![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
PATCHOULI
Nome botanico Pogostemon patchouli
Famiglia Labiatae
OrigineMalesia
Essenza Estratta dalle foglie,germogli e sommita fiorite
fermentate
ProcessoDistillazione
ColoreMarrone verdastro,marrone scuro,marrone gialli 232g64c no
Antica medicina Fumigazione,decotti,infusi,cataplasmi,unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,vaporizzazioni,massaggi,impacchi,bagni,
inalazioni
Proprietà terapeutiche Antitarmico,antiparassitario,antinfiammatorio,anti-
settico,citofilattico,cicatrizzante,insetticida,afrodi-
siaco,antidepressivo,sedativo
Principali indicazioni Ansia,depressione,dermatiti,cura della pelle
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di patchouli è di colore marrone giallino o marrone verdastro, talvolta marrone scuro e ha una consistenza spessa e densa. Si ottiene dalla distillazione delle foglie, dei germogli e delle sommità fiorite della pianta, dopo averle fatte essiccare e lasciate fermentare per qualche tempo. Ha un profumo che a molti può risultare sgradevole, pungente e persistente, con un che di animalesco e di stantio.
Contiene un alcaloide detto progestemina e numerosi sesquiterpeni assai simili all'azulene, principalmente: patchulene e patchulolo, "canfora di patchouli", ma anche eugenolo, cardinene, carvone, cariofillene e aldeidi benzoica e cinnamica. Vanta proprietà toniche, febbrifughe e antimicrobiche.
In aromaterapia, l'essenza di patchouli è usata come antisettico e antinfiammatorio per trattare problemi inerenti alla pelle. Ha un'azione cicatrizzante e rigeneratrice sui tessuti che lo rende utile in dermatologia, in fisioestetica, nelle lesioni e affezioni della cute. Battericida e antimicotico, può essere efficace nel trattamento di micosi, piede d'atleta, acne, eczemi, erpes, allergie cutanee, eritemi, screpolature, bruciature, emorroidi, forfora, pruriti, ecc.
Provoca inoltre un effetto leggermente sedativo e antidepressivo negli stati ansiosi: facilita così una miglior visione delle cose della vita.
Pare che le proprietà afrodisiache che lo rendono così ricercato tra gli orientali, si manifestano solo nel caso in cui il soggetto dimostrerà di saper apprezzare l'aroma particolare di questo speziatissimo profumo.
Il profumo del patchouli, intenso e caldo, spesso prevalente nei negozi che offrono prodotti dell'artigianato orientale, evoca immediatamente paesaggi esotici, ma si rivela poi utile per mille usi.
Indicazioni generali
L'olio essenziale è ottenuto per distillazione a vapore delle foglie, messe prima a seccare e poi a fermentare. Per le sue qualità deodoranti, cicatrizzanti, antinfiammatorie, fungicide, antisettiche e depurative viene utilizzato prevalentemente in ambito estetico, in abbinamento a prodotti cosmetici.
Si rivela altrettanto efficace come sedativo e antidepressivo perchè favorisce la riflessione e scuote dall'apatia.
Trattamenti
Vasetti e lampade per profumi, frizioni, compresse.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per chi soffre di cellulite e di obesità: agisce come decongestionante, scioglie le sostanze grasse, il cui accumulo sottocutaneo provoca l'antiestetico effetto della pelle a buccia di arancia o a noduli.
Frizioni e compresse a livello locale, sulle cosce, sull'addome, sulle braccia.
Per la pelle: abbinato a creme idratanti si dimostra particolarmente efficace nella cura della pelle secca e rugosa.
Frizioni, compresse, massaggi
Per il sistema nervoso: ha un effetto calmante e nello stesso tempo antidepressivo, secondo alcuni anche afrodisiaco.
Vasetti e lampade per aromi, compresse e frizioni alle tempie.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025