![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
NARDO
Nome botanico Nardostachys jatamansi, Valeriana occicinalis
Famiglia Valerianaceae
OrigineHimalaya
Essenza Estratta dalle radici
ProcessoDistillazione
Colore Giallo verdino,giallo marroncino
Antica medicina Vino,unzione,fumi 646b17g gazione,porzione,polvere,impac-
co.unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneCompresse,frizione,massaggio,inalazione
Proprietà terapeutiche Carminativo,sedativo,antispastico,antispasmodico
nervino,stimolante,anticonvulsivante
Principali indicazioni Sindrome nervosa,eccitazione,ipersensibilità,shock,
paralisi,vertigini,svenimenti,menopausa,flatulenze,
coliche,ipocondria,nevralgie,isteria,insonnia,epiles-
sia,palpitazioni
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
In aromaterapia oggigiorno non si usa più il profumatissimo nardo bensì la valeriana officinale, che possiede le medesime proprietà ma ha un profumo molto meno gradevole. Questo rizoma è molto ricco di olio essenziale che contiene bornene, valerene, valerolo e acido valerianico, il colore varia dal giallo verdino al giallo marroncino.
La valeriana contenuta nella pianta è molto utile per tutti i disturbi di origine nervosa. Mitiga e attenua l'eccitazione, l'ipersensibilità di certi tipi di temperamenti, specie femminili, rosi e tormentati dall'ansia e dalla preoccupazione che spesso porta a manifestazioni isteriche.
E' utile nel caso di disturbi mentali dovuti a shock nervosi o emotivi, nell'atonia nervosa che simula una forma di paralisi, nelle forme di vertigine, negli svenimenti, nell'offuscamento della vista e dell'udito e in tutta la sintomatologia della menopausa. In tutti questi casi sarà consigliabile un'inalazione di 2-3 gocce di olio di valeriana dissolte in alcol.
L'essenza è anche un ottimo rimedio per il mal di testa di origine nervosa, per le flatulenze accompagnate da palpitazioni e per tutte le coliche dei bambini.
E' utile inoltre per il trattamento della sindrome premestruale, per la dismenorrea, l'epilessia e il delirio tremens.
Galeno, grande medico greco nato a Pergamo nel II secolo d.C., che esercitò le sue arti a Roma, venne un giorno chiamato al capezzale dell'imperatore Marco Aurelio che soffriva di una indisposizione. Contraddicendo apertamente l'opinione dei suoi più illustri colleghi, diagnosticò brillantemente una banale indigestione. Per curare questo disturbo di stomaco, prescrisse semplicemente una compressa di lana calda imbevuta di olio di nardo. Immediatamente gli schiavi si prodigarono per seguire il suo volere mentre esperti massaggiatori riscaldavano i piedi imperiali frizionandoli delicatamente. Comodamente sdraiato su morbidi cuscini, l'Imperatore sorseggiava nello stesso tempo un corroborante bicchiere di vino della Sabina araomatizzato con grani di pepe. In pochissimo tempo il disturbo sparì e Galeno si cinse il capo d'alloro.
Questi stessi principi ben noti ai nostri gaudenti antenati, ricoperti al giorno d'oggi dall'aromaterapia, sono alla portata di chiunque. Possiamo anche noi, con semplici compresse calde imbevute di essenza e un efficace massaggio attivatore all'arco plantare, guarire piacevolmente e con grande naturalezza come gli antichi imperatori.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025