![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CEDRO DELL'ATLANTE
Nome botanico Cedrus atlantica
Famiglia Corniferae
OrigineMarocco, Algeria
Essenza Estratta dal cuore del legno
ProcessoDistillazione
Colore Giallastro
Antica medicina Fumigazione,unzio 313i85d ni,infuso,gargarismi,trucioli
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,massaggi,compresse,inalazioni,vaporiz-
zazione,unzioni,unguento
Proprietà terapeutiche Antisettico,astringente,cicatrizzante,espettorante,
stimaolante dei tessuti,diuretico,tonico,afrodisiaco,
sedativo,antiputrefattivo,antiparassitario
Principali indicazioni Malattie croniche,affezioni polmonari,tubercolosi,
infezioni bronchiali;blenorragia,infezioni delle vie
urinarie,rivitalizzante per pelle,unghie,capelli,cadu-
ta capelli,micosi,cistite,pelle secca,catarro,eczemi,
antirughe,punture di insetti
Avvertenze: non eccedere nel dosaggio. In dosi elevate provoca nausee e capogiri.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio essenziale di cedro è in liquido giallastro e viscoso dal profumo di conifera con l'aggiunta di una nota di sandalo e di terebinto. Si estrae per distillazione dal cuore del legno. Contiene idrocarburi terpenici, cedrolo e cadinene. Come tutte le essenze distillate da piante secolari è efficace in particolare per le malattie croniche. In altri termini, gli oli derivati da questo tipo di piante sono attivi specialmente nelle forme di malattie più insanabili, come se la forza e il vigore accumulati nei secoli attraverso le radici e concentrato in poche gocce di essenza si potessero riversare nell'organismo del paziente per curare l'antico male alla radice, o seguendo la più antica applicazione del cedro, usato nell'imbalsamazione, potessero addirittura compiere la magia di infondere un alito vitale a un corpo ormai privo di vita preservandolo intatto nel tempo. Al contrario gli oli distillati da un fiore o da un frutto sono più efficaci per trattare manifestazioni acute o temporanee che non hanno radici profonde, poichè breve ed effimera è la vita di un fiore.
Considerando questo proprietà antimicrobiche, specie la proprietà antiputreffativa sui cadaveri, il cedro è un'essenza fortemente antisettica, particolarmente indicata ove vi sia un'infezione delle vie urinarie e respiratorie soprattutto se si tratta di disturbi di fondo, come infezione polmonare o degenerazione del polmone o dei bronchi.
E' un olio che gode di una particolare affinità per la pelle: è un ottimo tonico, rivitalizzante e cicatrizzante dei tessuti. Si consiglia per le dermatiti, gli eczemi secchi, l'ittosi, il prurito e anche le punture d'insetti. Per le applicazioni sulla cute si raccomanda di diluirlo con olio di mandorle dolci. Essendo molto efficace nella lotta contro tutti i microrganismi, gioverà per debellare i funghi della pelle e specialmente il piede d'atleta.
Possiede un forte potere rivitalizzante e stimolante per la crescita delle unghie e dei capelli. Se ne consiglia l'applicazione in caso di alopecia e di forte caduta dei capelli.
Ecco una ricetta per prevenire e arrestare la caduta dei capelli.
Preparare una boccetta con la seguente diluizione e frizionare accuratamente il cuoio capelluto due ore prima di fare lo schampo badando a far smuovere anche lo scalpo. Un terzo di olio puro di jojoba, un cucchiaino di olio d'oliva, 12 gocce di cedro, 8 gocce di rosmarino, 6 di cipresso, 2 di lavanda e 2-3 gocce di olio di germe di grano che impedisce agli altri oli vegetali di irrancidire.
Applicare ripetutamente una piccola quantità di questa preparazione per sei settimane prima di ogni lavaggio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025