|
|
Come entrare in rete?
Per poter usufruire del servizio di posta elettronica occorre "stipulare" un contratto con un provider: oggi, ci sono diversi provider che offrono la possibilità di accedere gratuitamente alla rete, cosicché l'unico costo a carico dell'utente diventa quello del collegamento tramite modem al nodo più vicino.
Per semplicità, supponiamo di volerci servire del servizio di accesso ad internet di Libero Infostrada. In tal caso, occorre visitare la pagina https://www.libero.it e cliccare sul link Abbonati subito nella sezione Accesso ad Internet. Inseriti i propri dati, username e password, dopo poco tempo viene attivato il servizio.
Durante la fase di registrazione, oltre allo username e alla password, vengono forniti alcuni parametri di collegamento che è bene annotare in quanto indispensabili per la configurazione del programma di posta e di accesso remoto.
Questi sono:
il numero telefonico del nodo più vicino
l'indirizzo del server di posta in entrata o POP3
l'indirizzo del server di posta in uscita o SMTP
l'indirizzo del server delle News.
Dopo aver configurato accesso remoto ed essersi connessi, si possono mandare messaggi e controllare la propria posta in due modi:
collegandosi alla pagina https://www.libero.it.,
attraverso un programma di posta (outlook, eudora,.) previamente configurato.
Come fare la propria pagina web?
Per quanto riguarda la costruzione della pagina, si possono usare vari programmi come, ad esempio, Word (vedi appunti relativi ad HTML e Word).
Una volta che il file HTML è pronto, occorre metterlo in linea: per farlo attraverso Libero, si deve attivare il proprio spazio web su Digiland, seguendo la procedura seguente.
Nella pagina https://www.libero.it., cliccare sul link Vantaggi nella sezione Accesso ad Internet, poi sul link Spazio web illimitato ed infine su digiland. A questo punto, cliccando su registrazione, si accede ad una pagina in cui si devono inserire i propri dati (username e password con cui si è già registrati per la posta su Libero).
Successivamente viene richiesto il <nickname>, che va a completare l'URL della home page, e la relativa password.
Adesso è possibile attivare i servizi web, cliccando sul pulsante Attiva: per eventuali modifiche, utilizzare il pulsante Modifica.
A questo punto lo spazio web è disponibile all'indirizzo: https://digilander.iol.it/<nickname> .
L'ultima operazione da effettuare è trasferire il file, contenente la pagina da "pubblicare" e rinominato come index.html, sul server mediante ftp.
I parametri da utilizzare sono i seguenti:
. Nome (Profile Name): ftp.digiland.it
. Nome Host (hostname): ftp.digiland.it
. Tipo Host (host-type): auto-detect
. User-ID: <nickname>
. Password: <la tua password>
. Modalità di trasferimento (Transfer Type) : binary
. Sito WEB (Publishing WEB): https://digilander.iol.it
Per maggiori informazioni, fare riferimento nella sezione digiland della pagina di Libero Crea il tuo sito. Dopo essere entrati in digiland tramite il link ingresso, consultare Costruisci del menù indice.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025