![]() | ![]() |
|
|
ORTODOSSI e CATTOLICI
differenze
Sino a tutto l'
Per sottrarsi al controllo dei barbari
Longobardi che, da Pavia a Benevento, 848d32i hanno invaso la penisola italiana, il
papa di Roma Antica si rivolge ai barbari Franchi e il
E' la secessione, uno scisma politico: le barbare tribù dei Franchi entrano in concorrenza con l'Impero romano che, perciò, preferiscono chiamare 'greco' o 'bizantino'.
Il Papa, al momento, esercita la sua influenza
solo su Francia, Germania e parte del Centro-Nord dell'Italia: è inevitabile la
rapida franchizzazione delle Chiese dell'Occidente. Per quasi un millennio,
tutti i Papi erano stati romani (proprio de Roma, oppure di Grecia, Siria,
Sicilia e Grande Grecia): nel
L'antico canto romano, per esempio, è
sostituito dalle mode musicali di Aachen (la città tedesca dov'è la reggia di
Carlomagno), spacciate come antiche e falsamente attribuite a san Gregorio il
Grande (Canto gregoriano); così è anche per gli usi liturgici franco-germanici,
che soppiantano l'antico Rito romano-latino. Intanto, in Occidente non si
capisce più il greco, la lingua della Sacra Scrittura e dei primi teologi, i
Padri della Chiesa: l'imbarbarimento prosegue anche in campo teologico e nel
Per espandersi, i Franco-cattolici dapprima invadono l'attuale Italia Meridionale; con le Crociate creano poi loro principati in tutta la parte orientale dell'Impero. Appoggiandosi quindi alle Potenze commerciali (Venezia e le altre Repubbliche marinare) e militari (Francia, Spagna), il cattolicismo cresce numericamente, anche grazie alle scoperte geografiche e alla conseguente colonizzazione di Americhe, Filippine, Indie, ecc. Il potente Impero Austro-Ungarico e l'altrettanto Integralista Spagna costringono, infine, alcuni ortodossi a unirsi al Vaticano, pur conservando molte usanze della Chiesa ortodossa (Uniti sono, ad esempio, gli Albanesi che si stabilirono attorno Cosenza e Palermo quando l'Italia Meridionale era colonia spagnola).
Da piccolo gruppo, i cattolici sono passati così in maggIoranza anche perché la Chiesa ortodossa ha subito dure persecuzioni sotto i Musulmani, i quali in molti territori hanno quasi del tutto cancellato il cristianesimo e, poi, sotto i regimi atei marxisti e durante le occupazioni di Tedeschi e Italiani durante la II Guerra Mondiale.
Ridotta così in minoranza, la Chiesa Ortodossa è riconosciuta, tuttavia, come la "Chiesa dei Sette Concili Ecumenici", l'autentica Chiesa Antica: del resto, ortodossìa vuoi dire proprio "autentica fede". Gli ortodossi possono essere definiti cristiani all'antica. Tra prove tremende, gli ortodossi hanno conservato intatta la fede degli Apostoli, dei Martiri e dei Padri, senza omissioni, senza aggiunte, senza variazioni.
La Bibbia
Nell'Occidente medievale - che non capiva più
il greco - si diffuse un nuovo testo della Sacra Scrittura. Non era il testo
usato sin dai tempi di Cristo, da Cristo stesso e dagli Apostoli, ma una
traduzione realizzata dal dotto Girolamo (
Il Calendario
Per distinguersi da tutti gli altri cristiani,
i Franchi decidono di celebrare la Pasqua a una data di- versa da quella della
Chiesa universale. Nel
Il segno di croce
Il conte Lotario di Segni (papa Innocenzo
III), nella sua opera Il Sacramento dell'altare (II,
Le chiese
Tutte le chiese antiche sono orientate,
costruite in modo che si possa pregare guardando ad Oriente: Cristo è il sole
che sorge sulle tenebre del mondo. Anche quando - in Occidente - si perse
questa abitudine, almeno gli altari erano disposti in modo più o meno corretto:
solo attorno al
Le statue
Dopo essersi separati dalla Chiesa ortodossa,
i cattolici cominciano a decorare l'esterno degli edifici di culto con
bassorilievi e statue (vedi le chiese gotiche). Il gusto teatrale dell'arte
rinascimentale e barocca, impone poi la moda delle statue anche all'interno di
chiese e case. La moda è favorita, nel
Gli azzimi
La Chiesa ortodossa conserva l'uso di Cristo
stesso che - nella mistica Cena - "prese il pane, lo spezzò...". Alla fine del
Abbandonata così la tradizione, si diffonde l'uso
di celebrare l'Eucaristia con le ostie; il calice è negato al popolo e la
comunione è rarefatta. In cambio della comunione, tra
Il battesimo
Battesimo è parola greca e vuoi dire:
Immersione. L'uso ortodosso è quello d'immergere nell'acqua il battezzando:
come Giovanni che immerge Cristo nel fiume Giordano. Attorno al
Il celibato
Il divieto al sacerdote di avere legittima
moglie e figli legittimi, imposto dopo il
Il Filioque
Cristo, parlando del Santo Spirito, ha
spiegato chiaramente che questi procede dal Padre (Giovanni
La confessione
La confessione è un dialogo medicinale con il
proprio Padre spirituale. Tra i cattolici, invece, è un "processo":
inizialmente, sono monaci irlandesi che - nel tardo Medioevo - diffondono l'idea
che il sacerdote è un giudice cui bisogna confessare le proprie colpe per
riceverne il condono dopo aver espiato la pena. Più tardi -
Le indulgenze
Ottenuto il controllo militare sulla cristianità occidentale, il Papato estende il suo dominio sull'al di là, sottraendo i morti al Giudizio di Dio. Nella mentalità dell'epoca - l'epoca dei mercanti veneziani e dei grandi banchieri fiorentini - si comincia ad affermare che Il Papa possiede l'amministrazione di un immenso tesoro: i meriti guadagnati (!) dalla Vergine Maria, dai santi e dai fedeli tutti. Il Papa amministra, a sua discrezione, gli interessi maturati sul capitale, su questi "risparmi", versandoli come indulgenze a Tizio o Caio, per coprire il debito che essi hanno con- tratto nei confronti di Dio con i loro peccati e che, altrimenti, avrebbero dovuto scontare In "Purgatorio".
