Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Ermeneutica letteraria

letteratura italiana



Ermeneutica letteraria

Letteralmente: la metodologia dell'interpretazione

Ermeneutica > potrebbe derivare da Hermes, messaggero e interprete degli dei, ma deriva invece dal verbo ermeneo (interpretare).


I principi dell'ermeneutica sono introdotti da Friedrich Schleiermacher:

Concetto di filologia ermeneut 949e42j ica, comprendere i testi è arte e tecnica insieme

Cerca di capire le condizioni preliminari del comprendere, per mezzo dei quali gli interpreti avrebbero potuto evitare ogni fraintendimento durante la ricostruzione dell'opera; interpretare non è solo catturare le intenzioni esplicite dell'autore, ma esplicitare anche la traccia del "non-detto" consapevole (decostruzionismo)


Martin Heidegger rappresenta un punto di svolta per la storia dell'ermeneutica:



Si occupò del problema dell'ermeneutica per sviluppare la struttura della precomprensione, con intenti ontologici

Il comprendere rappresenta un modo di essere dell'Esserci (Dasein), la cui esistenza è influenzata da una comprensione preliminare del mondo. L'ermeneutica viene assunta come interpretazione generale dell'essere umano e del suo mondo. La critica è concepita come rivelazione di una verità che si incarna nel linguaggio inteso come primum ontologico. L'uomo è "gettato" nel mondo, la sua esistenza è già sempre qualificata da una precomprensione del mondo incarnata nel linguaggio che ognuno si trova a disporre.

Problema della conoscenza

Ogni acquisto di conoscenza può aver luogo solo seguendo i dettami del circolo ermeneutico della comprensione.


Scrive "Sein und Zeit" nel 1927



Hans-Georg Gadamer giunge ad interrogarsi sulle modalità del comprendere ermeneutico:

Non è possibile tornare indietro rivivendo il passato in modo oggettivo, poiché l'esistenza presente è influenzata da una serie di conoscenze stratificate chiamate "pre-compresioni" (Vorverständnisse) o "pregiudizi".

Quando qualcuno emette un giudizio è influenzato dalla propria visione del mondo (Weltansicht), che tuttavia non costituisce un inconveniente, bensì una condizione fondamentale del processo cognitivo. Gadamer sostiene che "di per sé, pregiudizio significa solo un giudizio che viene preannunciato prima di un esame completo e definitivo di tutti gli elementi obiettivamente rilevanti". Secondo questo punto di vista, il giudizio non va eliminato, ma abilitato con una certa phrónesis ("saggezza, prudenza").


Scrive "Verità e metodo", caposaldo dell'ermeneutica:

Chi vuole comprendere un testo deve essere pronto a lasciarsi dire qualcosa da esso

Per capire bisogna ascoltare, una coscienza ermeneuticamente educata deve essere preliminarmente disposta all'alterità del testo: tale sensibilità non presuppone né un'obiettiva neutralità, né un oblio di se stessi ma una presa di coscienza delle proprie presupposizioni e pregiudizi

Ogni testo si inserisce in una tradizione, che il lettore deve conoscere

Ogni interpretazione ha carattere dialogico

Ogni lettura ha delle risposte, il fenomeno ermeneutico implica in sé la struttura di domanda e risposta. L'interpretazione è la fusione tra l'orizzonte del lettore e l'orizzonte del testo ("fusione degli orizzonti"). L'intelligenza del testo si ha nella parola, dunque nella nostra capacità.

Disciplina dell'etica

Ciò che non è dato dallo strumento del metodo deve essere realizzato attraverso la disciplina del domandare e ricercare che garantisca la verità (disciplina dell'etica).


Secondo alcuni critici di area marxista (Romano Luperini) sostengono che l'ermeneutica sottragga spazio alla concretezza. Non si parla di personaggi come Gadamer, ma dei suoi seguaci (Nietzsche, Focault): questi filtrano le teorie di Gadamer tramite ideali e teorie proprie, arrivando alla decostruzione del testo, dove ogni interpretazione è lecita e la funzione del critico diventa sacerdotale.


