![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI FISICA SUL MOTO DEL PENDOLO
SCOPO: ricercare la relazione tra il periodo e la lunghezza del pendolo.
MATERIALE:
STRUMENTI DI MISURA |
Sensibilità |
Portata |
8) cronometro |
0,01(s) |
9'59"99 (s) |
9) metro |
0,001(m) |
1,0 (m) |
PROCEDIMENTO
Con un pendolo simile a quello riportato qua sopra, abbiamo svolto questo esperimento.
Per prima cosa
abbiamo regolato la lunghezza del pendolo con il metro, successivamente abbiamo
portato il pendolo ad un'inclinazione pari a 15° rispetto all'asse verticale di
partenza; lo abbiamo fatto oscillare e abbiamo misurato il periodo che ci
impiega per fare dieci oscillazioni. Poi abbiamo eseguito le precedenti
operazioni cambiando progressivamente la lunghezza del pendolo da
RACCOLTA E SVILUPPO DEI DATI
|
|
|
|
T |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L = lunghezza del pendolo.
T= periodo di dieci oscillazioni.
T = = periodo di un'oscillazione.
T = quadrato di T.
CALCOLI
1)
3)
4)
5)
COSTRUZIONE GRAFICA
K =
CONCLUSIONI
Dopo questo esperimento abbiamo visto che il
tempo delle oscillazioni e la lunghezza del pendolo () sono direttamente proporzionali cioè il loro rapporto è
sempre costante. Infatti, possiamo notare che con il pendolo a lunghezza
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025