Articoli informatica
Storia di GNU/LINUX
Storia di GNU/LINUX Linux è un sistema operativo sviluppato da Linus Torvalds, o per meglio dire è il kernel, cioè il cuore del sistema, attorno ad esso girano applicazioni di varia natura che sfruttano le sue potenzialità. L idea originar[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIA DEI FUZZY SETS
TEORIA DEI FUZZY SETS. 1. INTRODUZIONE. Consideriamo un insieme X ed un qualsiasi suo sottoinsieme A. Nella teoria classica degli insiemi l appartenenza di ogni elemento x di X a questo suo sottoinsieme è indicata in maniera certa[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FILE TESTO - ISTRUZIONI
I FILE TESTO Un testo può essere considerato un insieme ordinato di righe di lunghezza variabile, ciascuna delle quali è un insieme ordinato di caratteri. La dichiarazione di un file testo si esegue nella var: file:text; è im[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPUTER
COMPUTER Il computer è un insieme di dispositivi organizzati per accettare dati dall’esterno, elaborarli seguendo le istruzioni di programmi e produrre risultati alla fine del processo di elaborazione attraverso un insieme organizzato di risors[ Leggere ]..Dati |  |  |
DATA BASE - Limiti nell’organizzazione e loro superamento
DATA BASE Introduzione Con il termine basi di dati s’indicano un insieme di archivi di dati; con l’obiettivo di raggiungere una grande efficienza nel trattamento e nel ritrovamento dei dati. Quando si parla di efficienza d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGGERE DA TASTIERA
-------- ----- ------ -------- ----- ------ ----- LEGGERE DA TASTIERA -------- ----- ------ -------- ----- ------ ---- System.in [ Leggere ]..Dati |  |  |
Reti informatiche - LAN,WAN
Reti informatiche LAN,WAN In base all’estensione le reti si classificano in: LAN (local area network) è la rete locale che collega computer distribuiti su un’area ristretta. La connessione fra gli elaboratori avviene fisic[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MICROPROCESSORE INTEL 486 DX2
IL MICROPROCESSORE INTEL 486 DX2 1.0 INTRODUZIONE I microprocessori della famiglia Intel486 hanno una architettura a 32 bits. Possiedono inoltre il gestore di memoria, l’ unita’ floating-poit e una cache intregrata ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLOSSARIO DATI
GLOSSARIO DATI TIC Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Informatica Informazione automatica Hardware È la parte “dura” del computer. È[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RETI - Classificazione delle reti
LE RETI Anni ’50 : tecnologia transistor = i componenti hardware e software si compattano, rimanendo però centralizzati, cioè con un solo elaboratore e tanti terminali. Anni ’70 : crisi dei sistemi centralizzati = all’aumentare delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
LOGICA (F.B.F.) - LOGICA FORMALE
LOGICA (F.B.F.) La logica, è un percorso che ha un inizio e una fine, ed è costituito da tappe. LOGICA FORMALE. Sintassi e Semantica di un linguaggio. Formule ben formate (F.B.F.)[ Leggere ]..Dati |  |  |
RISOLUZIONE DI PROBLEMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Rappresentazioni nello spazio degli stati
RISOLUZIONE DI PROBLEMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. · La risoluzione dei problemi comprende tutta l’informatica. · I metodi di risoluzione dei problemi fanno us[ Leggere ]..Dati |  |  |
LOGICA FUZZY E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
LOGICA FUZZY E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Caratteristiche generali dei S.E. trattanti l incertezza. In molti modelli di Sistemi Esperti trattanti incertezza, la verosimiglianza di eventi viene modellata attraverso numeri reali compresi tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tipi di Memoria - Memoria di Programma
Tipi di Memoria L 8051 ha in generale tre tipi di memoria. Per programmare efficacemente l 8051 e necessario avere una conoscenza di base di questi tipi di memoria. I tipi di memoria sono illustrati nel figura sottostante. Essi s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercizi (usciti agli esami) di: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Esercizi (usciti agli esami) di: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE N°.1 Utilizzando i dati disponibili (espressi in milioni), costruire per l’azienda Sea.side. il prospetto Fonti ed Impieghi per l’anno 1997. Si ten[ Leggere ]..Dati |  |  |
I diagrammi sintattici dell’ identificatore
I diagrammi sintattici dell’ identificatore. STRUTTURE DATI: Ricordiamo che il diagramma sintattico è una rappresentazione grafica di una regola.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sistema informativo e informatico
Sistema informativo e informatico Un’azienda è caratterizzata da persone che interagiscono tra di loro secondo una struttura gerarchica definita, attività produttive necessarie per produrre beni e servizi da immettere sul mercato e attività[ Leggere ]..Dati |  |  |
I REGISTRI SFR - Cosa sono i registri SFR?
I REGISTRI SFR Cosa sono i registri SFR? L 8051 e un microntrollore flessibile con un discreto numero di modi operativi. Il vostro programma puo leggere e/o modificare il modo operativo dell 8051 cambiando i valori dei registri SFR.[ Leggere ]..Dati |  |  |
program exercise
program exercise; (*Programma che, introdotto n (integer) da tastiera, se e negativo, scriva l opposto, altrimenti: se e multiplo di 3 calcoli il cubo se no il quadrato*) var n,cubo,quad,opp_n:integer; B[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE - concetti di base
I.T.C. “Lucio Lombardo Radice” Roma LA PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Indice generale. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3 1. concetti di base .[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025