|
|
STRUTTURA DEI DATI
Lo scopo della progettazione dei programmi è rappresentabile secondo l'equazione di Niklaus Wirth:
ALGORITMI+DATI STRUTTURA 616j97g TI=PROGRAMMI
L'algoritmo è una sequenza finita di istruzioni non ambigue che possono essere eseguite in un intervallo di tempo finito. Per struttura di dati si intende il modo in cui l'informazione è organizzata logicamente in un programma
In Pascal sono disponibili le seguenti strutture:
ARRAY
RECORD
SET
FILE
ARRAY
Un ARRAY è un insieme di elementi dello stesso tipo, ad ognuno dei quali il programmatore può accedere direttamente. Si può pensare ad un ARRAY come ad un gruppo di celle numerate, ognuna delle quali contiene un dato. È sufficiente usare il numero (o indice) corrispondente ad una di tali celle, per referenziare il dato contenuto.
|
|
|
|
|
2 3 4 5
DICHIARAZIONE DI ARRAY
Gli ARRAY possono essere dichiarati nelle sezioni COST, TYPE, o VAR .
VAR
Listanum: array [1..9] of integer;
TYPE
Codice: array [1..26] of char;
Attraverso l'indice, si possono referenziare i diversi elementi dell'array.
Es.
Listanum [3]:=7 (assegna il valore 7 al 3° elemento dell'array)
STRINGHE
Una stringa può essere pensata come un array di tipo CHAR.
Es.
Array [0..maxlungh]
dove il primo elemento contiene la lunghezza delle stringa stessa.
La max lunghezza associata ad una variabile di tipo STRING è 255 caratteri.
Es.
Program testo1;
var nome:string[20];
begin
nome := 'Paolo Rossi';
writeln (nome);
writeln (ORD(nome[0]));
writeln (nome[1]);
readln;
end.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025