![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Il Fabliau
Produzione letteraria che si diffuse in Francia tra il XII e il XIV secolo, soprattutto negli ambienti universitari.
Componimento in versi di otto sillabe e in rima baciata, i cui autori ri 454d37e manevano anonimi.
Trattava soprattutto il tema comico - scherzoso, con particolare predilezione per il triangolo amoroso, con il marito appartenente al ceto medio basso, la moglie in cui erano raccolti tutti i difetti e i vizi carnali, ed l'amante interpretato o da un uomo di chiesa o da uno studente universitario.
Si sottolineava la ricerca
La novella
E' un
tipo di produzione letteraria che si afferma quando l'astrattezza moralistica
(Exemplum) scompare, insieme alla finalità pedagogica - educativa, e si afferma
una visione
Pur rielaborandoli, fa riferimento anche a elementi tipici de:
_ Il romanzo cortese
_ La novellistica orientale;
_ Fabliau.
La Novella nasce con Boccaccio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025