![]() | ![]() |
|
|
I diagrammi sintattici dell' identificatore.
STRUTTURE DATI:
Ricordiamo che il diagramma sintattico è una rappresentazione grafica di una regola
|
|
|
|
|
Quando si effettua una dichiarazio 353c21d ne, il primo carattere deve essere sempre una lettera altrimenti il compilatore può dare errore. Esempio:
ZBF_9: INTEGER;
Seguendo lo schema possiamo vedere se la dichiarazione ZBF_9 è giusta:
Partiamo dallo start, ed entriamo nel primo blocco "lettere" e preleviamo la Z dopo di che proseguiamo ed entriamo nel secondo blocco "lettere" e preleviamo la B usciamo dal secondo blocco lettere per poi rientrarci e prelevare la terza lettera la F, usciti dal blocco lettere proseguiamo il percorso per entrare nel blocco dei caratteri terminali dove viene prelevato il carattere underline usciti da tale blocco entriamo nel blocco delle cifre dove preleviamo il numero 9. Con questo possiamo dire che la dichiarazione fatta precedentemente è giusta perchè segue correttamente i criteri posti dal diagramma dell' identificatore.
Una dichiarazione può essere effettuata anche con una lettera sola. Esempio:
I : INTEGER;
Questa dichiarazione è quindi giusta perché inizia con una lettera.
ESPLOSIONE DEL BLOCCO LETTERA:
|
S
ESPLOSIONE DEL BLOCCO CIFRE:
|
S
DIAGRAMMA DI SINTASSI PER UNA ISTRUZIONE:
|
S
Esempio:
Readln (a);
Writeln(a);
End;
Questo diagramma è corretto solo per istruzioni composte, per istruzioni semplici c'è il seguente diagramma ( intervento di Artegiani):
|
S
SINTASSI DELLA "CONST ":
Adesso illustreremo il diagramma sintattico per la definizione della const:
|
|
|
S
Ident. DiCostante |
Domanda: Qual' è la differenza tra S:=21; e const Z = 7?
La differenza è che la const è un parametro, quindi rimane fissa, mentre S è un variabile in cui gli si possono assegnare valori diversi.
I diagrammi sintattici dell' identificatore.
|
|
S
Anche la VAR come l' underline, è una parola TERMINALE.
DIAGRAMMA RELATIVO ALLA COSTRUZIONE DI UN ARRAY MONODIMENSIONALE.
|
Indice |
Di tipo |
S
Esempio:
A: array [ 1..4] of integer;
DIAGRAMMA RELATIVO ALLA COSTRUZIONE DI UN ARRAY MULTIDIMENSIONALE.
|
|
|
S
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025