![]() | ![]() |
|
|
LA DEPOSIZIONE
ORIGINI E MATERIALI
Benedetto Antelami
Duomo di Parma
Pietra di Miello, altorilievo
Committente:__________
Destinazione funzionale dell'opera:__________
DESCRIZIONE ICONOGRAFICA
L'opera è divisibile in due parti, sinistra e destra, con cristo al centro.
A sinistra di cristo vi sono le figure simboliche "buone" ovvero le tre marie, l'apostolo Giovanni, la madonna, una piccola figura femminile con il calice in mano rappresentante la chiesa cristiana che riceve il compito di trasmettere alla gente la parola di dio e, nell'atto di abbracciare il cristo, Giuseppe d'arimatea.
A destra troviamo un ometto con l'elmo che rappresenta la "sinagoga" ovvero l'ebraismo, e il suo collo viene spezzato dal braccio di un angelo in volo.
Ancora più a destra troviamo l'episodio della spartizione della veste di Cristo tra i soldati romani, una veste spiraliforme punteggiata da minuscoli fori a gruppi di tre (tre è il numero perfetto per la chiesa cristiana), gli stessi che punteggiano le vesti delle tre marie, della madonna e della "chiesa cristiana".
L'espressione del cristo è sofferente e i suoi occhi sono chiusi.
DESCRIZIONE FORMALE
La composizione è paratattica, semplice e stilizzata, con chiare tracce di stile bizantino (nelle vesti e nei volti).
La struttura compositiva si sviluppa orizzontalmente in modo lineare, dividendo l'opera in due parti: a sinistra di cristo i "buoni", mentre a destra di cristo i "cattivi".
La profondità non è molto accentuata.
Le superfici sono per lo più lisce.
Il modellato è piuttosto raffinato, il chiaroscuro è abbastanza marcato.
La linea definisce le figure ed è per lo più curva.
Il colore è monocromo: scuro della pietra di Miello.
CONSIDERAZIONI SINTETICHE
2- \ 3- \
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025