![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
ORIGANO
Nome botanico Origanum vulgare
Famiglia Labiatae
OrigineBacino del Mediterraneo
Essenza Estratta dalle sommità fiorite
ProcessoDistillazione
Colore Giallo scuro
Antica medicina Fumigazioni,decotti,infusi,vino,acet 636h77g o,cataplasmi,
linimenti
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,massaggi,bagni,inalazioni,vaporizzazioni
Proprietà terapeutiche Antitossico,antalgico,antisettico,antispasmodico,
battericida,antimicrobico,espettorante,carminati-
vo,citofilattico,emmenagogo,cicatrizzante
Principali indicazioni Tossi,bronchiti,asma,enfisema,polmonite,piaghe,
ferite,dermatosi,eczemi,dolori muscolari,reumatismi
aerofagia
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di origano, di color giallo scuro, si ottiene per distillazione delle sommità fiorite della pianta. E' molto amaro e ha un profumo caldo e speziato. Contiene principalmente fenoli, timolo e carvacrolo, ma anche terpinene, origanene, alcol ed esteri.
La sua composizione chimica differisce a seconda della specie e della provenienza, variando in rapporto al terreno, ai fattori climatici e atmosferici, al momento di raccolta della pianta: a tutti quegli elementi cioè che influenzano e determinano il processo evolutivo della pianta stessa.
L'essenza di origano è quella che possiede il potere più elevato tra tutti gli oli essenziali. Questa sua proprietà ne fa una delle essenze più efficaci nella maggior parte delle affezioni broncopolmonari. Fluidifica le secrezioni bronchiali, è antispasmodica e sedativa negli accessi di tosse, molto attiva in caso di polmoniti, bronchiti, tracheiti, tracheobronchiti, asma, enfisema polmonare, tossi convulse, tubercolosi, influenza e sinusiti.
Antisettica e antibatterica, è un'essenza preziosa anche per la disinfezione di piaghe, ulcerazioni, ferite, bruciature. Stimola la circolazione e la ricostruzione dei tessuti ed è utile in tutte le malattie della pelle, come eczemi, pruriti, dermatosi, micosi, psoriasi...
E' un emmenagogo molto potente, da evitare accuratamente in gravidanza.
Stomachico e carminativo, stimola e facilita la digestione, combatte l'aerofagia e l'inappetenza. Antalgico e sedativo, l'origano si usa in frizioni e massaggi per combattere dolori muscolari e reumatici oppure se ne aggiungono 2-3 gocce nell'acqua del bagno per rilassare i muscoli e contratture muscolari.
Attenzione però, poiche sulle pelli sensibili come anche su tutte le mucose, l'origano può provocare gravi forme di irritazione. A dosaggi elevati è un'essenza eccitante e stupefacente che, se ingerita, può portare a crisi convulsive. Si consiglia perciò, come del resto per tutte le essenze. di usarne una quantità molto ridotta, massimo 2-3 gocce, sempre per via esterna, in applicazione locale e precedentemente diluita.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025