Articoli igiene
APPARATO DIGESTIVO - APPARATO DIGERENTE (PARETI, BOCCA, LINGUA)
APPARATO DIGESTIVO COMPITO: Trasformare gli alimenti attraverso azioni chimiche ed enzimatiche (proteine, servono per far aumentare la capacità di digestione), e attraverso la masticazione (azione maccanica) in modo da renderli assorbibili[ Leggere ]..Dati | | |
IL METABOLISMO - Nota sul metabolismo basale
IL METABOLISMO Si dimagrisce quando si introducono meno energie di quante se ne spendono. Quindi, quando le spese di energia sono superiori alle entrate, che sono costituite dal cibo. Per ottenere questo risultato, si possono seguire due s[ Leggere ]..Dati | | |
MUCCA PAZZA
MUCCA PAZZA Tra le tante ipotesi formulate circa la causa della Encefalite Spongiforme Bovina (BSE), cosi come delle altre ESS (Encefaliti Spongiformi Subacute) dell uomo e di altri animali, riscuote maggior credito quella del PRIONE, (dall[ Leggere ]..Dati | | |
I muscoli - Muscoli mimici, Muscoli schelettrici
I muscoli della testa: Muscoli schelettrici Muscoli mimici Massetere sollevano la mandibola Temporale (chiusara della bocca) Frontale (corruga la fronte) Corrugatore del sop[ Leggere ]..Dati | | |
INDICAZIONI PER L’USO DELLE LENTI A CONTATTO
INDICAZIONI PER L’USO DELLE LENTI A CONTATTO L’uso delle lenti a contatto in confronto, agli occhiali, richiede una gestione più complessa perché: a) è necessario rispettare rigorosamente alcune fasi di manutenzi[ Leggere ]..Dati | | |
Cenni storici - Sostanze dopanti
Cenni storici Sin dall’800 A.C. i Greci avevano inserito attività agonistiche nel loro stile di vita, con importanza paritaria rispetto a cultura e religione. I meeting atletici erano diffusi nella cultura ellenica e l’enfasi maggiore appariva[ Leggere ]..Dati | | |
RELAZIONE SULLA MALARIA
- Ambientazione dell’esperienza Giovedì 25 marzo il responsabile per il Veneto dei Medici senza Frontiere è venuto a scuola a parlarci della malaria. - Descrizione esperienza Il relatore ha iniziato la conferenza introducendoci la ma[ Leggere ]..Dati | | |
IGIENE - TEORIE BIOLOGICHE DELL’INVECCHIAMENTO
IGIENE TEORIE BIOLOGICHE DELL’INVECCHIAMENTO L’invecchiamento è un fenomeno progressivo, caratterizzato da un costante e ineluttabile calo dell’efficienza fisiologica e da s[ Leggere ]..Dati | | |
Fecondazione e sviluppo - La placenta
Fecondazione e sviluppo La fecondazione avviene tra uno spermatozoo e un oocita secondario. Si conclude quando i due nuclei fondono e avviene la formazione di uno zigote. La fecondazione avviene lungo l’ovidotto poi lo zigote scende fino all’ut[ Leggere ]..Dati | | |
LE MALATTIE
LE MALATTIE Nello studio delle malattie infettive va tenuto di fattori: Definizione di malattia: se per esempio è infettiva; Eziologia: che deve inquadrare da un punto di vista microbiologico o zoologico l’agente o[ Leggere ]..Dati | | |
SISTEMA LINFATICO - LINFA, LINFONODI, CENTRO GERMINATIVO, MILZA, TIMO
SISTEMA LINFATICO Il liquido che troviamo all’interno delle cellule è il rapporto di interscambio con i capillari ai quali fornisce sostanze nutritive di idratazione. Una parte liquida viene allontanata dai capillari linfatici che conflu[ Leggere ]..Dati | | |
IGIENE MENTALE
IGIENE MENTALE La salute è stata definita dall’OMS uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Ciò significa che l’individuo, per essere in buona salute, deve sentirsi in condizioni gratificanti in tutte e tre le component[ Leggere ]..Dati | | |
Sindrome di PARKINSON
Sindrome di PARKINSON Colpisce generalmente persone anziane dopo i 75 anni. Malattia in genere dei paesi industrializzati legata all’invecchiamento della popolazione. DEFINIZIONE: è una patologia acquisita causata dal difetto della dopami[ Leggere ]..Dati | | |
La Dieta - CONSIGLI GENERALI PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE
CONSIGLI GENERALI PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE Vi sono suggerimenti da dare a chi vuol dimagrire, suggerimenti da dare a chi ha una certa malattia, suggerimenti da dare a chiunque. Il suggerimento che si da a chiunque (indipendentemente dal[ Leggere ]..Dati | | |
LA PREVENZIONE - PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA, GLI SCREENING
LA PREVENZIONE La prevenzione è un insieme di azioni e di comportamenti con il fine d’impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie e il determinarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto. La prevenzione è possi[ Leggere ]..Dati | | |
La Dieta dello Sportivo - COLAZIONE, SPUNTINO, PRANZO, CENA
La dieta nello sport Vi sono tre periodi ben distinti nella vita dello sportivo - allenamento, gara, recupero - che prevedono altrettanti tipi di razione alimentare. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di dieta relativi alla fase[ Leggere ]..Dati | | |
Gravidanza e parto
Gravidanza e parto Dopo circa 30 ore dalla fecondazione, l ovulo inizia ad "automoltiplicarsi" attraverso numerose segmentazioni e proprio questo momento costituisce l inizio della formazione del nuovo individuo. Dopo circa 6 giorni d[ Leggere ]..Dati | | |
Come Spendere Energie - SPENDERE ENERGIE
SPENDERE ENERGIE Oltre che limitare l introduzione di calorie, è del tutto importante anche instaurare una opportuna strategia di spesa. Le tecniche di allenamento accennate qui di seguito parranno cose da professionisti, e in qualche modo lo s[ Leggere ]..Dati | | |
APPARATO DIGERENTE
APPARATO DIGERENTE L’apparato digerente è un sistema composto da diverse strutture, tutte deputate alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive adatte a essere assimilate dall’organismo. Infatti il cibo non può raggiungere le cellule[ Leggere ]..Dati | | |
Storia dell Alimentazione - Breve excursus storico - Approfondimento sul Medioevo
La storia dell alimentazione La storia dell alimentazione costituisce un gran capitolo della storia totale, se con questo intendiamo la sua capacità di essere punto di raccordo di una grande quantità di altri percorsi di conoscenza relati[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025