![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
CAMOMILLA
Nome botanico Matricaria chamomilla; Anthemis nobilis;Chamo-
mila romana
Famiglia Compositae
Origine Europa
EssenzaEstratta dai fiori
Processo Distillazione
Colore Azzurrro verdastro, giallo intenso
Antica medicina Infuso,unzione,impacco,lavaggi,sciacqui
Aromaterapia Uso 949e45j esterno
ApplicazioneBagno,frizione,massaggio,compressa,lavaggi,
inalazione
Proprietà terapeutiche Analgesica,antidepressiva,anticonvulsiva,
antisettica,anispasmodica,antiflogistica,carminativa,
calagoga,digestiva,diuretica,emmenagoga,epatica,
febbrifuga,nervina,sedativa,stomachica,sudorifera,
tonica,cicatrizzante,vulnerativa,emolliente,leucoci-
togena
Principali indicazioni Allergie,anemie,coliche,blenoraggia,congiuntivite,
convulsioni,depressioni,dermatiti,diarrea,amenorrea
dismenorrea,dispepsie,colibacillosi,cistite,gastriti,
gastralgie,gengiviti,congestioni epatiche,emicrania,
isteria,insonnia,irratibilità,ipereccibilità,febbri,itte-
rizia,nefriti,nevralgie,menopausa,otiti,reumatismi,
orticaria,vaginiti,vertigini,vomito,pruriti,ferite,ulce-
razioni,spasmi,sciatica,lombalgie,torcicollo,nevralgia
del trigemino,nevralgie facciali,eruzioni cutanee,
arrossamenti,secchezza della cute, infiammazioni
cutanee
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
Per la presenza dell'azulene, uno dei principi attivi più importanti contenuti nell'essenza, l'olio di camomilla appare di un bell'azzurro verdognolo o giallo intenso che con l'invecchiare diventa verdastro. L'azulene è presente in entrambe le specie ma prevale nella camomilla comune. La resa di olio essenziale distillato in rapporto alla quantità dei fiori è invece superiore nella camomilla romana: l'1 per cento rispetto allo 0,25 per cento. L'essenza contiene inoltre esteri, alcoli, pinocarvone, acido antemico che conferisce quel particolare sapore amaro, acido tannico, un glucoside, flavonoidi ecc.
Le proprietà della camomilla sono universalmente conosciute. E' uno dei più antichi sedativi, popolarmente riconosciuto come rimedio per l'isteria delle donne, le affezioni nervose, l'insonnia, gli incubi notturni, l'irritabilità, l'impazienza, il nervosismo e il delirium tremens.
La sua azione rilassante ben si concilia alle essenze di rosa, lavanda e geranio, a cui si consiglia di associare quando si desideri ottenere il massimo beneficio da un bagno distensivo.
L'essenza di camomilla è polivalente, come tutta la pianta: tonica, stimolante, stomachica, antisettica, febbrifuga, cicatrizzante, vilneraria, emollientre, digestiva, carminativa, risolutiva, ecc.
Il principio attivo più importante, l'azulene, possiede una forte azione antisettica e antinfiammatoria. Facilita la cicatrizzazione delle ferite, elimina le infiammazioni della pelle, è utile per curare eczemi, ulcerazioni, orticarie. E' battericida e antiallergica; efficace in tutti i tipi di febbri, specie quelle ribelli e intermittenti: utile nella cistite, nella colibacillosi, nella blenoraggia, nell'amenorrea, nella parassitosi. Esercita un'azione tonica e antispasmodica su tutto l'apparato digerente: è indicata nelle atonie digestive, dispepsie, spasmi e coliche gastrointestinali, congestioni epatiche, coliti, meteorismi, ulcere, calcoli.
E' un antalgico efficace per tutti i tipi di dolori. Associata in massaggio all'essenza di canfora miscelata all'olio di oliva, è utile contro le algie muscolari in genere, specie quelle dovute a un eccesso di attività sportiva, dolori delle ossa, mal di schiena, sciatica, lombaggini. Combatte mal di capo, mal di denti, mal d'orecchio, nevralgie facciali, nevralgie del trigemino, torcicollo.
E' un'essenza ottima per i bambini: sia per la sua azione blandamente sedativa che antinfiammatoria. Indicata per febbri, otiti, asma, convulsioni, ipereccitibilità, insonnia, diarrea, coliche intestinali, spasmi e tutti i tipi di dolori derivanti da un'infiammazione.
La tradizione popolare le attribuisce un effetto abortivo: sarà quindi da sconsigliare in gravidanza, ma il suo nome Matriarca, denota una particolare affinità con l'apparato genitale femminile.
Vanta proprietà emmenagoghe e sarà utile nei dolori mestruali, specie l'amenorrea, per regolarizzare il ciclo, come anche nei pruriti vulvari, nella vaginite, nelle turbe della menopausa: la si consiglia particolarmente ove questi disturbi siano accompagnati da stati di forte emotività o tensione nervosa.
Valnet afferma che la camomilla stimola la leucocitosi. La raccomanda dunque per rinforzare l'organismo contro le infezioni.
Come antiallergico, è indicata per la sua azione desensibilizzante in tutte le infiammazioni cutanee: acne, dermatiti, eruzioni, allergie, arrossamenti, secchezza e ipersensibilità della cute.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025