![]() | ![]() |
|
|
Misura del momento di inerzia di un disco
un disco
forato di alluminio di massa
Ri = (0,010 0,001)m e raggio esterno Re = (0,050 0,001)m;
un personal computer collegato ad un sensore di rotazione che analizza e acquisisce i dati e dà in output i valori dell'accelerazione angolare;
un programma per la registrazione della pozione angolare q (t), e il calcolo della velocità angolare w (t) = dq/dt, e dell'accelerazione angolare a (t)= dw/dt;
diverse masse m;
filo inestensibile collegato alla piattaforma;
un calibro con sensibilità ( 0,001)m ;
Ogni massa viene agganciata al filo; si aziona il software nella modalità di registrazione dati e si lascia cadere la massa verticalmente. Questa cadrà fin quando non si raggiungerà l'estensione massima del filo. A quel punto si interromperà la registrazione dei dati. Sfruttando il software e utilizzando le coppie di dati formate dalle posizioni angolari e dagli intervalli di tempo, si visualizza un grafico che si approssima, con una linea di tendenza, a un ramo di parabola. Il software fornisce l'equazione di tale parabola da cui si ricava il coefficiente del termine di secondo grado che, moltiplicato per due, dà il valore dell'accelerazione angolare. Il processo viene ripetuto altre 4 volte; dopo si calcola il valore medio delle cinque accelerazioni angolari ottenute.
Il procedimento sopra descritto viene ripetuto per ogni massa.
Di seguito sono riportati i dati delle accelerazioni angolari e dei loro valor medi.
|
coefficiente senza disco |
m=40g |
a [rad / s^2] senza disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=60g |
a [rad / s^2] senza disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=80g |
a [rad / s^2] senza disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=100g |
a [rad / s^2] senza disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=120g |
a [rad / s^2] senza disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
Dopo si rappresenterà su un grafico la relazione che intercorre fra i valori medi delle accelerazioni angolari e le rispettive masse. Si aggiungerà una linea di tendenza e dall'equazione risultante si otterranno i coefficienti necessari per calcolare il momento d'inerzia del sistema senza disco.
<a>[rad/s^2] |
m [kg] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Consideriamo il sistema piattaforma :
M = momento della forza attiva
T = tensione del filo
Mf = momento frenante che si oppone al moto
Ip = momento d'inerzia della piattaforma
a = accelerazione angolare
g = accelerazione di gravità
r = raggio della puleggia = (0,012 0,001)m
La dipendenza non è lineare ma si può fare un'approssimazione
Quindi:
Ora abbiamo una dipendenza lineare fra a e m e la relazione qui sopra è analoga all'equazione ottenuta dal fit:
Il momento d'inerzia del sistema senza disco è (0,013)k g*m^2.
Ripetiamo l'intero procedimento precedente ponendo il disco sopra il sistema rotante a una distanza l=0,2 m dal baricentro del sistema, ottenendo così i seguenti dati e il seguente momento d'inerzia del sistema con disco:
|
coefficiente con disco |
m=40g |
a[rad / s^2] con disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=60g |
a[rad / s^2] con disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=80g |
a[rad / s^2] con disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=100g |
a[rad / s^2] con disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
m=120g |
a[rad / s^2] con disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<a>[rad/s^2] |
|
<a>[rad/s^2] |
m [g] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si calcola ora il momento d'inerzia del sistema con disco ()
Si calcola così il momento d'inerzia del disco sottraendo al momento del sistema con disco il momento del sistema senza disco:
Si calcola poi il momento d'inerzia teorico () del disco tramite l'applicazione del teorema di Steiner:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025