![]() | ![]() |
|
|
GLOSSARIO DATI
TIC |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione |
|
Informatica |
Informazione automatica |
|
Hardware |
È la parte "dura" del computer. È quell'insieme di "pezzi" del pc che si possono toccare |
|
Software |
È la parte "morbida" del computer. È l'insieme dei programmi che consentono di gestire e utilizzare l'elaboratore stesso |
|
Software di base |
È costituito da un insieme di programmi che permettono di utilizzare e gestire l'elaboratore stesso e di adempiere a funzioni di sevizio |
|
Software applicativo |
È costituito da tutti quei programmi orientati alla soluzione di problemi specifici all'interno di particolari settori applicativi. Può essere anche chiamato "pacchetto applicativo" |
|
Memoria di massa |
Dispositivo che consente la registrazione, la conservazione e la rilettura dei file. Può essere di tipo fisso o removibile |
|
Hard disk |
È costituito da una pila di dischi di alluminio (disk-pack) disposti uno sopra l'altro a un'opportuna distanza e ruotanti intorno ad uno stesso asse verticale con una velocità uniforme |
|
Disco rigido |
Unità di memoria di massa ad alta capacità. Ogni elaboratore ha almeno un disco rigido al suo interno |
|
Processore |
Componente che riceve ed elabora le istruzioni |
|
Periferica |
Dispositivo che può essere connesso a un computer per ricevere o inviare dati |
|
Drive |
È tutta la parte meccanica ed elettronica che serve per utilizzare le unità di input/output |
|
CPU |
È il processore centrale del computer, ha la funzione di ricevere ed elaborare le istruzioni fondamentali per il funzionamento del computer |
|
CU |
Control unit. Parte del microprocessore che si occupa dell'unità di controllo |
|
ALU |
Arithmetic and logic unit. Parte del microprocessore che si occupa dei calcoli aritmetici e delle operazio 919j91j ni logiche sui numeri binari |
|
Cache |
Memoria che immagazzina temporaneamente
dati e istruzioni, in modo che |
|
Ram |
Random access memory. È la memoria principale del computer. È di tipo volatile, quindi mantiene la memoria delle informazioni solo finché c'è corrente, nel momento in cui viene a mancare la corrente la ram perde la sua memoria |
|
Rom |
Read only memory. È una memoria di sola lettura. Contiene la informazioni essenziali per il funzionamento del computer. La rom mantiene i dati anche a computer spento |
|
Scheda madre |
È la parte principale del computer, cioè la scheda che comprende il processore, la ram, la rom e gli slot per inserire le schede |
|
Bit |
È l'unità di misura più piccola usata nel mondo dei computer |
|
Byte |
Insieme di otto bit. |
|
Cd |
Compact disc. Disco di plastica sul quale vengono incisi file di dati o di software |
|
Cd-r |
Compact disc recordable. Cd riscrivibile una sola volta e leggibile sul pc |
|
Cd- rom |
Compact disk read only memory |
|
Floppy disk |
È detto anche disco flessibile in quanto è costruito con materiale plastico semirigido |
|
Icona |
Elemento tipico dei sistemi operativi a interfaccia grafica |
|
USB |
Universal serial bus |
|
Risorsa |
È una qualsiasi unità hardware o software che permette di svolgere un determinato compito |
|
Medium |
Mezzo di comunicazione (suono, testo, immagine, disegni, fissa o mobile) |
|
Multimedialità |
Attraverso le tecniche di digitalizzazione (passaggio di dati al computer) permette di creare e utilizzare, contemporaneamente e in maniera integrata, materiali video (testi scritti, immagini, disegni), audio (musiche, voci, rumori) e audiovisivi (immagini in movimento, anche accompagnate da suoni e testi scritti) |
|
Multimedia |
|
|
MMX |
Multimedia extended. Prevede l'introduzione di nuove istruzioni multimediali in modo che alcune operazioni non siano svolte da schede aggiunte, ma direttamente a livello di CPU, con conseguente aumento della velocità d'elaborazione |
|
Codec |
Compressione/Decompressione di file. Sono di due tipi principali: lossy e lossless |
|
Lossless |
Tipo di compressione/decompressione senza perdita di dati |
|
Lossy |
Tipo di compressione/decompressione con perdita di dati |
|
Frame |
Fotogramma |
|
Interleaving |
Tecnica di frammentazione di tracce audio visive necessaria per la sincronizzazione delle tracce |
|
Cd-I |
Compact disk interactive. Tipo di cd basato sulla tecnica interleaving |
|
ADC |
Analog digital conversion. Chip di input per campionare file audio |
|
DAC |