Nel
Il Purgatorio
L'affare delle Indulgenze non avrebbe avuto successo
senza il dogma del Purgatorio: il conte di Lavagna Sinibaldo Fieschi (papa
Innocenzo IV,
Il Peccato Originale
Per reggere, il dogma del Purgatorio aveva bisogno d'essere puntellato da qualcos'altro: non esiste, infatti, alcun passo della Bibbia che ne parli.
Allora si comincia a dire che l'uomo non è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, ma difettoso (come se Dio possa creare qualcosa d'imperfetto): Adamo è stato creato da Dio in modo tale da peccare inevitabilmente ("non poteva non peccare") e Il peccato d'Adamo si tra- smette a tutti gli uomini (non si sa se perché tutte le anime sono pezzetti dell'anima d'Adamo o, come un contagio, per via sessuale).
La Sacra Scrittura (Romani
L'Immacolata Concezione
Dopo aver creato il dogma del Peccato originale, ci si rende conto d'aver fatto un pasticcio: anche la tutta santa Madre di Dio era "difettosa"?
Il conte Giovanni Maria Mastai Ferretti (papa
Pio IX,
La pezza è peggiore del buco: infatti, il nuovo dogma non spiega che rapporto c'è tra noi e il nostro Salvatore, se Egli è nato da un essere alieno, del tutto diverso dagli altri uomini.
L'Assunta
Il dogma del
Trova la soluzione Eugenio Pacelli (papa Pio
XII,
Il Potere del Papa
Nel Medioevo la Curia pontificia diffonde un
falso documento, la Donatio Costantini: san Costantino, il primo imperatore
cristiano, avrebbe abdicato a favore del Papa; grazie a questo falso nasce lo
Stato Pontificio. Conquistato dagli italiani nel
Spogliato del Potere temporale, il conte Giovanni Maria Mastai Ferretti (papa Pio IX) proclama allora come dogma il proprio Primato su tutte le Chiese del mondo e la propria Infallibilità. Tale dogma insegna che il Papa non sbaglia mai, per il fatto stesso che è Papa: anche se la Chiesa intera non è d'accordo (letteralmente: ex sese, non autem ex consensu Ecclesiae).
Un dogma paradossale: la Chiesa - il corpo di Cristo - diventa un mostro a due teste: Cristo e il Papa.
Una bizzarra auto-certificazione: lo stesso Papa dichiara, con valore retroattivo, che il Papa è infallibile.
Un dogma senza fondamento sulle Sacre
Scritture e sconosciuto dalla Tradizione, anzi smentito dalla storia: papa
Liberio (
Gli Scismi
La Chiesa ortodossa non ha mai avuto bisogno
di modifiche: un cattolico non riuscirebbe a dir messa con un messale stampato
Dopo essersi separati dagli ortodossi, i
cattolici sono stati costretti a fare continue riforme: quella di Gregorio VII
è del
Nonostante i continui aggiornamenti, i cattolici si sono separati tra loro in un numero infinito di gruppi: Valdesi, Anglicani, Evangelici... sino ad arrivare ai Mormoni o ai 'Testimoni di Geova' che è persino difficile considerare cristiani; centinaia di Fedi diverse e in contrasto tra loro.
L'Ortodossia non conosce divisioni dottrinarie: ortodossi greci, americani, bulgari, giapponesi, italiani ecc. hanno diocesi, lingue, tradizioni diverse, appartengono a culture, sistemi politici e Stati diversi ma hanno tutti la stessa, unica fede.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025