![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
INIEZIONE INTRADERMICA (INTRACUTANEA)
Consiste nell'inoculazione di un farmaco nello strato dermico della cute,sotto all'epidermide. La quantità di farmaco è pari a 0,1 ml.
INDICAZIONI
· &n 121i85b bsp; Vaccini;
· &n 121i85b bsp; test allergici;
· &n 121i85b bsp; test della tubercolina.
SEDI DI INIEZIONE
· &n 121i85b bsp; Faccia interna dell'avambraccio;
· &n 121i85b bsp; parte superiore del torace;
· &n 121i85b bsp; parte del dorso al di sotto delle scapole.
PRESIDI UTILIZZATI
· &n 121i85b bsp; Scheda clinica o quaderno della terapia;
· &n 121i85b bsp; fialoide o fiala da dove prelevare il farmaco sterile corretto;
· &n 121i85b bsp; siringa con ago sterile, di solito un ago da 25 gauge e lungo 1,2 cm;
· &n 121i85b bsp; disinfettante incolore per non alterare la lettura del test;
· &n 121i85b bsp; acetone;
· &n 121i85b bsp; tamponi sterili e garze.
TECNICA UTILIZZATA
· &n 121i85b bsp; Si controlla per prima cosa la prescrizione del medico;
· &n 121i85b bsp; si prepara il giusto dosaggio del farmaco da un fialoide o fiala;
· &n 121i85b bsp; si inserisce un nuovo ago, se il farmaco è particolarmente irritante per il sottocute.
· &n 121i85b bsp; si sceglie la zona dove eseguire la puntura, evitando aree con cicatrici, infiammazioni, edemi, bruciori e pruriti, in cui l'assorbimento è irregolare e andrebbe ad aumentare la possibilità di un infezione nella zona;
· &n 121i85b bsp; si pulisce la zona prescelta con dell'acetone, con movimento circolare;
· &n 121i85b bsp; si disinfetta l'area scelta;
· &n 121i85b bsp; si toglie il cappuccio protettivo all'ago, tirandolo via in modo rettilineo (per non far toccare l'ago con la parte esterna del cappuccio), evitando ogni contaminazione e mantenendo la sterilità.
· &n 121i85b bsp; si mette sottosopra la siringa e si elimina ogni bolla d'aria, spingendo sullo stantuffo finché non fuoriesce dalla siringa una piccola quantità di liquido.
· &n 121i85b bsp; Se rimane qualche piccola bolla d'aria, picchiettare le pareti del serbatoio della siringa, in modo da farle uscire;
· &n 121i85b bsp; afferrare la siringa con la mano dominate e praticando la tecnica con un'inclinazione di 10°;
· &n 121i85b bsp; con la mano non dominate si distende la cute nella zona di iniezione (per favorire l'inserimento dell'ago);
· &n 121i85b bsp; non si aspira;
· &n 121i85b bsp; togliere velocemente l'ago seguendo la linea di inserimento, comprimendo la cute con l'altra mano;
· &n 121i85b bsp; non si effettua un massaggio sulla cute, per non disperdere il farmaco dalla zona intradermica;
· &n 121i85b bsp; alla fine eliminare i presidi negli appositi contenitori e registrare l'esecuzione in cartella.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025