![]() | ![]() |
|
|
Composizione delle Forze
Scopo
Si vuole verificare che le forze si compongono secondo la legge vettoriale del parallelogramma.
Descrizione dell'apparato
L'apparato sperimentale utilizzato, riprodotto in figura, 959g63j
consiste di:
Un disco goniometrico con una sensibilità di un grado
Dei pesi di varie masse ( espresse in grammi ).
Un dinamometro con un errore sistematico di 0.09 N.
Due carrucole
Due treppiedi
Del filo di nylon
Procedimento sperimentale
Un disco graduato disposto verticalmente è affiancato da un sistema composto da tre fili uniti, da portatesi e carrucole come mostrato nella figura. Il punto d'unione dei tre fili deve essere disposto esattamente in corrispondenza del centro del disco. Questo punto si trova in equilibrio e quindi in esso, se le forze sono grandezze vettoriali, la loro somma deve annullarsi.
Misurando gli angoli che i fili formano con una data direzione e le forze peso ( o elastiche ) ad essi applicate si può verificare a posteriori se le forze soddisfano la legge del parallelogramma.
Risultati e Analisi dei dati
a Angolo |
F ¹ |
F ² |
Seno(a) |
Equilibrante E |
Risultante R |
|
0.49 N |
0.49 N |
|
0.48 N |
0.49 N |
|
0.49 N |
0.49 N |
|
0.70 N |
0.69 N |
|
0.49 N |
0.49 N |
|
1.68 N |
1.70 N |
Tabella Errori
E |
D D =Errore sistematico |
D +E |
a |
D a |
Er ( a ) |
0.39 N |
0.09 N |
0.48 N |
|
|
|
0.61 N |
0.09 N |
0.70 N |
|
|
|
1.59 N |
0.09 N |
1.68 N |
|
|
|
Per poter calcolare l'equilibrane è bastato leggere il valore sul dinamometro aggiungendo poi il suo errore sistematico.
Per calcolare la risultante bisognava moltiplicare l'equilibrante per il seno dell'angolo considerato .
Conclusioni
In base ai dati ottenuti , con i loro errori , posso dire che la legge del parallelogramma è stata verificata .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025