Digital analog conversio. Chip di output per riprodurre file audio |
|
Grabber |
È un programma che legge un file compresso |
|
Encoder |
È un programma che legge un file compresso |
|
Ipertesto |
È un testo non sequenziale diviso in blocchi testuali (lessie) costituenti dei nodi. Ogni nodo contiene una o più ancore che individuano un legame (link) con altri nodi |
|
Interattività |
È la possibilità di interagire con la comunicazione digitale |
|
Collegamento ipertestuale o link |
È la possibilità di collegare documenti tra loro |
|
Cognitiv overhead |
È un ulteriore lavoro che deve svolgere l'utente che, oltre a concentrarsi sulla lettura, deve concentrarsi anche sui vari collegamenti |
|
Backtracking |
È la possibilità di ripercorrere "il cammino" al contrario |
|
Ipermedia |
È un mezzo di comunicazione in cui i documenti visivi,audio e audiovisivi sono organizzati in maniera ipertestuale |
|
Programma autore |
È un programma per creare ipermedia |
|
Realtà virtuale (RV) o VR (virtual reality) |
Si riferisce alla costruzione tramite computer di mondi artificiali, ma del tutto verosimili, in grado di operare in tempo reale, nel rispetto delle leggi fisiche e in cui l'uomo viene "inserito" e può interagire |
|
Ologramma |
Raccoglie su una lastra tutte le possibili viste di un oggetto, sfruttando il fenomeno dell'interferenza luminosa. Quando un fascio di luce lo attraversa o viene riflesso dalla lastra, l'immagine dell'oggetto viene ricostruita nello spazio |
|
Telematica |
Telecomunicazione informatica. È la scienza e la tecnica dell'applicazione dell'informatica al campo delle telecomunicazioni, che si occupa della ricerca e della realizzazione di supporti e strumenti integrati per trattare e trasmettere informazioni, in forma di dati, suoni e immagini |
|
Collegamento in rete |
Sono due computer che possono comunicare tra loro |
|
Host |
Insieme di sistemi di elaborazione, anche di tipo diverso |
|
LAN |
Local area network. Si tratta di reti che si sviluppano su un'area di poche centinaia di metri |
|
HSLN |
High speed local area network. È un tipo di LAN ma con particolari caratteristiche di velocità, utilizzata in spazi ristretti e per scopi specifici |
|
WAN |
Wide speed area network. Sono le reti che coprono distanze enormi, in quanti si sviluppano in ambito nazionale, internazionale e continentale |
|
MAN |
Metropolitan area network. Sono le reti che possono coprire un'area di alcune decine di silometri quadrati, corrispondenti appunto a una città |
|
.exe |
È l'estensione tipica dei file eseguibili (programmi) |
|
.gif |
È l'estensione tipica dei file di alcune immagini e delle animazioni |
|
.jpg |
È l'estensione tipica dei file di alcune immagini e delle foto digitali |
|
.wmf |
È l'estensione tipica dei file di alcune immagini |
|
.bmp |
È l'estensione tipica dei file di alcune immagini |
|
.doc |
È l'estensione tipica dei file di Word |
|
.htm |
È l'estensione tipica dei file delle pagine web |
|
.txt |
È l'estensione tipica dei file del Bock-Notes di Windows |
|
.exl |
È l'estensione tipica dei file di Exel |
|
.ppt |
È l'estensione tipica dei file di Power Point |
|
.mdb |
È l'estensione tipica dei file di Access |
|
.midi |
È l'estensione tipica dei file di alcuni file audio |
|
.mp3 |
È l'estensione tipica dei file di alcuni file audio |
|
.wav |
È l'estensione tipica dei file di alcuni file audio che fa uso dei chip ADC e DAC |
|
.avi |
È l'estensione tipica dei file di alcuni video |
|
.mov |
È l'estensione tipica dei file di alcuni video |
|
Internet |
Interconnessione reti. È una complessa regnatela mondiale che connette più reti, mettendo in comunicazione tra loro molte migliaia di computer, anche quelli nei più remoti angoli del nostro pianeta |
|
Intranet |
Interconnessione rete locale |
|
html |
Hyper text markup language. Linguaggio per la scrittura di pagine web |
|
http |
Hyper text transport protocol. È il protocollo per la trasmissione di pagine web in internet |
|
url |
Uniform resource locator. È l'indirizzo di un sito web su internet |
|
Motore di ricerca |
È un sito internet che permette attraverso parole chiave di ricercare altri siti |
|
Browser |
È un programma per la navigazione in rete. I più famosi browser sono internet explorer e Netscape |
|
Reti |
Computer collegati insieme con la possibilità di dividere le risorse |
|
www |
Word wide web. È uno dei servizi di internet. Sistema per la gestione di ipermedia in rete |
