![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
L'INFINITO
GENERE :
È un idillio. Si rifà probabilmente agli idilli di Temocrito e Mosco, ma di classico ha solamente la parte iniziale che descrive il paesaggio naturale e fa da cornice al componimento.
QUESTO e QUELLO :
Importante questa contrapposizione che Leopardi utilizza per distinguere la vicinanza e la lontananza sia a livello spaziale che a livello temporale. I diettici nel componimento sono 8. 121i84b
e questa siepe,
che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, INTERMINATI
spazi di là da quella, e SOVRUMANI
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi
fingo ;
ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
Mi fingo e l'espressione della consapevolezza del Leopardi di stare in una finzione, distaccandosi così dal resto dei componimenti romantici irrazionali.
ALTRE FORME LESSICALI :
Questi termini vogliono mettere in risalto la negazione del vocabolo originale affermativo
INFINITO silenzio a questa voce
vo comparando : e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
IMMENSITÀ s'annega il pensier mio :
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
METRICA : Leopardi
sceglie l'endecasillabo sciolto.
Il pessimismo del Leopardi non è ancora cosmico. Per questo vuole conoscere l'infinito e non ne ha paura ma lo considera addirittura dolce. Il leopardi ha ancora una visione positiva della natura ed è speranzoso che al di fuori di ciò che conosce ci possa essere felicità
LINGUA :
Leopardi decide di adottare un linguaggio con basi romantiche ma sempre originale. Mette insieme pertanto parole moderne (caro) e parole auliche (ermo). Questa combinazione ha il fascino dell'antico e dell'emotività del moderno. Abbandona la tradizione rispettata dall'ultimo Foscolo
STRUTTURA RITMICA
Il ritmo dell'endecasillabo sciolto è spezzato da molti enjambements che permettono varie combinazioni ritmiche. Non vi sono rima ma ugualmente vi è musicalità.
Giacomo Leopardi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025