![]() | ![]() |
|
|
REGOLAZIONE TRASCRIZIONALE NELLE CELLULE EUCARIOTICHE
La regolazione della trascrizione negli eucarioti differisce in due modi importanti da quelli che si trovano nei batteri:
I fattori generali di trascrizione sono proteine che devono assemblarsi in un complesso sul DNA a livello del promotore per attirare l'RNA polimerasi in quel punto. Il processo di assemblaggio inizia con il legame di TFIID alla sequenza TATA. TFIID è composto da molte subunità; quella responsabile per il riconoscimento della TATA si chiama TBP (TATA binding protein). A TFIID si può legare TFIIB, che permette all'RNA polimerasi II di legarsi al complesso. Un passaggio chiave nell'inizio della trascrizione è catalizzato da TFIIH, una subunità del quale è una proteina chinasi, che fosforica la polimerasi II. Si pensa che questa fosforilazione distacchi la polimerasi II dal complesso e le permetta di iniziare la trascrizione.
La regolazione a distanza è svolta da sequenze regolatrici a cui si legano proteine regolatrici che controllano la frequenza dei processi di assemblaggio sul promotore. Le sequenze regolatrici possono sia attivare la trascrizione dei geni funzionando da enhancer sia inibirla, comportandosi da silencer. La maggior parte delle proteine che attivano la trascrizione dei geni hanno un disegno modulare che consiste di almeno due domini distinti. Un dominio contiene in genere uno dei motivi strutturali, che riconoscono una specifica sequenza regolatrice di DNA e ne permettono il legame. Il secondo dominio, detto dominio attivatore, contatta il macchinario di trascrizione e accelera il ritmo dell'inizio della trascrizione. In una classe di proteine attivatici il dominio di attivazione contiene un gruppo di amminoacidi carichi negativamente sulla sua superficie. Questi attivatori acidi funzionano accelerando l'assemblaggio dei fattori generali di trascrizione a livello del promotore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025