|
.com |
Organi commerciali |
|
.edu |
Scuole ed università |
|
.gov |
Enti governativi |
|
.int |
Organismi internazionali |
|
.mil |
Organizzazioni militari |
|
.net |
Fornitori di accessi e di servizi di reti |
|
.org |
Altri tipi di organizzazioni |
|
.tin |
Organizzazioni stabilite con trattati internazionali tra governi |
|
.at |
Austria |
|
.au |
Australia |
|
.ca |
Canada |
|
.ch |
Svizzera |
|
.de |
Germania |
|
.dk |
Danimarca |
|
.es |
Spagna |
|
.fr |
Francia |
|
.it |
Italia |
|
.jp |
Giappone |
|
.nu |
Russia |
|
.sg |
Singapore |
|
.sm |
San Marino |
|
.tw |
Taiwan |
|
.uk |
Gran Bretagna |
|
.va |
Vaticano |
|
WAP |
Wirless application protocol. È un protocollo che permette di accedere a Internet utilizzando un cellulare |
|
UMTS |
Universal mobile telecommunications system. È lo standard per i telefoni cellulari di terza generazione. |
|
Navigare |
Passare da un sito all'altro |
|
Sito web |
È un'insieme di pagine messe in condivisione nella rete |
|
Pagina web |
Documento scritto in html |
|
Posta elettronica |
E-mail. È uno dei servizi di internet |
|
Nome utente |
È il primo dei due elementi indispensabili (il secondo è la password) per l'accesso ad una rete. |
|
Password |
È il secondo elemento indispensabile per l'accesso ad una rete. È una parola d'ordine necessaria per accedere ad un sistema di elaborazione |
|
Front page |
Software editor per scrivere documenti in html, pagine web |
|
Home page |
È la pagine principale di un sito internet |
|
Caratteristiche di un MCP (Multimedial Personal Computer):
Elevate capacità di memoria RAM
Una CPU potente e veloce(per sopportare i dispositivi più capienti come filmati)
Un disco fisso di grande capacità o Hard-disk (C:)
Le schede (audio, video o compressione video) opportune di supporto per le varie periferiche(o dispositivi esterni)
Casse audio
Lettore CD
Periferiche:
Masterizzatore
SCANNER: (fornisce la copia del documento in formato digitale,cioè trasformato in 0 e 1)
Telecamera o fotocamera digitale
Microfono
Fasi principali per creare un ipermedia
Pianificare (quindi dare uno scopo al programma chiamato mission)
Fissato l'obbiettivo si devono individuare gli elementi fondamentali del progetto, in particolare:
Cosa deve essere rappresentato e il suo formato
Lo schema-autore ovvero la struttura dell'ipermedia
Lo scenario(metafora)in cui ambientare i possibili percorsi
Le modalità di interazione con l'utente
a. Mouse, tastiera e touch screen
b. Identificazione e selezione dei collegamenti
c. Utilizzo di finestre
d. Guida in linea
e. Possibilità di effettuare ricerche per concetti
f. Strumenti d'aiuto per l'utente
g. Possibilità di stampa
Produzione
Ricerca di quello che si vuole rappresentare
Inserimento nel computer di: scrittura o acquisizione del testo e dai dati neglia altri formati
Conversione dei formati se necessario
Modifica delle caratteristiche dei dati
Post-Produzione
La costruzione delle pagine dell'ipermedia, che devono essere eccessivamente lunghe e sovraccariche di informazioni
È bene mantere un formato omogeneo per tuta la lunghezza del testo, in modo che il lettore sappia orientarsi facilmente
Un link deve portare direttamente, o con il numero minimo di passaggi, all'informazione che indica
La realizzazione, se prevista, di indici e glossari
Distribuzione
Per la divulgazione dell'ipermedia si può produrre un CD o si può pubblicare il testo in internet
Applicazioni della multimedialità
Rete di comunicazione
Insieme di sistemi di elaborazione, anche di tipo diverso detti host
Sottorete di comunicazione, che a sua volta è formata da linee di trasmissione e apparati di trasmissione
Quanto può essere grande una rete?
LAN (local area network). Si tratta di reti che si sviluppano su un'area di poche centinaia di metri. Il locale si usa per indicare la vicinanza e si contrappone a remoto, che indica la lontananza
HSLN (High speed local area network). È un tipo di LAN ma con particolari caratteristiche di velocità, utilizzata in spazi ristretti e per scopi specifici
WAN (Wide area network). Sono le reti che coprono distanze enormi, in quanti si sviluppano in ambito nazionale, internazionale e continentale
MAN (Metropolitan area network).
Sono le reti che possono coprire un'area di alcune decine di silometri quadrati, corrispondenti appunto a una città
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025