Se le modificazioni riguardano invece il capitale, possono avere ad oggetto tanto l'aumento quanto la diminuzione del suo ammontare. Più in particolare
l' aumento del capitale può avvenire mediante:
La riduzione del capitale sociale, invece, può verificarsi per :
obbligatoria se le perdite di un esercizio, verificatesi in misura di 1/3 del capitale, non si siano poi ridotte di almeno 1/3 nell'esercizio successivo;
facoltativa in tutti gli altri casi.
Scioglimento e liquidazione della S.p.A.
Oltre alle solite (decorso del termine, impossibilità sopravvenuta di realizzare l'oggetto sociale, la volontà dell'assemblea, il fallimento, ecc.), sono causa di scioglimento della S.p.A. anche:
Entro 30 gg. dal verificarsi di una delle suddette cause di scioglimento gli amministratori devono convocare l'assemblea straordinaria per la nomina dei liquidatori (che, in mancanza di accordo fra gli azionisti, verranno nominati dal presidente del tribunale). Questi, sulla base dei libri e di tutti gli altri documenti nel frattempo ricevuti dagli organi della S.p.A., procedono alla riscossione dei crediti ed al pagamento dei debiti sociali per poi redigere il bilancio finale e depositarlo presso il registro delle imprese. Esso s'intenderà definitivamente approvato solo dopo che siano decorsi tre mesi senza alcuna contestazione da parte dei soci oppure, nel caso di contestazioni, dopo che su di esse si sia pronunciato il tribunale. Sempre a cura degli amministratori segue, infine, la richiesta di cancellazione della S.p.A. dal registro delle imprese, avvenuta la quale la società s'intenderà estinta.
Il d. lgs. 6/2003 ha ufficialmente inserito nel nostro Codice (art. 2341 bis c.c.) i cosiddetti contratti parasociali, ovvero quei patti che, in qualunque modo siano stati conclusi, mirano a stabilizzare gli assetti proprietari o di governo della società attraverso:
un concordato esercizio del diritto di voto;
un limite al trasferimento delle azioni.
Tali patti vengono stipulati fra azionisti (sono possibili anche fra soci di altro tipo di società) con l'intento di stabilire a priori quale comportamento comune avere in occasione di un'assemblea. Possono essere a tempo determinato (max 5 anni) o a tempo indeterminato (in tal caso vi si può recedere solo con un preavviso di almeno sei mesi) e vincolano soltanto coloro che li hanno sottoscritti, obbligandoli, in caso di inosservanza, al risarcimento dei danni eventualmente provocati agli altri sottoscrittori. Per le società quotate in Borsa, poi, ogni contratto parasociale deve essere comunicato alla CONSOB entro 48 ore dalla sua conclusione. I contratti parasociali più importanti sono :
La validità dei patti parasociali è tuttavia subordinata agli obblighi di pubblicità cui l'art. 2341 ter c.c. li ha sottoposti. Essi, infatti, devono essere trascritti nel registro delle imprese ed in alcuni casi devono anche essere comunicati all'apertura di ogni assemblea; in mancanza i sottoscrittori di tali patti non possono esercitare il diritto di voto e le decisioni assembleari adottate col loro voto sono impugnabili.
L'art. 2447 bis c.c. concede alla S.p.a. la possibilità di costituire un patrimonio a parte per uno specifico affare o di ricorrere, per esso, al finanziamento di terzi.
Costituzione di un patrimonio a parte: consente alla S.p.a. di non ricorrere più alla creazione di una o più società controllate per la realizzazione di uno o più specifici affari. Tali patrimoni, tuttavia, non devono superare complessivamente il 10% del patrimonio netto della società e la deliberazione costitutiva del patrimonio destinato allo specifico affare, oltre ad essere iscritta nel registro delle imprese, deve indicare :
l'affare specifico;
i beni e i rapporti giuridici compresi nel patrimonio;
gli eventuali apporti dei terzi con le modalità di partecipazione agli utili;
la nomina di una società di revisione per il controllo contabile sull'affare;
le regole di rendicontazione dello specifico affare.
A tale deliberazione costitutiva possono fare opposizione i creditori sociali, ma previa idonea garanzia da parte della società, il tribunale può ugualmente disporre l'esecuzione della deliberazione. Trascorsi due mesi dalla registrazione di detta deliberazione o dalla autorizzazione del tribunale a darvi ugualmente esecuzione i creditori non possono più far valere alcun diritto sulla parte del patrimonio destinata allo specifico affare. Da precisare, infine, che detto patrimonio deve essere contabilizzato separatamente nei libri e nelle scritture contabili.
È un contratto mediante il quale la società cura un determinato affare con finanziamenti ottenuti da terzi, ai quali, a titolo di rimborso, andranno in tutto o in parte i proventi derivanti dallo stesso affare. Nel contratto occorre indicare:
il piano finanziario dell'operazione;
i beni strumentali necessari all'operazione;
i controlli che i finanziatori possono effettuare;
la parte di proventi destinata al rimborso del finanziamento e le modalità per determinarli;
le eventuali garanzie offerte dalla società per il rimborso di parte del finanziamento;
il tempo massimo di rimborso, decorso il quale null'altro è dovuto al finanziatore.
I proventi dell'operazione costituiscono patrimonio separato da quello della società a condizione che copia del contratto sia depositata presso il registro delle imprese e vengano dalla società adoperati sistemi di incasso e contabilizzazione idonei ad individuare in ogni momento i proventi dell'affare e a tenerli separati dal restante patrimonio della società. Se tali condizioni sono rispettate, i creditori sociali non possono esercitare alcun tipo di azione su detti finanziamenti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025