![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
ROSA
Nome botanico Rosa damascena; R. moschata; R. centifolia
Famiglia Rosaceae
OriginePersia
Essenza Estratta dai petali freschi
ProcessoEnfeurage,distillazione
Colore Giallo chiaro
Antica medicina Infuso,lavande,impacco,aceto,vino,sciacqui,acqua
unguento,unzione
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,massaggio,compressa,inalazione,bagno,
lavande,gargarismi
Proprietà terapeutiche Antisettica,antidepressiva,antispasmodica,afrodi-
siaca,astringente,cicatrizzante,coleretica,depurativa,
deodorante,emmenagoga,emostatica,epatica,sedati-
va,stomachica,tonica
Principali indicazioni Affezioni delle vie biliari,congiuntivite,emicrania,
nausea,tensione nervosa,depressione,crisi di pianto,
emorragie,congestione epatica,frigidità,impotenza,
insonnia,mestruazioni (dolorose,abbondanti,irrego-
lari),cura della pelle,disturbi uterini,sterilità,angina,
tonsilliti,bronchiti
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di rose, una delle più squisite per la delicatezza della fragranza e delle più costose per il lungo e difficoltoso processo di lavorazione, si ricava mediante la distillazione o la macerazione dai petali freschi di Rosa centifolia, R. damascena e R. gallica. Il costo molto elevato è dovuto al bassissimo rendimento del fiore: trenta rose si dissolvono in un'unica goccia di essenza e ben cinque tonnellate di petali sono necessari per produrne solamente un chilo. La tecnica che fornisce la produzione di essenza più pregiata è quella dell'enfleurage.
Anticamente, il maggior esportatore di essenza di rose era la Persia, al giorno d'oggi sono la Bulgaria, l'antica Macedonia, dov'era celebre il giardino di rose di re Mida, che coltivava enormi quantità di rose anche ai tempi dell'Impero Ottomano e che oggi produce l'attar di rose più raffinato, la Turchia e il Marocco.
L'attar o otto di roso, il profumo per eccellenza, detto anche assoluto perchè purissimo e altamente concentrato, è una sostanza di color marrone rossastro, densa e solida a temperatura ambiente, che si scioglie fino ad assumere una consistenza spessa e oleosa e contatto del calore della mano. E' un profumo carissimo, che molto difficilmente si trova sul mercato: basterà usarne piccolissime quantità, vista la grande efficacia e l'alto potere di profumazione.
Contiene i principi attivi geraniolo, citrnello, alcol feniletilico, linaolo, eugenolo, rodinolo, aldeidi e acidi.
Più facilmente in commercio si trova un'essenza di rose di colore giallo carico, densa e oleosa, che è quasi sempre adulterata con altre essenze come il geranio, la palmarosa, la citronella, il gaiac.
Confermando le virtù conferitegli dagli antichi, l'olio essenziale di rosa vanta proprietà astringenti, antiemorragiche, toniche, rinfrescanti, cicatrizzanti, pettorali e leggermente lassative. Quantunque vi siano essenze molto meno dispendiose che possono essere utilizzate altrettanto efficacemente, quest'essenza agisce con ottimi risultati sulle vie respiratorie e in campo polmonare. Eccellente per risolvere raffreddori allergici, riniti croniche, angine e tonsilliti, bronchiti acute o croniche, infezioni polmonari, tubercolosi.
La sua ancestrale associazione alla dea dell'amore e al culto della femminilità. Ha un effetto tonificante sull'utero, è efficace per regolarizzare le mestruazioni, combattere i dolori, arginare le emorragie (notevoli proprietà astringenti), prevenire il prolasso dell'utero o la tendenza all'aborto. Rinomata nei secoli come afrodisiaco, è una delle essenze da usare nella lotta alla frigidità e l'impotenza, in considerazione anche della sua efficacia a livello emotivo, sia come sedativo che come tonico del sistema nervoso, dato che nella maggiore parte dei casi, i disturbi di tipo sessuale sono strettamente legati a profonde turbe psichiche.
Essenza equilibratrice del sistema neurovegetativo, forse anche per il suo inebriante profumo, la rosa gioverà per sconfiggere le forme di depressione e di tristezza e per alleviare almeno in parte gli stati di profondo abbattimento, spossatezza e dolore. E' inoltre uno degli oli più preziosi per la cura e il mantenimento della pelle. Splendida nel trattamento del viso, del collo, dei seni e delle mani, combatte le rughe e l'invecchiamento cutaneo, tonifica, cura gli eczemi e la couperose, ha un forte effetto cicatrizzante. Lo si potrà anche usare nella cura della bocca, nelle afte, nelle gengiviti, come antalgico e antisettico per gli occhi e specie in lavande oculari come collirio per combattere le secrezioni lacrimose.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025