![]() | ![]() |
|
|
LAN,WAN
In base all'estensione le reti si classificano in:
I computer connessi in rete si distinguono in:
I vantaggi offerti da una rete locale sono:
In una rete i canali di trasmissione sono:
INTRANET, EXTRANET
I computer possono scambiarsi informazioni attraverso la rete solo se seguono le stesse regole per la trasmissione e la ricezione dei dati; l'insieme di queste regole prende il nome di protocollo.
Internet è la rete mondiale che collega reti di computer sparsi in tutto il mondo i quali comunicano tra loro seguendo il protocollo TCP/IP. Si tratta di un sistema di comunicazione aperto a tutti, in quanto ogni utente può collegarsi a qualsiasi altro.
Intranet è una rete chiusa di computer, il sistema ne consente l'accesso e l'utilizzo solo a un certo numero di utenti individuati con un identificativo: non è possibile alcun accesso non autorizzato. Si tratta solitamente di reti aziendali private utilizzabili solo dai dipendenti dell'azienda.
Extranet, è una rete chiusa di computer e può essere considerata come una rete aziendale privata che però include specifici utenti esterni all'azienda.
I percorsi che le informazioni seguono nella loro trasmissione da un computer all'altro dipendono dalla struttura della rete che collega i computer connessi. Tale struttura, definita con il termine topologia, può essere:
INTERNET
La parola Internet significa letteralmente "reti interconnesse": si tratta di una rete mondiale di computer, collegati tra loro e in grado di scambiarsi informazioni. Consente di reperire dati in tempi ridottissimi ed è una rete costituita da numerosissime sottoreti pubbliche, commerciali e private attraverso cui viaggiano le informazioni. Il protocollo di comunicazione usato è il TCP/IP, che regola la trasmissione di dati tra computer connessi a internet:
-la componente IP suddivide i dati da inviare in piccoli pacchetti numerati
-la componente TCP assicura la corretta e completa trasmissione dei pacchetti che vengono ricomposti al momento della ricezione.
Questa modalità di trasmissione offre un duplice vantaggio:
Per connettersi a Internet è necessario possedere:
- un computer
- un collegamento a una linea telefonica
- un modem
- un contratto d'accesso a Internet con un provider (azienda che fornisce l'accesso a Internet)
- un browser, software che consente la connessione al provider e la navigazione in Internet. Per esempio Microsoft Internet Explorer.
I vantaggi che derivano dalla possibilità di viaggiare attraverso questa immensa rete si concretizzano in altrettanti facilitazioni e servizi:
È bene distinguere internet dal WWW (detto anche solo Web): internet comprende tutti i canali attraverso cui i dati passano quando vengono trasmessi da un computer a un altro; il Web, principale servizio Internet, è un immenso numero di pagine multimediali, collegate tra loro, che sono raggiungibili grazie alla rete di comunicazione offerta da Internet e dal protocollo di navigazione HTTP. Le pagine Web sono scritte in linguaggio HTML e al loro interno si possono trovare numerosi link (collegamenti). Le pagine Web sono organizzate in siti (insieme di pagine Web, risedenti su uno o più computer, legate tra loro e ad altri siti attraverso link) e si possono consultare tramite il browser, software in grado di interpretare il linguaggio HTML. Ciascun sito è dotato di una pagina di presentazione, l'home page, che dà informazioni sul sito e, solitamente, ne fornisce un indice. Per poter visualizzare una pagina Web occorre conoscere l'indirizzo URL che la identifica in modo univoco. Talvolta capita di aver bisogno di informazioni poste su siti di cui non si conosce l'indirizzo. Per agevolare l'utente nel reperire le informazioni cercate sono nati i motori di ricerca. I motori (ad esempio Google, Virgilio o Yahoo) confrontano i termini digitati con il contenuto dei loro database restituendo un elenco di link che rimandano ai diversi siti su cui risiedono le informazioni cercate.
Per collegare tra loro computer che si trovano a svariati chilometri di distanza la prima soluzione è stata quella di ricorrere a collegamenti già esistenti, quelli telefonici, che sono in assoluto i più diffusi e capillari al mondo. Poi, si sono messi a punto altri sistemi, come le fibre ottiche, i collegamenti satellitari, le microonde..
Le linee telefoniche utilizzate per trasmettere dati attraverso il computer possono essere di tipo analogico o digitale.
Per poter essere gestite da un computer le informazioni devono essere codificate in formato digitale, ossia in numeri a loro volta convertiti in formato binario.
-Tutti i fenomeni naturali (ad esempio la voce) hanno caratteristiche analogiche, ossia variano si scala di valori con infinite gradazioni e l'informazione trasmessa in questo formato varia quindi in proporzione all'ampiezza del segnale.
-I dati, invece, inviati in formato digitale (ad esempio un messaggio vocale), vengono memorizzati come sequenze di numeri che rappresentano l'informazione trasmessa e, in quanto numeri, non possono assumere variazioni.
La velocità di trasferimento dei dati nella rete di misura in bps, cioè in numero di bit per secondo trasmessi; i suoi multipli sono il kbps (Kylo bit per secondo) e il mbps (mega bit per secondo). Se invece consideriamo la velocità di trasmissione, intesa come numero di volte al secondo in cui un segnale cambia il suo valore, questa viene misurata in baud.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025