![]() | ![]() |
|
|
PSICOLOGIA
La seconda fase adulta
La fase
intermedia dell'adulto va dai quaranta ai sessantacinque anni.
Anche questo è un periodo di cambiamenti, solo
che è visto , dalle persone, più come un declino che come cambiamento. Questi
cambiamenti si distinguono in :
- 818i88i 818i88i La memoria non è più efficiente come in passato;
- 818i88i 818i88i L'udito e la vista peggiorano;
- 818i88i 818i88i Si diventa meno veloci e più deboli.
Gli adulti che compiono i quarant'anni,
cominciano a preoccuparsi del fattore " morte" ma, non ci si dovrebbe
preoccupare perché possiamo aspettarci di vivere ancora per parecchi ani, visto
che una persona, nella media, vive sino i centodieci anni (è anche confermato
che le donne vivano di più). Per tornare a parlare dei cambiamenti fisici
nell'adulto tra i quaranta e i sessantacinque anni, avvengono in maniera
graduata e va aumentando tra i sessantacinque e i settantacinque anni
(Vecchiaia). Anche nel sistema riproduttivo ci sono dei cambiamenti. Negli
uomini il climaterio (termine genetico che si riferisce alla perdita di
capacità di riprodursi; in questi anni avviene sia negli uomini sia nelle
donne) è graduale, questo avvenimento cambia da individuo a individuo.
Nell'uomo questo cambiamento si note perché i testicoli cominciano a
restringersi e dopo i sessant'anni lo sperma cala di volume.
A differenza degli uomini, le donne hanno un calo ormonale che porta alla meno
pausa, che indica la cessazione del mese, il seno diventa meno sodo, la
dimensione dell'utero si restringe e la vagina diventa più corta e piccola di
diametro. Durante la mezza età si ha ,
inoltre, un altro cambiamento; questo si verifica nell' "udito" e nella
"vista".
Nell'occhio avviene la presbiopia: questa è dovuta dal fatto che l'ispessimento
del cristallino ( con il passare del tempo nel cristallino si depositano, strato
dopo strato, materiale colorato). Con questo ispessimento l'uomo fa fatica a
mettere a fuoco e a vedere le cose in lontananza. Nell'orecchio avviene la
presbiacusia. Quando avviene questo, la persona non sente i suoni troppo bassi
e i suoni troppo alti. Questi anni sono segnati dall'arrivo di malattie che con
il tempo possono portare morte( come ad esempio cardiopatie e cancro) o possono
avvenire anche delle invalidità. Dopo i cinquantacinque anni si comincia con
l'avere un declino anche sulla memoria, infatti le persone cominciano ad avere
mancanza di memoria a breve termine.
Il
rapporto sociale nella seconda fase del'età adulta
Con quello accennato in precedenza, bisogna
fare notare che, anche se avvengono dei
cambiamenti, l'individuo non vive un periodo stressante. In questo periodo il
rapporto di coppia migliora perché lo stress che si accumula , con il lavoro e
l'avere i figli in casa, va calando perché:
- 818i88i 818i88i I figli in questo periodo abbandonano la propria casa per andare a vivere per conto loro;
- 818i88i 818i88i I n questo periodo di norma , l'individuo, è in pensione.
Con questi avvenimenti la vita di coppia ,tra
marito e moglie, migliora; questo perché possono dedicare più tempo per
svolgere insieme determinate azioni. Molti adulti in questo periodo hanno la
possibilità di essere nonni.
Ovviamente molti nonni vivono in maniera diversa il rapporto con i nipoti.
Esistono tre tipi di rapporto:
- 818i88i 818i88i Rapporto estraneo:hanno scarsa influenza nella vita del nipote perché lo vedono raramente;
- 818i88i 818i88i Rapporto amichevole: i nonni che usano questo atteggiamento sono molto amichevoli e giocano con i nipoti ma, affermano di essere contenti nel non avere più responsabilità quotidiane;
- 818i88i 818i88i Rapporto impegnato: questi sono i nonni che partecipano assiduamente nelle attività del nipote.
In questo periodo il numero di amicizie è
inferiore a quello della fascia precedente. In questa fascia l'amicizia è più
importante. Sul piano lavorativo, l'individuo,tende con l'accorciare le ore
fino ad arrivare in pensione.
In questo periodo possono avvenire delle crisi (ad esempio un divorzio oppure
un licenziamento) che possono portare a cambi di personalità e perdita di
autostima. Si dice che le crisi aiutano a maturare ma, purtroppo,non è sempre
così. Infatti questo è una situazione non risolta.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025