![]() | ![]() |
|
|
La burocrazia.
E' la forma + razionale di organizzazione sociale.
Introduce un elemento di stabilità,producendo la razionalizzazione dell'esistenza.
CARATTERISTICHE PECULIARI:
v organizzazione distinta con sonale speci 131h76b alizzato.
v lavoro distribuito x aree di giurisdizione prestabilite.
v Gerarchia ordinata e stabile.
v Sistema di competenze tecniche.
v Etica dell'"obiettività":ogni caso va trattato indipendentemente dai sentimenti soggettivi del burocrate
v Formazione di un tipo particolare di sonale.
v Netta separazione tra vita pubblica e privata.
v Imxsonalità e carenza di rapporti diretti
v Estrema calcolabilità.:prevedibilità delle prestazioni del burocrate.
La burocratizzazione(razionalizzazione)x Weber è la proliferazione di processi razionali,di forme di amministrazione burocratica,di una connessione logica tra fini e mezzi dell'azione sociale.
In essa denomina la ferrea legge della "gerarchia":i pochi detengono il controllo di un apparato burocratico,sono sempre i pochi che comandano i molti.
DISFUNZIONI:conseguenze involontarie e distruttive della burocratizzazione.
SPOSTAMENTO DI OBIETTIVI:inversione di priorità tra fini e mezzi.
SPERSONALIZZAZIONE(della vita quotidiana):aumenta il rischio di anomia
Scopo della burocrazia:garanzia della prevedibilità dei processi sociali.
Essa comporta una necessaria DICOTOMIA tra vita pubblica e privata
Visione della burocrazia dal punto di vista del sistema(APPROCCIO STRUTTURAL-FUNZIONALISTA):secondo cui una delle caratteristiche importanti è il mantenimento del sistema e la salvaguardia della sua stessa sopravvivenza nella società.
"Imperativi del sistema"
Sicurezza dell'organizzazione entro l'ambiente sociale.
Stabilità delle linee di autorità e di comunicazione esistenti nell'organizzazione.
Stabilità dei rapporti informali nell'organizzazione.
Continuità del disegno programmatico dell'organizzazione.
Omogeneità dell'immagine esteriore dell'organizzazione.
r Uno svantaggio di tale approccio è la tendenza a considerare ogni cosa da un punto di vista tecnico e ad assolutizzare tale prospettiva;rischiando di sottovalutare gli elementi <<non tecnici>> e d ufficiali della situazione.
VISIONE DELLA BUROCRAZIA DAL PUNTO DI VISTA DELL'UTENTE,DELLA VITTIMA
esso può reagire in diversi modi:
-arrangiarsi:tentare di evadere o aggirare i controlli formali e proteggere un comportamento spesso contrario agli obiettivi ufficiali.
-adattamento primario:della xsona alla struttura formale dell'organizzazione.
-adattamento secondario:vari mezzi non autorizzati x resistere all'organizzazione.
♣ PROBLEMA DELLA FRUSTRAZIONE:il singolo deve assoggettarsi alla logica della condotta burocratica,deve essere,in altre parole,programmato.Ciò x lui comporta delle frustrazioni:anche se l'individuo non arriva a sentirsi alienato od oppresso,è probabile che questa programmazione gli procuri frustrazioni in vari settori.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025