![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CHIODO DI GAROFANO
Nome botanico Eugenia caryphillata
Famiglia Myrtaceae
OrigineArcipelago delle Molucche
Essenza Estratta dai germogli e dai fiori essicati
ProcessoDistillazione in correnti di vapore 141j94b d'acqua
Colore Giallo bruno
Antica medicina Polvere,infuso,sciacqui,impacchi,fumigazioni,
unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneCompresse,sciacqui,frizioni,inalazioni,vaporizzazioni
Proprietà terapeutiche Antisettico,antinevralgico,anestetico,antiparassita-
rio,insetticida,battericida,carminativo,cicatrizzante,
stomachico,stimolante
Principali indicazioni Astenia,prevenzione delle malattie infettive,flatu-
lenze,antisettico della bocca,analgesico dentario,
piaghe,ulcerazioni,micosi,preparazione al parto,
affezioni polmonari,digestioni difficili,fermentazioni,
diarree,tarme
Avvertenze: Può lasciare una colorazione giallo-arancio sulla pelle.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'esenza di chiodo di garofano si estrae per distillazione in corrente di vapore d'acqua dai bottoni fiorali lasciati essiccare all'aria e assume una colorazione giallo-bruno. Il principio attivo più importante in essa contenuto è l'eugenolo, ma comprende anche tannini, cariofilene, vaniglina, pinene. Ha un odore carico, forte e gradevole, che ricorda il profumo del garofano. Come tutte le spezie, esercita un'azione tonica e stimolante su tutto l'organismo. E' utile nell'astenia fisica e intellettuale, stimola la memoria e risveglia i sensi addormentati.
Battericida e antisettico potente, svolge un'azione fortemente disinfettante nella prevenzione della malattie infettive, nelle affezioni polmonari , combatte le fermentazioni e le intossicazioni intestinali, i parassiti intestinali, i parassiti e i funghi della pelle, risana le piaghe e le ulcerazioni. Allontana gli insetti e, usata in fumigazioni o in aerosol, è utile per disinfettare gli ambienti e prevenire i pericoli di contagio. Ha un effetto leggermente analgesico sui tessuti e a dosaggi elevati può essere caustica per le mucose. Per quest'azione analgesica e cicatrizzante, il chiodo di garofano gode di una larga applicazione in campo odontoiatrico per rendere asettica la polpa dentaria. Una goccia di essenza applicata localmente in caso di mal di denti, sarà utile per provocare un lieve effetto anestetico in attesa dell'appuntamento con il dentista.
Il settore in cui forse l'essenza di garofano è più attiva è quello stomachico. Sollecita e favorisce la digestione e ha un effetto antispasmodico e carminativo su tutto l'apparato digerente. Stimola l'appetito, combatte dispepsie e fermentazioni gastriche, sopprime meteorismi e flatulenze.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025