È così che viene a configurarsi il "circolo ermeneutico": ogni interpretazione è influenzata dai nostri pregiudizi storici, le nostre conoscenze, che caratterizzano la comprensione del presente, sono determinate da una continua stratificazione di nozioni che si formano grazie al costante dialogo tra l'opera e i suoi interpreti.

Circolo ermeneutico: il movimento circolare dell'interpretazione muove dalle parti che compongono il testo da interpretare a tutto e, viceversa, dal tutto alle parti.



Quando uno studioso si accosta a un testo da comprendere, la sua mente non è del tutto vuota e sgombra dell'ambiente storico e culturale che l'ha formata nel tempo. Questo "tutto ideale" interviene prima ancora che si svolga l'interpretazione e lo condiziona. D'altra parte vi è un continuo scambio tra le cose conosciute e quelle da conoscere, "le parti", che vanno a loro volta a modificare il complesso del sapere, "il tutto".


Tale circostanza trova importante illustrazione nel concetto di "fusione degli orizzonti" (Horizontverschmelzung).

Processo che porta il fruitore del testo all'interno del circolo ermeneutico, in cui si fondono due orizzonti:

Quello dell'interprete, formatosi entro la tradizione e la precomprensione del presente

Quella del testo, che porta con sé l'insieme di tutte le interpretazioni e tradizioni che ha vissuto


Wilhelm Dilthey trasferisce il problema dell'ermeneutica all'interno della cultura generale dell'uomo:

Fa coincidere ermeneutica e storia, dal momento che non vi è storia dell'uomo che non sia soggetta all'atto di capire, operazione ermeneutica

Scrive "Le origini dell'ermeneutica". Questo esce con "L'interpretazione dei sogni" di Freud. Il 1900 si inaugura con la scienza moderna e con l'apertura di un discorso sull'ermeneutica dove l'onirico è fondamentale.

Definisce la comprensione come il processo mediante il quale noi conosciamo un interno attraverso i segni colti esteriormente dai nostri sensi.

Freud ribatte che tanti segni esterni sono anche involontari, dovuti all'inconscio

La consapevolezza della propria storia e del genere umano, inteso come tutto unico, è condizione indispensabile per una vita ricca e pienamente realizzata

"Il comprendere è il ritrovamento dell'io nel tu"



Harold Bloom scrive "L'angoscia dell'influenza" nel 1983:

L'angoscia che si prova di fronte a tutto ciò che lo precede

I figli per il padri, gli scrittori per i predecessori; ad esempio, De Roberto prova questa angoscia nei confronti di Verga

Per comprendere devo fraintendere ciò a cui mi rifaccio, per dimostrare che l'interpretazione corretta è la mia (decostruzionismo)

Il vero comprendere è il fraintendere, il missreading. Il critico è visto al pari dello scrittore come depositario di una cultura che condiziona le sue analisi portando a quel fraintendimento che pare l'unico modo di comprendere il testo.

Decostruzionismo: operare un confronto serrato con i testi e gli autori della filosofia occidentale nell'intento di mettere in luce i presupposti impliciti, i pregiudizi nascosti, le contraddizioni latenti della cultura e del linguaggio. Questo non rispetta il contenuto di fatto di Benjamin, ma solo il contenuto di verità. È anche detto critica postmoderna e si è diffuso soprattutto in area anglosassone, con poco successo in Italia.


Scrive il "Canone occidentale".

Canone occidentale: un canone di libri prodotti dalla cultura occidentale. La parola "canone" deriva dal greco kanon, letteralmente canna, nel senso di "regola". In letteratura sta a significare il compendio di grandi opere e importanti autori che si reputano "ufficiali, originali", di illustre valore artistico.


Altri nomi:

De Man scrive "Cecità e visione" nel 1975

Vuole dimostrare l'ingenuità di ogni posizione teorica che non preveda una possibile inconciliabilità di diversi livelli di lettura

Derrida scrive "La scrittura e la differenza" nel 1971

Stanley scrive "C'è un testo in questa classe" nel 1987

Vuole dimostrare che si può scambiare un testo qualsiasi per un testo letterario





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2478
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024