Articoli meccanica
COLLAUDO DI UNA POMPA IDRAULICA CENTRIFUGA
Vicenza 6/06/2005 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ALESSANDRO ROSSI" LABORATORIO DI MECCANICA Relazione di Meccanica numero 5  [ Leggere ]..Dati |  |  |
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA BIELLA VELOCE - ESEGUO
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA BIELLA VELOCE Si esegua il dimensionamento e la verifica di una biella di un motore veloce, avente sezione a doppio T, con le seguenti caratteristiche: - Diametro del cilindro: D[ Leggere ]..Dati |  |  |
DUREZZA BRINELL - NORMA DUREZZA BRINELL, SCOPO DELLA PROVA DI DUREZZA
RELAZIONE DI: CLASSE: SCUOLA: DUREZZA BRINELL NORMA DUREZZA BRINELL La norma che illustra le modalità di esecuzione della prova di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Meccanismo Biella-Manovella - STUDIO CINEMATICO - ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL MECCANISMO BIELLA-MANOVELLA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ITIS “E. MATTEI” SONDRIO Indirizzo meccanica Il Meccanismo Biella-Manovella GENERALITA’ Il dispositivo biella-manovella, detto anche manovellismo di spinta rotativa[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE DELLE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE E DISTRIBUITE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ALESSANDRO ROSSI" LABORATORIO DI MECCANICA Relazione di Meccanica numero 3 DETERMINAZIONE DELLE PERDITE D[ Leggere ]..Dati |  |  |
LABORATORIO di MECCANICA - IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DI UN ABITAZIONE CIVILE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “ALESSANDRO ROSSI” Via Legione Gallieno, 52 - 36100 Vicenza REPARTO: LABORATORIO di MECCANICA OGGETTO: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DI UN ABITAZI[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVA DI RESILIENZA - MACCHINA USATA PER LA PROVA
PROVA DI RESILIENZA GENERALITA’ Fa parte delle sollecitazioni dinamiche, e si tratta di una prova che analizza la sollecitazione dinamica di urto. La resilienza è una proprietà molto importante che deve essere elevata in quegli organi sott[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIELLA - Bielle lente, Bielle veloci
BIELLA Biella La biella è un asta che unisce il bottone di manovella, cui è collegato mediante la sua estremità chiamata testa di biella, con un elemento traslante con cui è vincolata l altra estremità detta occhio o piede di biella. Nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trazione, Compressione
Trazione Consideriamo il caso di una trave prismatica soggetta a due forze uguali e contrarie applicate ai baricentri delle sezioni estreme. Presa una qualunque sezione attraverso la trave, ridotta al baricentro della sezione la forza ap[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà dei materiali - Tipi di materiali
Proprietà dei materiali Tipi di materiali Metallo, legno, carta, fibre tessili, marmo, vetro, ceramica . La tecnologia meccanica si occupa essenzialmente dei materiali metallici, delle loro applicazioni e delle loro lavorazioni. Dal punto di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leggi costitutive e definizioni - Proprietà fisiche dei fluidi
Leggi costitutive e definizioni Lo sforzo di deformazione che mantiene le particelle a velocità differenti, opponendosi all’attrito viscoso, è pari a una forza su unità di area, che è la sezione per cui passa il fluido: τ = F/A [ Leggere ]..Dati |  |  |
La Zincatura - Comprendiamo la zincatura
Cos e la zincatura o la galvanizzazione? La zincatura è il rivestimento galvanico che si forma quando l acciaio lavorato viene immerso nello zinco fuso. Questo processo è denominato "galvanizzazione per immersione a caldo". Il rivesti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TORNIO - Il tornio parallelo è costituito
IL TORNIO Il tornio parallelo è una delle macchine utensili più usate nell industria meccanica. Esso infatti permette di eseguire una grandissima varietà di lavori con utensili che si montano facilmente. La lavorazione fondamentale al tor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca di tecnologia - rettifica
Ricerca di tecnologia Ricerca di tecnologia INDICE GENERALITA’ La lavo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Circuitazione del Campo Elettrico
Circuitazione del Campo Elettrico. Sia Q una carica puntiforme posta in A. Il vettore elettrico del campo elettrico prodotto dalla carica Q, posta nel vuoto, in A sarà e, quindi, su una carica puntiforme q posta in P risulta applicata la[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROVA DI DUREZZA: Brinell, Vickers, Rockwell
PROVA DI DUREZZA Le prove di durezza convenzionali sono particolarmente divulgate per i seguenti vantaggi: non richiedono provette, potendo eseguire la prova direttamente sul pezzo. non distruggono e di norma non alterano il pezz[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO ALL’ INTERNO DI UNA TUBAZIONE
ITIS “ENEA MATTEI” SONDRIO Laboratorio Di Meccanica & Macchine Esercitazione N° 3 Tema Dell’Esercitazione: CALCOLO DELLE PERDITE DI CARIC[ Leggere ]..Dati |  |  |
DUREZZA VICKERS - NORMA DUREZZA VICKERS
RELAZIONE DI: CLASSE: SCUOLA: DUREZZA VICKERS NORMA DUREZZA VICKERS La norma che illustra le mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA MANOVELLA DI ESTREMITA’
DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DI UNA MANOVELLA DI ESTREMITA’ Si esegua il dimensionamento e la verifica di una manovella di estremità, azionante una pompa a stantuffo avente le seguenti caratteristiche: - Diametro del[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO DI UNA TURBINA PELTON - LABORATORIO DI MECCANICA - BREVE TRATTAZIONE TEORICA DELL’ARGOMENTO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ALESSANDRO ROSSI" LABORATORIO DI MECCANICA Relazione di Meccanica numero 4 DETERMINAZIONE DEL REN[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025