![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
EUCALIPTO
Nome botanico Eucalyptus globulus
Famiglia Myrtaceae
OrigineAustralia
Essenza Estratta dalle foglie
ProcessoDistillazione
Colore Giallino chiaro
Antica medicina Fumigazione,cataplasma,infuso
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneInalazione,vaporizzazione,frizione 424h75e ,compresse,
massaggio
Proprietà terapeutiche Antibiotico,antisettico,anticatarrale,astringente,
febbrifugo,stimolante,emostatico,battericida,virii-
cida,deodorante,pettorale,sedativo,rosolvente,
cicatrizzante,balsamico,antiparassitario
Principali indicazioni Bronchite,asma,angine,catarri,cistite,colibacillosi,
raffreddore,influenza,febbre,malaria,tifo,infezioni
vaginali,piaghe,eczemi,bruciature,sinusiti,astenie
reumatismi
Avvertenze: A dosi troppo elevate può danneggiare i reni e portare e un blocco respiratorio se inalato troppo rapidamente. Non usare per i bambini sotto i sei anni.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale, dal colore chiaro e dal profumo balsamico e penetrante, si ottiene per distillazione in corrente di vapore d'acqua delle foglie. SI può estrarre sia dalle foglie giovani che da quelle già stagionate, ma l'essenza ottenuta da queste ultime è molto più forte. L'essenza grezza deve essere purificata dalla presenza di aldeidi, che la rendono maleodorante e provocano la tosse.
Contiene prevalentemente eucaliptolo, che è un eccellente antisettico polmonare, e inoltre pinene, canfene, fellandrene e varie aldeidi. L'eucaliptolo è senza dubbio il principio attivo più importante contenuto nell'essenza e vanta quelle forti proprietà antimicrobiche, antisettiche e anti virali, battericide e febbrifughe che rendono l'eucalipto una delle essenze più potenti in questo campo. E' forse uno dei migliori agenti antibiotici naturali. E' anticatarrale, febbrifugo, astringente ed emostatico.
Valner afferma che la nebulizzazione di un'emulsione contenente il 2 per cento di olio essenziale di eucalipto uccide il 70 per cento di staffilococchi presenti nell'aria. In caso di raffreddore per esempio, un'inalazione di essenza di eucalipto avrà l'effetto di inibire la proliferazione del virus del raffreddore oltre a esercitare un'azione balsamica e decongestionante.
In caso di malattie infettive e di epidemie, si lasceranno diffondere nell'aria i principi attivi dell'eucalipto tramite vaporizzazione e fumigazioni: si otterrà così un forte effetto antisettico e antibiotico che bloccherà la moltiplicazione dei batteri.
L'azione dell'eucalipto è benefica per tutte le vie respiratorie. Decongestiona le mucose , calma la tosse, fluidifica l'espettorato. E' antisettico, sudorifero, sedativo e viene facilmente eliminato attraverso la mucosa bronchiale. Agisce molto rapidamente. In caso di influenza, bronchite o affezioni polmonari, contribuirà a far scendere notevolmente la temperatura, specie ove questa si accompagnata da una abbondante sudorazione. A tale scopo, si farà una applicazione locale direttamente sull'epidermide, con almeno due gocce di essenza diluite in un cucchiaio di alcol puro a 90°. Con questa soluzione si frizioneranno rapidamente e con movimenti ritmici la schiena e il petto prima di applicare un cataplasma onde mantenere il benefico calore provocato dalla frizione. Anche un massaggio sotto la piante del piede con due gocce di essenza pura o diluita in alcol, si rivelerà efficace in tutti i casi di malattie da raffreddamento o quando si manifestano alterazioni termiche.
Altre essenze dall'analoga azione ipodermica e facilmente abbinabili o alternabili all'eucalipto sono la maggiorana, il limone, il ginepro, il niaouli e lo zenzero. Tutti i tipi di febbre e in particolare le febbri intermittenti come quelle dovute a malaria, colera, tifo, scarlattina, morbillo ecc. risponderanno prontamente a quest'essenza. Nell'infanzia è consigliabile evitare l'applicazione di eucalipto, poichè è un'essenza molto potente e sostituirlo invece con il niaouli, la cui azione più blanda meglio si adatta all'organismo delicato dei bambini.
I principi attivi dell'eucalipto sono inoltre importanti per combattere le diverse infezioni delle vie urinarie.
In caso di malattie, astenie e stanchezza persistente, sarà un ottimo stimolante del sistema nervoso centrale.
Antibiotico eccellente e diuretico naturale, dalla forte azione antinfiammatoria, sarà efficace nel caso di colibacillosi, infezioni vaginali e uretrali, cistiti, blenoraggie, leucorree e catarri vescicali, ma bisognerà sempre controllarne attentamente il dosaggio, poichè una quantità troppo elevata potrebbe danneggiare i reni. L'eucalipto ha infine proprietà emostatiche, cicatrizzanti, astringenti, e se ne raccomanda l'uso per piaghe, bruciature, erpes ed eruzioni della pelle.
Come la lavanda, il geranio e il bergamotto, è un potente repellente d'insetti e zanzare e combatte i parassiti esterni. Può essere usato in frizioni anche per gli animali per la sua azione deodorante e sul pelo dei cani come antiparassitario per allontanare le pulci.
Indicazioni generali
La virtù più singolare dell'eucalipto è la proprietà di agire su qualsiasi tipo di febbre, anche per i suoi effetti sudoriferi; da quella puerperale a quelle intermittenti, come nella malaria; da quella indotta dalle malattie infettive, in particolare il morbillo, a quelle che si manifestano, spesso violentemente, nell'influenza. Si può poi impiegare con profitto nella preparazione di deodoranti personali e degli ambienti.
Trattamenti
Bagni, pediluvi e maniluvi, sopratutto fumigazioni e inalazioni; assunzione con il miele di 3-4 gocce 3 volte al dì.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato respiratorio: arresta le escrezioni del raffreddore, nella sinusite, nelle bronchiti acute e ne facilita l'espulsione; disinfiamma e calma le irritazioni delle mucose.
Fumigazioni, inalazioni, frizioni sul torace, gargarismi
Per l'apparato urogenitale; cura le infiammazioni dell'uretra, le cistiti, le nefriti e le perdite.
Semicupi, irrigazioni
Per l'apparato digerente: facilita l'eliminazione di parassiti e vermi intestinali.
Semicupi, enteroclismi
Per la pelle: è un buon disinfettante e cicatrizzante e stimola la circolazione locale del sangue; lenisce il bruciore da punture d'insetti.
Impacchi, compresse e frizioni locali.
Per il sangue: ha un'azione depurativa e abbassa il tasso glicemico, contrastando il diabete.
Fumigazioni, inalazioni, frizioni sul torace, gargarismi.
Assunzione di 3 gocce 3 volte al di in un dito d'acqua tiepida
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025